BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g72 8/9 pp. 27-29
  • Lo spirito santo: Una persona?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Lo spirito santo: Una persona?
  • Svegliatevi! 1972
  • Vedi anche
  • Lo spirito santo è realmente una persona?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
  • Lo spirito santo, forza attiva di Dio
    Dovreste credere nella Trinità?
  • Cos’è lo spirito santo?
    Bibbia: domande e risposte
  • Giovanni — Approfondimenti al capitolo 14
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
Altro
Svegliatevi! 1972
g72 8/9 pp. 27-29

“La tua parola è verità”

Lo spirito santo: Una persona?

MENTRE era sulla terra con i suoi seguaci Gesù insegnò loro e provvide loro il suo aiuto e la sua guida. Ma che cosa sarebbe accaduto dopo la sua morte? Non avrebbero avuto nessun aiuto spirituale?

La sera prima d’essere giustiziato Cristo fece loro una rassicurante promessa, dicendo: “Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito [greco, pa·raʹkle·tos], perché rimanga in eterno con voi, lo Spirito cioè di verità, che il mondo non può ricevere, perché non lo vede né lo conosce”. (Giov. 14:16, 17, La Sacra Bibbia [cattolica] annotata da G. Ricciotti [Ri]) Chi usa la Versione Riveduta (VR) conoscerà meglio il termine “Consolatore”, che la versione usa invece di “Paraclito”. In entrambi i casi, molti pensano che Gesù promettesse che una persona divina avrebbe aiutato i suoi seguaci, che lo spirito santo sia una persona.

Ma in realtà ciò che dice la Bibbia del “Paraclito” o “Consolatore” prova forse che lo spirito santo sia una persona vivente?

Sia le parole ebraiche che greche per “spirito” sono le stesse parole tradotte “vento”. Come il vento, lo spirito santo non si può vedere; tuttavia è una forza attiva che può produrre effetti. Il fatto che si faccia riferimento a esso come allo “spirito di Dio” o allo “spirito dell’Eterno” o “spirito del Signore” indica che è uno strumento appartenente a Dio. — Gen. 1:2; Giud. 15:14, VR; Ri.

La prova della natura impersonale dello spirito santo si trova nel modo in cui è menzionato nella Bibbia insieme ad altre cose impersonali, come l’acqua e il fuoco. Come Giovanni Battista battezzò con acqua, così Gesù avrebbe battezzato con spirito santo e con fuoco. (Matt. 3:11; Mar. 1:8; Atti 1:5) Si può battezzare una persona con acqua o con fuoco immergendola in essi, ma non si può battezzare una persona con un’altra persona. Quindi, lo spirito santo dev’essere impersonale, come lo sono il fuoco e l’acqua. Inoltre, la Bibbia dice che persone erano ‘ripiene dello’ spirito santo e che lo spirito era “diffuso”, il che esclude ovviamente che sia una persona divina, parte di una Divinità trina. — Efes. 5:18; Luca 1:67; Atti 2:33, Ri.

Come dobbiamo dunque intendere i riferimenti allo spirito santo come Paraclito o Consolatore, come se fosse una persona? E perché la Bibbia usa pronomi personali come “egli”, “se stesso” e “lui” in riferimento allo “Spirito di verità”? (Giov. 14:16, 26; 15:26; 16:7, 13, Ri; VR) Giacché tutta la Scrittura è verace e ispirata da Dio, dev’esserci una ragionevole spiegazione. — 2 Tim. 3:16, 17.

Ciò che Gesù promise era un altro pa·raʹkle·tos. Nella letteratura greca extrabiblica quel termine fu applicato alla persona che fungeva da “consigliere legale o soccorritore o avvocato nella corte pertinente”. Ma nella Bibbia la parola “pare abbia il senso lato e generico di ‘soccorritore’”. (Theological Dictionary of the New Testament, edito da G. Friedrich, Vol. V, pagg. 803, 804) Mentre alcune versioni della Bibbia traducono la parola “Confortatore”, “Avvocato” o “Consigliere”, molte moderne traduzioni della Bibbia rendono pa·raʹkle·tos come “soccorritore”.

Benché pa·raʹkle·tos fosse una parola usata in riferimento alla persona che svolgeva una certa funzione, questo non stabilisce necessariamente che anche lo spirito santo sia una persona. Il suo impiego nel libro di Giovanni si può considerare semplicemente una personificazione. In Matteo 11:19 Gesù personificò la “sapienza” e la descrisse come se avesse “opere” o “figli”. Tuttavia la “sapienza” non è una persona con un’esistenza individuale. E Romani 5:14, 21 personalizza la “morte” e il “peccato” come re dominanti. Ma non sono persone viventi. Evidentemente Gesù fece la stessa cosa riguardo allo spirito; personalizzò qualche cosa che non era effettivamente una persona.

Ma perché, se lo spirito non è una persona, la Bibbia si riferisce al “soccorritore” o “Paraclito” come a “egli”? Pa·raʹkle·tos è trattato nelle Scritture come la forma maschile della parola. La forma femminile è pa·raʹkle·tri·a. Parlando o scrivendo in greco, se si usa l’una o l’altra di queste parole, i pronomi usati con essa devono essere di genere corrispondente: “egli” e “lui” con pa·raʹkle·tos ed “ella” e “lei” con la forma femminile. Si potrebbe paragonare alle parole italiane “imperatore” e “imperatrice”. Con “imperatore” usereste “egli” e con “imperatrice” usereste “ella”. Pertanto quando Giovanni presenta le parole di Gesù circa il “soccorritore” segue semplicemente la corretta forma grammaticale greca usando pronomi personali come “egli”.

Comunque, è degno di nota che nello stesso contesto Giovanni usa la parola greca pneuʹma (spirito), che è neutra, e non ha né il genere maschile né il genere femminile. In armonia con la grammatica greca, Giovanni usa il corrispondente pronome neutro au·toʹ (esso), come in Giovanni 14:17. Molte traduzioni della Bibbia nascondono questo fatto sostituendo pronomi personali. (Douay, Authorized Version) Ciò nondimeno, la traduzione cattolica romana della Bibbia del 1970 detta “La Nuova Bibbia Americana” ammette in una nota in calce su Giovanni 14:17: “La parola greca per ‘Spirito’ è neutra, e mentre [in questa traduzione] usiamo i pronomi personali in inglese (‘egli’, ‘suo’, ‘lui’), la maggioranza dei MSS [manoscritti] greci usa ‘esso’”.

Usato come nome pa·raʹkle·tos e i corrispondenti pronomi personali si possono impiegare in riferimento a qualche cosa che non è una persona vivente. Questo si potrebbe illustrare con il modo in cui la parola si può applicare al sole, essendo la parola greca per “sole” heʹli·os. Chiunque ammetterà che il sole non è una persona; esso non pensa né vive. Come il vento, (aʹne·mos) il sole è inanimato.

Ciò nondimeno, il sole potrebbe essere personificato come “soccorritore”, come fu personificato lo spirito santo. Gesù disse che Geova “fa sorgere il suo sole sui malvagi e sui buoni”. (Matt. 5:45) Il sole fa del bene, producendo buoni effetti. Per esempio, il sole aiuta la terra a produrre vegetazione. Inoltre, gli scienziati credono che quando il sole splende sulla pelle di una persona l’aiutino a produrre vitamina D, detta “vitamina della luce solare”. Pertanto, se un uomo subisse cambiamenti ossei per mancanza di vitamina D, il medico potrebbe suggerire al paziente di prendere più sole. Il medico potrebbe definire il sole (heʹli·os) come suo “soccorritore” (pa·raʹkle·tos) perché reca all’uomo buona salute. Ma il sole non è tuttavia una persona. Né lo è lo spirito santo (pneuʹma, neutro), che pure serve da “soccorritore”.

Di conseguenza, ciò che è scritto in Giovanni capitoli da 14 a 16 circa il pa·raʹkle·tos (Paraclito, Consolatore o soccorritore) è in armonia con ciò che dice il resto della Bibbia circa lo spirito santo. Geova per mezzo di Gesù Cristo usò lo spirito santo per aiutare i cristiani del primo secolo E.V. Per mezzo d’esso come “soccorritore” ottennero accresciuto intendimento dei propositi e della profetica Parola di Dio. (Atti 2:33; 1 Cor. 2:10-16; Ebr. 9:8-10) Uomini miracolosamente aiutati dallo spirito parlarono in lingue straniere, spiegarono la volontà di Dio e profetizzarono. (Giov. 14:26; Atti 2:4; 21:4, 11; 1 Cor. 12:4-11; 14:1-4, 26) Pertanto, anche se non è una persona, lo spirito santo fu impiegato da Dio per aiutare i cristiani, per ammaestrarli, guidarli ed edificarli.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi