BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Studio numero 1: Una visita alla Terra Promessa
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • cedri, il cui legno fu impiegato nella costruzione del tempio di Salomone. (1 Re 5:6-10) Oggi rimangono solo alcuni boschetti di cedri, ma sulle pendici più basse ci sono ancora vigne, oliveti e frutteti, proprio come nei tempi biblici. — Osea 14:5-7.

      32. Quale accurata descrizione del Paese della Promessa fece Mosè?

      32 Mentre concludiamo così la nostra visita al Paese della Promessa di Geova, racchiuso fra l’inospitale deserto a est e il Mar Grande, ci possiamo formare un quadro mentale dello splendore che una volta lo rivestiva, ai giorni di Israele. Era veramente ‘un paese molto, molto buono . . . dove scorreva latte e miele’. (Num. 14:7, 8; 13:23) Mosè si riferì a esso con queste parole: “Geova tuo Dio sta per introdurti in un buon paese, un paese di valli di torrenti d’acqua, di sorgenti e di acque degli abissi che scaturiscono nella pianura della valle e nella regione montagnosa, un paese di frumento e orzo e viti e fichi e melograni, un paese di olivi da olio e di miele, un paese nel quale non mangerai il pane con scarsità, nel quale non ti mancherà nulla, un paese le cui pietre sono ferro e dai cui monti caverai il rame. Quando hai mangiato e ti sei saziato, devi anche benedire Geova tuo Dio per il buon paese che egli ti ha dato”. (Deut. 8:7-10) Tutti quelli che amano Geova gli rendano ora similmente grazie perché egli si propone di fare dell’intera terra un glorioso paradiso, secondo il modello dell’antica Terra Promessa. — Sal. 104:10-24.

  • Studio numero 2: Il tempo e le Sacre Scritture
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
    • Studi sulle Scritture ispirate e informazioni relative

      Studio numero 2: Il tempo e le Sacre Scritture

      Descrizione delle suddivisioni del tempo usate nella Bibbia, dei calendari di uso comune, delle date fondamentali per la Bibbia e di punti interessanti relativi al fluire del tempo.

      1, 2. Cosa scrisse Salomone circa il tempo, e, vista la natura fugace del tempo, come lo dovremmo impiegare?

      L’UOMO è pienamente consapevole del trascorrere del tempo. A ogni battito d’orologio avanza di un altro passo nel corridoio del tempo. Egli è saggio, in realtà, se usa bene il suo tempo. Infatti il re Salomone scrisse: “Per ogni cosa c’è un tempo fissato, sì, un tempo per ogni faccenda sotto i cieli: un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è stato piantato; un tempo per uccidere e un tempo per sanare; un tempo per demolire e un tempo per edificare; un tempo per piangere e un tempo per ridere”. (Eccl. 3:1-4) Come fugge il tempo! I 70 anni di una vita umana media sono troppo pochi per acquistare tutta la conoscenza disponibile e per godere tutte le altre buone cose che Geova ha provveduto per l’uomo su questa terra. “Ogni cosa egli ha fatto bella a suo tempo. Anche il tempo indefinito ha posto nel loro cuore, affinché il genere umano non trovi mai l’opera che il vero Dio ha fatto dall’inizio alla fine”. — Eccl. 3:11; Sal. 90:10.

      2 Geova stesso vive nell’eternità. In quanto alle sue creature, si è compiaciuto di collocarle nel tempo. Gli angeli del cielo, perfino il ribelle Satana, si rendono pienamente conto del passare del tempo. (Dan. 10:13; Riv. 12:12) Riguardo agli uomini è scritto: “Il tempo e l’avvenimento imprevisto capitano a tutti loro”. (Eccl. 9:11) Felice l’uomo che tiene sempre presente Dio nei suoi pensieri, e che accetta di buon grado il provvedimento di Dio del “cibo a suo tempo”! — Matt. 24:45.

      3. Cos’hanno in comune il tempo e lo spazio?

      3 Il tempo è unidirezionale. Benché il tempo sia universale, nessuno al mondo è in grado di dire cosa sia. Esso è insondabile come lo spazio. Nessuno può spiegare dove cominciò il tempo o dove esso scorra. Queste cose appartengono all’illimitata conoscenza di Geova, del quale è detto che è Dio “da tempo indefinito fino a tempo indefinito”. — Sal. 90:2.

      4. Che cosa si può dire circa lo scorrere del tempo?

      4 Comunque, il tempo ha certe caratteristiche che si possono comprendere. L’apparente velocità con la quale trascorre può essere misurata. Inoltre esso scorre in una sola direzione. Come il traffico in una via a senso unico, il tempo trascorre inesorabilmente in quell’unica direzione, in avanti, sempre in avanti. Qualunque sia la velocità del suo movimento in avanti, non lo si può mai far retrocedere. Viviamo in un presente momentaneo. Comunque, questo presente è in movimento e scorre di continuo verso il passato. Non si arresta.

      5. Perché si può dire che il passato non ritorna più?

      5 Il passato. Il passato è trascorso, è storia e non si può più ripetere. Qualsiasi tentativo di richiamare il passato è impossibile come quello di far risalire l’acqua di una cascata o di far tornare una freccia all’arco che l’ha scoccata. I nostri errori lasciano la loro traccia nel fluire del tempo, una traccia che solo Geova può cancellare. (Isa. 43:25) In modo simile, le opere buone compiute da un uomo in passato lasciano un’impronta e “torneranno a lui” con la benedizione di Geova. (Prov. 12:14; 13:22) Il passato è passato e non si può far tornare indietro. Dei malvagi è scritto: “Si seccheranno rapidamente come l’erba, e come la nuova erba verde appassiranno”. — Sal. 37:2.

      6. In che senso il futuro è diverso dal passato, e perché ce ne dovremmo particolarmente interessare?

      6 Il futuro. Il futuro è diverso. Scorre sempre verso di noi. Con l’aiuto della Parola di Dio possiamo identificare gli ostacoli che ci si profilano dinanzi e prepararci ad affrontarli. Possiamo accumularci “tesori in cielo”. (Matt. 6:20) Questi tesori non saranno spazzati via dal tempo. Resteranno con noi e sussisteranno in un futuro eterno ricco di benedizioni. È nel nostro interesse fare saggio uso del tempo, giacché questo influisce su tale futuro. — Efes. 5:15, 16.

      7. Quali indicatori del tempo Geova ha provveduto all’uomo?

      7 Indicatori del tempo. Gli orologi moderni indicano e misurano il tempo. In maniera simile Geova, il Creatore, ha messo in moto giganteschi indicatori del tempo — la terra che ruota intorno al proprio asse, la luna che gira intorno alla terra, e il sole — così che l’uomo, dalla sua posizione sulla terra, può essere accuratamente informato del tempo. “E Dio proseguì, dicendo: ‘Si facciano luminari nella distesa dei cieli per fare una divisione fra il giorno e la notte; e dovranno servire come segni e per le stagioni e per i giorni e gli anni”. (Gen. 1:14) Così questi corpi celesti, come un insieme di oggetti sincronizzati fra loro, si muovono nei loro perfetti cicli, misurando in perpetuo e senza errori il movimento unidirezionale del tempo.

      8. Con quali diversi significati è usata nella Bibbia la parola “giorno”?

      8 Giorno. La parola “giorno” è usata nella Bibbia con parecchi significati diversi, così come anche oggi ha molte accezioni. La terra, compiendo una rotazione completa sul proprio asse, misura un giorno di 24 ore. In questo senso un giorno consta di un periodo diurno e uno notturno, per un totale di 24 ore. (Giov. 20:19) Comunque, il periodo di luce del giorno stesso, di circa 12 ore, è pure chiamato giorno. “E Dio chiamava la luce Giorno, ma chiamò le tenebre Notte”. (Gen. 1:5) C’è quindi anche la parola notte, indicante il periodo approssimativo di 12 ore di oscurità. (Eso. 10:13) Un altro significato si ha quando per “giorni” si intende il periodo in cui visse qualche personaggio notevole. Per esempio, Isaia vide la sua visione “ai giorni di Uzzia, Iotam, Acaz ed Ezechia” (Isa. 1:1), e i giorni di Noè e Lot sono menzionati per la loro importanza profetica. (Luca 17:26-30) Un altro esempio dell’uso della parola “giorno” in senso ampio o figurato è dato dall’affermazione di Pietro secondo cui “un giorno è presso Geova come mille anni”. (2 Piet. 3:8) Nel racconto di Genesi un giorno creativo è un periodo di tempo ancora più lungo, della durata di millenni. (Gen. 2:2, 3; Eso. 20:11) Il contesto biblico permette di capire in che senso si deve intendere la parola “giorno”.

      9. (a) Come ebbe origine la divisione del giorno in 24 ore di 60 minuti ciascuna? (b) Con quali espressioni è indicato il tempo nelle Scritture Ebraiche?

      9 Ora. La divisione del giorno in 24 ore viene attribuita agli egiziani. L’attuale divisione dell’ora in 60 minuti si deve ai babilonesi, che seguivano un sistema di calcolo sessagesimale (basato sul numero 60). Nelle Scritture Ebraiche non si fa menzione di una divisione del tempo in ore.a Invece di dividere il giorno in ore specifiche, le Scritture Ebraiche indicano il tempo mediante espressioni come “mattina”, “mezzogiorno” e “sera”. (Gen. 24:11; 43:16; Deut. 28:29; 1 Re 18:26) La notte era divisa in tre periodi chiamati “veglie della notte” (Sal. 63:6), due delle quali sono specificamente nominate nella Bibbia: la “veglia intermedia della notte” (Giud. 7:19) e la “veglia del mattino”. — Eso. 14:24; 1 Sam. 11:11.

      10. Al tempo di Gesù, in che modo gli ebrei contavano le ore, e come questo ci aiuta a stabilire l’ora della morte di Gesù?

      10 Nelle Scritture Greche Cristiane invece l’“ora” è menzionata spesso. (Giov. 12:23; Matt. 20:2-6) Le ore si contavano dal sorgere del sole, o dalle 6 circa. La Bibbia menziona la “terza ora”, che equivarrebbe a circa le 9 del mattino. Menziona la “sesta ora” come il tempo in cui le tenebre caddero su Gerusalemme mentre Gesù era sul palo. Questo corrisponderebbe alle ore 12 (mezzogiorno). Si afferma che Gesù spirò sul palo di tortura “verso la nona ora”, o intorno alle 15. — Mar. 15:25; Luca 23:44; Matt. 27:45, 46.b

      11. A quando risale l’uso della “settimana” come misura di tempo?

      11 Settimana. Fin dai primordi della sua storia l’uomo cominciò a contare i giorni in cicli di sette. Ciò facendo seguì l’esempio del suo Creatore, che coronò i suoi sei giorni creativi con un settimo periodo chiamato anch’esso giorno. Noè contava i giorni in cicli di sette. In ebraico “settimana”

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi