BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Il soccorritore di Geova e la società del Nuovo Mondo
    La Torre di Guardia 1959 | 15 gennaio
    • di Dio a Giovanni perché fosse registrata come ultimo libro della Bibbia. — Atti 5:19, 20; 10:3; 8:26; 27:23, 24; Apoc. 1:1.

      Noi siamo ora nel tempo della parousía del nostro Signore. La profezia mostra chiaramente che sarebbe stato accompagnato da molti angeli e che questi avrebbero compiuto servizi nei riguardi della società del Nuovo Mondo. Essi sono i mietitori del raccolto; separano tutte le cose che offendono nell’organizzazione dei servitori di Geova sulla terra. Il soccorritore opera ancora fra i dedicati di Geova e compie servizi simili a quelli compiuti alla Pentecoste, sebbene i doni miracolosi siano cessati con la morte degli apostoli. Nell’adempimento finale della profezia di Gioele (2:28, 29) vi fu uno spargimento dello spirito nel 1919, con la fondazione della società del Nuovo Mondo, e di nuovo nel 1922, che corrisposero ai due spargimenti del 33 e del 36 d.C. Da questo sono derivati il completamento del numero dei membri della congregazione di Dio e la finale manifestazione dell’“uomo di illegalità [o, peccato]”, poiché gli angeli compiono la loro opera di separare gli illegali che resistono allo spirito. — 2 Tess. 2:3-8.

      Quelli che hanno lavorato con la società del Nuovo Mondo per dieci, venti o più anni hanno visto prove convincenti che lo spirito opera come guida o consigliere. Non si può dar credito a nessun uomo per il meraviglioso flusso di verità: la visione dello stabilimento del Regno, la rivendicazione della sovranità universale di Geova, il nostro nuovo nome, la “grande folla”, ecc. Decisioni riguardanti l’organizzazione teocratica, l’espulsione delle false pratiche religiose, l’attività della Scuola di Galaad e l’aumento dell’opera missionaria non sono stati sicuramente raggiunti o compiuti con la semplice ragione e logica umana. Le grandi vittorie legali che sono divenute tanto numerose e che hanno difeso e legalmente stabilito il nostro diritto di espandere la vera adorazione sono certamente vittorie di Geova. Egli ci assicura che non è per potenza né per forza, ma per il suo spirito. — Zacc. 4:6, VR.

      Ora, sotto la guida del soccorritore, tutti noi, il rimanente e le “altre pecore”, predichiamo il finale e convincente messaggio di peccato, giustizia e giudizio. Geova non toglierà quello spirito. (Isaia 59:21, VR) Perciò lasciate che esso vi guidi liberamente mentre continuate a riceverne i benefici. “L’immeritata benignità del Signore Gesù Cristo e l’amore di Dio e il condividere lo spirito santo siano con tutti voi”. — 2 Cor. 13:14.

  • Come i primi Cristiani
    La Torre di Guardia 1959 | 15 gennaio
    • Come i primi Cristiani

      ● Nel libro Church, State, and Freedom l’autore, Leo Pfeffer, distingue i testimoni di Geova perché sono unici, unicità questa dovuta al fatto che seguono Cristo come fecero i primi Cristiani. Pfeffer scrive: “In gran parte il problema di armonizzare gli interessi contrastanti della tranquillità domestica e della libertà religiosa è imperniato sul caso dei Testimoni di Geova. Probabilmente nessuna setta, sin dai primi giorni della Chiesa dei Mormoni, è stata . . . tanto vittima di comune odio e persecuzione come i Testimoni di Geova. La difficoltà dei Mormoni dipendeva dalla loro libera concezione del matrimonio; tranne che per quell’eccentricità essi erano veramente rispettabili; e una volta risolto quel problema la Chiesa dei Santi dell’Ultimo Giorno venne accolta come un membro onorato della comunità delle fedi. Non così i Testimoni di Geova. . . . Le loro aggressive tattiche missionarie ricordano quelle impiegate dai primi Cristiani, e l’accoglienza accordata loro dagli increduli ricorda similmente quella riservata ai primi Cristiani”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi