BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Gionadab
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Gionadab

      (Giònadab) [ebr. Yehohnadàb, Yohnadàb, Geova è generoso, nobile, o ha costretto].

      In ebraico entrambe le forme sono usate scambievolmente per ciascuno dei due personaggi che portano questo nome.

      1. Nipote di Davide; figlio di suo fratello Simea. Gionadab era “un uomo molto saggio” ma astuto e scaltro. Dopo aver indotto Amnon figlio di Davide a rivelargli la sua passione per la sorellastra Tamar, Gionadab gli propose un piano grazie al quale Amnon la violentò. Dopo che Absalom fratello di lei per vendicarsi fece uccidere Amnon, fu riferito

  • Giona, libro di
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • sulla terraferma) è stata citata come un’altra prova che il libro di Giona non sia storia vera. Questa obiezione però ignora il fatto che tutte le narrazioni storiche sono riassunti in cui lo storico riporta solo le informazioni che ritiene importanti o necessarie al suo scopo. Come osserva appropriatamente C. F. Keil (Biblical Commentary on the Old Testament, I Dodici Profeti Minori, Vol. I, p. 381): “Non esiste un solo storico dell’antichità nelle cui opere si possa trovare tale completezza: e ancor meno gli storici biblici mirano a comunicare le cose che non abbiano stretta relazione col principale obiettivo della loro narrazione, o col significato religioso dei fatti stessi”.

      Poiché l’interpretazione dei reperti archeologici sembra indicare che le mura che circondavano l’antica Ninive avevano una circonferenza di soli 13 km, si sostiene che il libro di Giona esageri nel descrivere la grandezza della città dicendo che coprisse la distanza di tre giorni di cammino. (Giona 3:3) Questa tuttavia non è una valida ragione per mettere in dubbio la descrizione scritturale. Sia nella Bibbia che nell’uso moderno il nome di una città può includere i sobborghi. Infatti Genesi 10:11, 12 indica che Ninive, Reobot-Ir, Cala e Resen costituivano la “gran città”.

      Il fatto che Giona non abbia scritto in prima persona è stato usato per screditare il libro. Ma questo argomento non tiene conto del fatto che per gli scrittori biblici era comune parlare di se stessi in terza persona. (Eso. 24:1-18; Isa. 7:3; 20:2; 37:2, 5, 6, 21; Ger. 20:1, 2; 26:7, 8, 12; 37:2-6, 12-21; Dan. 1:6-13; Amos 7:12-14; Agg. 1:1, 3, 12, 13; 2:1, 10-14, 20; Giov. 21:20) Anche antichi storici secolari, fra cui Senofonte e Tucidide, fecero la stessa cosa. Ma l’autenticità dei loro scritti non è mai stata per questo messa in dubbio.

      Con la frase iniziale, “la parola di Geova era rivolta”, il libro di Giona afferma di essere da Dio. (Giona 1:1) Sin dai tempi più remoti gli ebrei hanno considerato autentici questo e altri libri profetici che iniziano in modo simile. (Ger. 1:1, 2; Osea 1:1; Mic. 1:1; Sof. 1:1; Agg. 1:1; Zacc. 1:1; Mal. 1:1) Questa in se stessa è una valida prova della sua autenticità: “Infatti è inconcepibile... che fonti autorevoli ebraiche abbiano incluso tale libro nel canone della Scrittura senza la prova più conclusiva della sua veracità e autenticità”. — The Imperial Bible-Dictionary, Vol. 1, p. 945.

      Inoltre il libro è in completa armonia col resto delle Scritture. Attribuisce la salvezza a Geova (Giona 2:9; confronta Salmo 3:8; Isaia 12:2; Rivelazione 7:10), descrive la misericordia, longanimità, pazienza e immeritata benignità di Geova verso esseri umani peccatori. — Giona 3:10; 4:2, 11; confronta Deuteronomio 4:29-31; Geremia 18:6-10; Romani 9:21-23; Efesini 2:4-7; II Pietro 3:9.

      Un’altra prova dell’autenticità di questo libro biblico è il suo candore. Non viene nascosta la contrarietà di Giona nei confronti dell’incarico ricevuto e dell’azione di Dio nel risparmiare i niniviti.

      La prova più conclusiva è però fornita dallo stesso Figlio di Dio, che disse: “[Questa generazione] continua a cercare un segno, ma non le sarà dato nessun segno eccetto il segno del profeta Giona. Poiché come Giona fu nel ventre del grosso pesce tre giorni e tre notti, così il Figlio dell’uomo sarà nel cuore della terra tre giorni e tre notti. Gli uomini di Ninive sorgeranno nel giudizio con questa generazione e la condanneranno; perché essi si pentirono alla predicazione di Giona, ma, ecco, qui c’è più di Giona”. (Matt. 12:39-41; 16:4) La risurrezione di Cristo Gesù sarebbe stata reale come la liberazione di Giona dal ventre del pesce. E la generazione che udì la predicazione di Giona doveva essere letterale come la generazione che udiva ciò che Cristo Gesù diceva. Immaginari uomini di Ninive non avrebbero mai potuto sorgere nel giudizio e condannare una generazione di ebrei indifferenti.

      SCHEMA DEL CONTENUTO

      I Geova ordina a Giona di andare a Ninive e proclamare un messaggio contro la città (1:1, 2)

      II Giona sfugge l’incarico; a Ioppe s’imbarca per Tarsis (1:3)

      A. Durante il viaggio Geova provoca grande tempesta che mette in pericolo la nave (1:4)

      1. Marinai chiedono aiuto ai loro dèi e gettano in mare il carico per alleggerire la nave; Giona dorme (1:5)

      2. Capitano della nave sveglia Giona (1:6)

      3. Marinai tirano a sorte per vedere chi abbia colpa della calamità; sorte cade su Giona (1:7)

      4. Interrogato, Giona spiega ciò che ha fatto e chiede di essere gettato in mare (1:8-12)

      5. Non potendo tornare a terra a motivo della tempesta, i marinai acconsentono alla richiesta di Giona di essere gettato in mare; la tempesta si placa (1:13-15)

      B. Marinai fanno sacrifici a Geova e voti (1:16)

      III Geova fa sì che un grosso pesce inghiottisca Giona, che rimane nelle sue parti interiori per tre giorni e tre notti (1:17)

      A. Dentro il pesce, Giona in preghiera chiede l’aiuto di Geova, descrive la propria condizione e promette di adempiere il voto fatto (2:1-9)

      B. Il pesce vomita Giona sulla terraferma (2:10)

      IV Geova dice nuovamente a Giona di andare a Ninive (3:1, 2)

      A. Giona ubbidisce; annuncia la caduta di Ninive entro quaranta giorni (3:3, 4)

      B. Niniviti si pentono; il re si veste di sacco e digiuna insieme a uomini e animali domestici (3:5-9)

      V Poiché Geova non distrugge Ninive, Giona è contrariato e chiede di morire (3:10–4:3)

      A. Geova chiede a Giona se la sua ira è giustificata (4:4)

      B. Il profeta lascia la città e poi si costruisce una capanna, per osservare cosa potrebbe accadere a Ninive (4:5)

      C. Geova dà a Giona una lezione di misericordia mediante una pianta di zucca (4:6-11)

      Vedi il libro “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, pp. 152-154.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi