-
EfraimAusiliario per capire la Bibbia
-
-
nacque a Rama nella regione montuosa di Efraim, e là andò ad abitare da adulto. — I Sam. 1:1, 2, 19, 20; 7:15-17.
Orgoglio ed eccessivo desiderio di preminenza resero molto difficili i rapporti degli efraimiti con le altre tribù. Tale tendenza si manifestava già all’epoca dei giudici. Per esempio, gli efraimiti cercarono di attaccar lite con Gedeone perché precedentemente non li aveva invitati a combattere contro Madian. Tuttavia, in quell’occasione Gedeone evitò con tatto uno scontro. (Giud. 8:1-3) Un’altra volta, pur avendo in precedenza rifiutato di aiutare Iefte, gli efraimiti si sentirono offesi quando non li invitò a combattere contro gli ammoniti. Essi mossero guerra a Iefte e subirono un’umiliante disfatta; furono uccisi a migliaia presso i guadi del Giordano, dove furono identificati come efraimiti per l’errata pronuncia della parola d’ordine “Scibbolet”, che pronunciavano “Sibbolet”. — Giud. 12:1-6 vedi anche II Cronache 25:10.
PRINCIPALE TRIBÙ DEL REGNO SETTENTRIONALE
Da quando il regno fu diviso all’epoca di Roboamo, Efraim, la tribù più importante e influente del regno settentrionale, si fece un cattivo nome. (Osea 13:1) Il primo re, l’efraimita Geroboamo, istituì l’adorazione dei vitelli a Dan e Betel. (I Re 11:26; 12:25-30) Da tale idolatria non si ripresero mai.
Essendo la principale tribù del regno settentrionale, Efraim rappresentava l’intero regno delle dieci tribù. (II Cron. 25:7; Ger. 7:15) Perciò i profeti Osea e Isaia rivolsero le loro vigorose denunce contro Efraim. Osea condannò Efraim per essersi mescolato alle nazioni, imparando ad agire come loro e servendo i loro idoli. Paragonò Efraim a un pane tondo non rivoltato, troppo cotto o bruciato di sotto ma crudo di sopra. (Osea 7:8; confronta Salmo 106:35, 36; Osea 4:17; 12:14). Benché la sua forza fosse stata fiaccata da stranieri, Efraim, invece di rivolgersi a Geova, cercò l’aiuto dell’Egitto e fece un patto con l’Assiria. Quindi Efraim fu come una colomba sempliciotta incapace di evitare di esser presa nella rete. — Osea 7:9-12; 8:9; confronta II Re 17:4; Osea 12:1.
Il profeta Isaia si rivolse agli ‘orgogliosi ubriaconi di Efraim’. L’indipendenza dal regno di Giuda e le alleanze fatte con la Siria e altre nazioni ebbero su di loro lo stesso effetto di una bevanda inebriante. Comunque la sventura si sarebbe abbattuta su di loro. — Isa. 7:1, 2, 5-9, 17; 9:9-12; 17:3; 28:1-3.
Tuttavia i profeti di Geova predissero anche che lo spirito di gelosia e ostilità fra Efraim (il regno delle dieci tribù) e Giuda (il regno delle due tribù) si sarebbe placato. (Isa. 11:13; Ger. 31:6) Giuda ed Efraim si sarebbero unificati; Efraim sarebbe tornato nel favore di Dio. — Ger. 31:18-20; 50:19; Ezec. 37:16-19; Zacc. 10:7.
Anche se la tribù di Efraim si fece una cattiva reputazione, alcuni di quella tribù si comportarono bene. Per esempio, durante il regno di Asa re di Giuda, molti efraimiti si unirono a lui vedendo che Geova era con lui. (II Cron. 15:9) In seguito, efraimiti erano anch’essi a Gerusalemme per la celebrazione della Pasqua nel primo anno del regno di Ezechia ed ebbero poi una parte nel distruggere tutto ciò che riguardava l’idolatria. (II Cron. 30:18; 31:1) Tuttavia quando Ezechia invitò gli israeliti del N a venire a celebrare la Pasqua, i suoi corrieri furono scherniti e derisi da molti in Efraim, Manasse e Zabulon. L’orgoglio impedì loro di umiliarsi e andare a Gerusalemme per la Pasqua. — II Cron. 30:10, 11.
-
-
EfrataAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Efrata
(Èfrata) (forma abbreviata Èfrat) [fecondità o fertilità].
Antico nome di Betleem o nome della regione circostante. I nomi Betleem (casa del pane) ed Efrata (fecondità) hanno significato simile, e ricorrono insieme in diversi versetti. Nel descrivere la morte di Rachele viene precisato che fu sepolta “sulla via di Efrata [Efrat, NW], vale a dire Betleem”. (Gen. 35:16, 19; 48:7) I membri della famiglia di Elimelec sono chiamati “Efratei da Betleem”, e a Betleem tornò da Moab la sua vedova Naomi. (Rut 1:2, 19) La benedizione pronunciata su Boaz, dopo il suo matrimonio con Rut, fu che potesse dimostrare ‘il suo valore in Efrata e farsi un nome in Betleem’. (Rut 4:11) E infine, nella profezia relativa alla nascita del Messia, i due nomi sono uniti, “Betleem Efrata”. (Mic. 5:2) In considerazione di ciò sembra che la menzione di Efrata nel Salmo 132:6, a proposito dell’interesse di Davide per l’arca del patto, si riferisca anche alla sua città natale. — Vedi BETLEEM.
-
-
Egitto, egizianiAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Egitto, egiziani
L’Egitto e i suoi abitanti sono menzionati più di 700 volte nella Bibbia. Fin dall’antichità gli egiziani praticavano la circoncisione, e le Scritture li menzionano insieme ad altri popoli circoncisi. (Ger. 9:25, 26) Il nome italiano di questo paese deriva dal greco Àigyptos e dal latino Aegyptus. Alcuni studiosi avanzano l’ipotesi che la forma greca fosse a sua volta derivata dal nome egiziano della città di Menfi (Hi-ku-Ptah), antica capitale dell’Egitto.
Nelle Scritture Ebraiche l’Egitto viene di solito chiamato Mizraim (Mitsràyim) (confronta Genesi 50:11), evidentemente a sottolineare la preminenza o prevalenza che i discendenti di quel figlio di Cam avevano nella regione. (Gen. 10:6) Misr è tuttora il nome dell’Egitto in arabo. In certi Salmi è chiamato “paese di Cam”. — Sal. 105:23, 27; 106:21, 22.
Gli antichi egizi chiamavano comunemente il loro paese Kemyt, che significa “nero”. Plutarco (scrittore greco del I secolo E.V.) spiega che questo nome sottolineava il contrasto fra il terreno scuro nella valle del Nilo e il circostante deserto sabbioso; ma può anche darsi che Kemyt corrispondesse al nome ebraico Cam (hham), che si pensa significhi “bruno” o “abbronzato”. Se quest’ultima ipotesi è corretta, il nome Kemyt poteva in origine riferirsi alla carnagione scura di quasi tutti i camiti. Un altro nome che ricorreva spesso era tawy, le “due terre”, probabilmente a sottolineare il fatto che il paese si divideva in Alto e Basso Egitto.
GEOGRAFIA E CONFINI
Sin dall’antichità e ancor oggi l’Egitto deve la sua esistenza al Nilo, la cui fertile vallata si stende come un lungo nastro verdeggiante attraverso le riarse regioni desertiche dell’Africa nordorientale. Il “Basso Egitto” comprendeva la vasta zona del delta dove le acque del Nilo prima di gettarsi nel Mediterraneo si diramavano, un tempo almeno in cinque bracci separati, attualmente solo in due. Il punto in cui le acque del Nilo si dividono (presso la moderna città del Cairo) dista circa 160 km dalla costa. Il luogo dove sorgeva l’antica Eliopoli (la biblica On) si trova poco più a N del Cairo, mentre alcuni km a S del Cairo sorgeva Menfi (chiamata di solito Nof nella Bibbia). (Gen. 46:20; Ger. 46:19; Osea 9:6) A S di Menfi iniziava l’“Alto Egitto”, regione che includeva tutta la valle
-