BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Babilonia ai tempi di Nabucodonosor
    La Torre di Guardia 1981 | 1° luglio
    • Babilonia ai tempi di Nabucodonosor

      La “Cyclopædia” di M’Clintock e Strong dice della Babilonia dei tempi di Nabucodonosor: “Babilonia, centro di un grande impero, era sede di sfrenata lussuria, e i suoi abitanti erano noti per essere dediti alle mollezze e all’effeminatezza. [Il teologo Curzio] afferma che ‘nulla poteva essere più corrotto dei suoi costumi, nulla più atto ad eccitare e ad allettare dei suoi piaceri smodati. I riti dell’ospitalità erano caratterizzati dalla più sfrenata e sfacciata lussuria’”. Dopo aver descritto il depravato culto del sesso e la corruzione di quella città, la “Cyclopædia” conclude dicendo: “Perciò anche nel Nuovo Test[amento] (Riv. xvii, 5) Babilonia è simbolo della depravazione e dell’idolatria più sfrontate”.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 1981 | 1° luglio
    • Domande dai lettori

      ● Il Commento alla Lettera di Giacomo, a pagina 47, dice: “Oltre a essere l’Iddio dei cristiani, Geova è anche il loro Padre, perché li ha generati mediante il suo spirito per essere figli suoi”. E la relativa domanda a pagina 57 chiede: “In che modo Dio è anche il Padre dei cristiani?” Significa questo che tutti i cristiani dedicati e battezzati sono stati generati dallo spirito santo di Dio come suoi figli?

      No, non è questa l’impressione che se ne deve trarre, come se ci sia stato un cambiamento nel nostro intendimento al riguardo. Un tale cambiamento andrebbe contro l’insegnamento scritturale secondo cui esistono due diverse prospettive per quelli che ricevono la salvezza: una celeste e l’altra terrena. Il Commento dà per scontato che lo studente che legge Giacomo 1:1 e i commenti sull’espressione ‘le dodici tribù’ che compare in quel versetto (vedi le pagine 12 e 13) sappia che solo il limitato numero di coloro che fanno parte dell’Israele spirituale sono generati dallo spirito santo per essere figli di Dio. — Gal. 6:16; Riv. 14:1.

      A scanso di equivoci il Commento avrebbe potuto inserire la parola “unti” nella frase che compare in fondo a pagina 47. Così si sarebbe letto: “Oltre a essere l’Iddio degli unti cristiani, Geova è anche il loro Padre, perché li ha generati mediante il suo spirito per essere figli suoi”. La relativa domanda a pagina 57 sarebbe quindi stata: “In che modo Dio è anche il Padre degli unti cristiani?”

      La cristianità, insegnando che l’uomo ha un’anima immortale, che alla morte tutti vanno o in cielo o all’inferno (o in purgatorio) e che un giorno la terra sarà distrutta col fuoco, non può ammettere la possibilità di una vita eterna sulla terra per alcun fedele servitore di Dio. Ma quelli che comprendono chiaramente i propositi di Geova riguardo alla terra e all’uomo sono convinti che un giorno su tutta la terra ci sarà un paradiso popolato da fedeli servitori umani di Dio.

      A questo riguardo si può anche osservare che Geova Dio, pur essendo Padre in modo del tutto particolare dei cristiani unti generati dallo spirito (Rom. 8:14-17; I Giov. 3:2), nelle Scritture è anche chiamato Padre di quelli che riceveranno la vita eterna sulla terra. Infatti Isaia 63:16 afferma: “Poiché tu sei il nostro Padre; benché Abraamo stesso non ci abbia conosciuti e Israele stesso non ci riconosca, tu, o Geova, sei il nostro Padre”. Perciò tutti gli appartenenti alla “grande folla” di “altre pecore” possono giustamente pregare: “Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome”. — Matt. 6:9; Giov. 10:16; Riv. 7:9.

  • Programma di studio
    La Torre di Guardia 1981 | 1° luglio
    • Programma di studio

      2 agosto: Perché un Dio amorevole esigerà vendetta? Pagina 3. Cantici: 72, 59.

      9 agosto: È vicino il giorno della vendetta divina? Pagina 8. Cantici: 77, 105.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi