Dove si trova la verità che può renderci liberi?
‘Gesù continuò, dicendo: “Conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi”’. — GIOVANNI 8:31, 32.
1. Quali sono alcune libertà che le persone di questo mondo desiderano?
LIBERTÀ! Da secoli questa parola entusiasma la mente e il cuore degli uomini! Per la libertà sono state combattute guerre. Milioni di persone sono morte per essa. Molti condividono il pensiero espresso oltre 200 anni fa da uno statista americano, Patrick Henry, che disse: “Datemi la libertà o datemi la morte”. Durante la seconda guerra mondiale, il presidente degli Stati Uniti, Franklin D. Roosevelt, coniò l’espressione ‘le quattro libertà’: libertà di parola, libertà di culto, libertà dal bisogno e libertà dalla paura.
2, 3. Cosa deve includere la vera libertà?
2 Ma la vera libertà, in senso più profondo, dovrebbe includere di più. Per esempio, può alcuna di queste libertà liberarci dall’imperfezione umana? Possono liberarci dalle malattie? Inoltre, non importa quanta salute si abbia, la dura realtà è che, prima o poi, si invecchia e si muore. Cosa si può godere nella tomba? La Bibbia risponde: “In quanto ai morti, non sono consci di nulla”. Per questo dice anche: “Un cane vivo è meglio che un leone morto”. — Ecclesiaste 9:4, 5.
3 Per essere liberi nel vero senso della parola, dobbiamo essere resi liberi dalla schiavitù dell’imperfezione, delle malattie e della morte. Oltre a ciò dobbiamo essere liberati da povertà, oppressione, criminalità, odio e guerre, tutte cose orribili di cui è piena la storia. Ma chi può darci simili libertà? C’è qualche medico che può garantire una cura per il cancro, per i disturbi cardiaci e per tutti gli altri mali? Può qualche scienziato riuscire a non farvi invecchiare e morire, o riportarvi in vita una volta morti? Può qualche capo politico garantire la pace sulla terra, eliminando la guerra per sempre? Esiste un sindaco, o un capo della polizia, in qualsiasi città del mondo, che possa eliminare completamente la criminalità? Quale sistema economico può liberare le persone da povertà, disoccupazione e inflazione, e dare vera prosperità a tutti, per sempre?
4. Su cosa si deve basare la vera libertà?
4 Se c’è speranza che le molte cattive condizioni che attualmente affliggono l’umanità possano essere eliminate, la soluzione si deve basare sulla verità. La vera libertà non si può basare su inganni o menzogne. Perciò, quando qualcuno, sia egli un uomo politico, uno scienziato, un esperto in materia d’economia o un ecclesiastico, esprime un’opinione su ciò che porterà le tanto agognate libertà, ci si deve chiedere: Dice la verità? E il genere umano ha avuto moltissimo tempo a disposizione per vedere se le opinioni, le promesse e gli sforzi umani corrispondevano a verità.
Speranze non basate sulla verità
5. In che misura si è concretizzata la speranza di essere resi liberi dalle malattie?
5 Per esempio, fino ad alcuni decenni fa molti pensavano che col progresso della medicina l’umanità potesse essere liberata dalle malattie. Anche se nel campo della medicina si sono fatti molti passi avanti, sono state debellate tutte le malattie? No, perché flagelli come il cancro e i disturbi cardiaci hanno raggiunto proporzioni epidemiche. Inoltre un tempo si pensava che le malattie veneree sarebbero state debellate da nuovi farmaci miracolosi. Eppure un autorevole periodico medico inglese (The Lancet) riferisce: “Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno ci sono qualcosa come 250 milioni di nuovi casi di gonorrea e 50 milioni di nuovi casi di sifilide. Altri disturbi trasmessi mediante i rapporti sessuali sono forse ancora più comuni”. — Confronta Proverbi 7:10, 21-23.
6. Perché si può dire che la scienza e l’industria si sono rivelate deludenti?
6 Che dire inoltre delle grandi speranze suscitate uno o due secoli fa dalla scienza e dall’industria? Per esempio, l’automobile fu acclamata come un grande passo avanti, e in un certo senso lo è stata. Ma ha contribuito a soffocare le città con la congestione del traffico, il rumore e l’inquinamento. In tutto il mondo circa 200.000 persone muoiono ogni anno in incidenti automobilistici, e i feriti si contano a milioni! I deludenti risultati della tecnologia furono messi in risalto da Orville Wright, uno degli inventori dell’aeroplano. Durante la seconda guerra mondiale scrisse a Henry Ford: “Wilbur ed io pensavamo che l’aeroplano avrebbe accelerato la pace mondiale. Finora sembra che abbia fatto il contrario. Penso che quando Ella introdusse la produzione in serie — una delle più grandi invenzioni della storia — non le venne in mente che potesse servire . . . per costruire carri armati e distruggere il mondo. Sembra che non si possa inventare una cosa utile senza che qualcuno trovi il modo di farne cattivo uso”.
7. C’è al mondo qualche sistema economico in grado di recare prosperità a tutti?
7 I vari sistemi economici sperimentati nel corso dei secoli hanno prodotto un sistema stabile in grado di assicurare prosperità a tutti? No, perché l’instabilità economica è oggi all’ordine del giorno. Jack Weldon, professore di economia presso la McGill University di Montreal, ha detto: “Qualunque esperto di problemi economici competente e onesto ammetterà che in effetti non sappiamo come risolvere i maggiori problemi che si presentano a quasi tutte le grandi nazioni industrializzate”. La situazione nei paesi meno sviluppati è anche peggiore. Secondo la rivista Time, in uno di questi paesi “ci sono più di due milioni di bambini abbandonati dai genitori indigenti e altri 14 milioni che vivono in condizioni di povertà tali che sarebbe quasi meglio se fossero abbandonati”. In un’altra parte del mondo, un giornale delle Filippine afferma: “Quasi mezzo miliardo di asiatici appartiene alla categoria degli ‘assolutamente poveri’, e il loro numero è destinato ad aumentare”. — Philippine Daily Express.
8. In che misura la democrazia ha garantito la sicurezza personale ai cittadini?
8 Durante la prima guerra mondiale si disse che si combatteva “per rendere il mondo sicuro per la democrazia”. Oggi le nazioni democratiche sono poche. E anche nei paesi cosiddetti democratici, i cittadini sono forse al sicuro? Negli Stati Uniti una famiglia su tre cade vittima di qualche forma di criminalità. Warren Burger, presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti, ha dichiarato: “La nostra società è quasi ridotta all’impotenza: non è in grado di garantire un minimo di sicurezza per le strade, nelle scuole e nelle case”. E ha aggiunto: “Negli ultimi dieci anni, molti uomini politici del nostro e di altri paesi hanno parlato di terrorismo internazionale. Ma nel nostro paese il terrorismo normale, quotidiano, ha raggiunto in quasi tutte le maggiori città degli Stati Uniti un’incidenza tale da superare il numero delle vittime di tutti gli ‘atti di terrorismo internazionale’ accertati in un qualsiasi anno”. — Confronta Ecclesiaste 8:11.
9. Nel nostro secolo, che ne è stato delle predizioni secondo cui la guerra sarebbe cessata?
9 La prima guerra mondiale fu anche descritta come “la guerra che porrà fine a tutte le guerre”. Un’enciclopedia (Encyclopedia Americana) osserva: “Durante la guerra, uomini politici e pubblicisti parlavano dei grandi giorni avvenire, quando non ci sarebbero state più guerre, non più armamenti, non più scontri fra nazioni”. La verità è stata l’esatto contrario. Una pubblicazione sudafricana (The Natal Mercury) ha detto di recente: “Il presidente Wilson definì la prima guerra mondiale ‘la guerra che porrà fine a tutte le guerre’. La sua definizione sarebbe stata molto più accurata se l’avesse chiamata ‘la guerra che porrà fine alla pace’”. L’articolo aggiunge: “Dal 1914 il mondo ha probabilmente visto più violenza e tumulti che in tutta la storia conosciuta”. Ora le spese militari del mondo hanno superato i 500 miliardi di dollari l’anno. Oggi le nazioni hanno abbastanza armi nucleari da radere al suolo più di un milione di grandi città, molte più di quante ne esistano.
10. Qual è la verità riguardo a qualsiasi progresso fatto nei vari campi dello scibile umano?
10 La verità è che qualunque progresso sia stato fatto nei vari campi, non ha liberato il genere umano da sfruttamento, sofferenze, povertà, malattie e morte. Perciò le asserzioni, le promesse e le opinioni dei capi di questo mondo non sono state basate sulla verità, come dimostrano chiaramente i secoli trascorsi. È proprio come dice la Bibbia in II Pietro 2:19: “Mentre promettono loro libertà, sono essi stessi schiavi di corruzione”.
Messa alla prova la “verità” religiosa
11. A quale prova si possono sottoporre le presunte verità religiose?
11 Non abbiamo solo bisogno di essere liberati dalle penose condizioni che oggi prevalgono, ma abbiamo anche bisogno di essere liberi dalla schiavitù mentale dovuta ai falsi insegnamenti religiosi. Eppure le religioni della cristianità e del resto del mondo sostengono che le loro credenze sono verità. È facile dirlo, ma cosa mostrano i fatti? Ricordate ciò che dice la Parola di Dio: “La fede senza opere è morta”. (Giacomo 2:26) Inoltre, Gesù Cristo avvertì: “Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in manto da pecore, ma dentro son lupi rapaci. Li riconoscerete dai loro frutti”. Si può quindi capire se i sistemi religiosi sono veri o falsi non tanto da quello che dicono, ma da quello che producono. Riguardo a quelli falsi, Gesù avvertì: “Ogni albero che non produce frutti eccellenti è tagliato e gettato nel fuoco”. — Matteo 7:15-20.
12. Cosa rivela la condizione delle religioni del mondo?
12 Se una religione rappresenta la verità, tra i frutti che dovrebbe portare dovrebbe esserci come minimo quello di rivelarsi una forza unificatrice fra i suoi seguaci. Gesù disse che quelli che avevano la verità dovevano essere “tutti uno”. (Giovanni 17:21) E la Parola di Dio dice pure: ‘Dovreste parlare tutti concordemente’. ‘Non abbiate divisioni fra voi’. ‘Siate perfettamente uniti nella stessa mente e nello stesso pensiero’. (I Corinti 1:10) Così devono agire quelli che veramente rappresentano Dio, perché “Dio è un Dio non di disordine, ma di pace”. (I Corinti 14:33) Eppure le religioni del mondo sono divise in migliaia di sette e culti, con insegnamenti e pratiche contrastanti non solo fra una religione e l’altra, ma spesso in seno alla medesima religione. Questa confusione, questo errore, non può avere origine da Dio. Una rivista religiosa australiana (Leaders’ Vision) ammette: “Vivere in uno stato di disunione significa essere in peccato dal punto di vista biblico. Costituiamo un’evidente smentita dell’operato dello Spirito Santo”.
13. (a) Quali sono i risultati della disunione esistente nella falsa religione? (b) Da chi trae quindi origine la falsa religione?
13 Un’ulteriore prova che queste religioni non possono rappresentare la verità, e che non possono avere origine da Dio, è data dai risultati della loro disunione. Se una religione insegna la verità, è ovvio che i suoi fedeli, per lo meno, non dovrebbero uccidersi fra loro. Altrimenti, che specie di verità, che specie di fratellanza, sarebbe quella? Eppure la storia mostra che nel mondo, in tempo di guerra, persone della medesima religione si uccidono regolarmente a vicenda, a milioni, solo perché vivono in paesi diversi. A volte persone della stessa religione si uccidono fra loro anche nel medesimo paese, in guerre civili o rivoluzioni. In I Giovanni 3:10-12, la Bibbia dice che quelli che uccidono i loro ‘fratelli’ sono “figli del Diavolo”. (Confronta Genesi 4:8). I figli di Dio non lo fanno, ma nutrono invece un amore incrollabile gli uni per gli altri. Gesù disse chiaramente: “Da questo tutti conosceranno che siete miei discepoli, se avrete amore fra voi”. — Giovanni 13:35.
14. Applicando la regola di Gesù di giudicarle “dai loro frutti”, qual è la verità circa le religioni del mondo?
14 Perciò, con i loro cattivi frutti, la loro disunione, le loro guerre, come pure con la dilagante immoralità e l’ipocrisia così diffuse fra le religioni del mondo, queste dimostrano di non rappresentare la verità, di non rappresentare Dio. Sono in realtà alberi cattivi, che producono frutti marci, destinati ad essere ‘tagliati e gettati nel fuoco’.
Confidate nell’Iddio di verità
15. In chi dovremmo riporre piena fiducia, e perché?
15 L’incapacità umana di recare vera libertà nelle cose importanti della vita dà risalto a ciò che dice la Bibbia in Geremia 10:23: “Non appartiene all’uomo terreno la sua via. Non appartiene all’uomo che cammina nemmeno di dirigere il suo passo”. Dio non ha creato l’uomo con la capacità o la prerogativa di essere indipendente dalla Sua direttiva e avere contemporaneamente successo. Questa è una delle ragioni per cui Dio ha permesso per tante migliaia d’anni il governo umano indipendente da lui: per dimostrare una volta per tutte che tale governo non può recare vera libertà e felicità. Perciò il Salmo 146:3 dà questo saggio consiglio: “Non confidate nei nobili, né nel figlio dell’uomo terreno, a cui non appartiene nessuna salvezza”. In chi possiamo dunque confidare? La Bibbia risponde: “Confida in Geova con tutto il tuo cuore e non t’appoggiare al tuo proprio intendimento. In tutte le tue vie riconoscilo, ed egli stesso renderà diritti i tuoi sentieri”. — Proverbi 3:5, 6.
16. Quale fiducia possiamo avere in Geova?
16 Perché possiamo riporre tale completa fiducia in Dio? Perché, come dice il Salmo 31:5, ‘Geova è il Dio di verità’. Se vogliamo realmente conoscere la verità su tutti i problemi importanti della vita e la risposta a domande che rendono perplessi perfino i capi del mondo, Dio ce le può dare. Poiché “è impossibile che Dio menta”, ciò che dice avverrà. “Geova degli eserciti ha giurato, dicendo: ‘Sicuramente proprio come ho pensato, così deve accadere; e proprio come ho consigliato, questo è ciò che avverrà’”. — Ebrei 6:18; Isaia 14:24.
17. In che modo Geova ha provveduto una fonte di verità per coloro che la cercano sinceramente?
17 Dio avrebbe certamente fatto conoscere le sue verità a coloro che sinceramente le cercano, perché, in Giovanni 8:32, Gesù disse: “Conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi”. E rivolgendosi a Dio in preghiera, disse anche: “La tua parola è verità”. (Giovanni 17:17) Dov’è esposta la “parola” di Dio, la sua verità? L’apostolo Paolo risponde: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio”. (II Timoteo 3:16) L’onnipotente Creatore dell’universo dichiara così di essere l’Autore della Bibbia. Per mezzo della sua potente forza attiva o spirito santo, spinse uomini fedeli a mettere per iscritto i suoi pensieri. Perciò quando leggiamo le Scritture, è come se Dio ci parlasse. — I Tessalonicesi 2:13; II Pietro 1:20, 21.
18. Perché è irragionevole pensare che Dio non possa essere stato l’autore della Bibbia?
18 Alcuni dicono che non sia stato Dio l’autore della Bibbia. Tuttavia esseri umani possono scrivere libri, ed è stato Dio a creare gli uomini. Il Creatore, che è di gran lunga superiore all’uomo, sarebbe dunque incapace di fare quello che esseri umani di gran lunga inferiori sono in grado di fare? Per mezzo di apparecchiature elettroniche, gli scienziati inviano istruzioni a satelliti nello spazio, facendo compiere loro determinate manovre e guidandone la rotta. Un annunciatore della radio parla in un microfono, e il suo messaggio è udito a migliaia di chilometri di distanza. Immagini televisive trasmesse addirittura dalla luna sono arrivate in casa nostra. Ma è stato Geova a fare l’orecchio, l’occhio, l’elettricità e il suono. Non poteva, per mezzo della sua “energia dinamica”, trasmettere i suoi pensieri a fedeli servitori sulla terra? Senza dubbio il Creatore di questo splendido universo è in grado di creare un libro! — Isaia 40:26.
19. Perché Dio ha fatto scrivere la Bibbia in modo tale che alcune sue parti fossero difficili a capirsi?
19 ‘Ma la Bibbia’, dicono altri, ‘è difficile da capire’. Sì, alcune parti lo sono. (II Pietro 3:16) Perché Dio l’ha fatta in questa maniera? Perché così è lui a determinare chi può comprendere la verità. Riguardo alle verità di Dio, l’apostolo Paolo disse: “Io piantai, Apollo innaffiò, ma Dio faceva crescere”. (I Corinti 3:6) E a proposito della sapienza e del sacro segreto di Dio, Paolo disse anche: “A noi Dio le ha rivelate per mezzo del suo spirito”. (I Corinti 2:10) Dio si riserva quindi il diritto di rivelare le sue verità solo a chi realmente le cerca ed è disposto a vivere in armonia con esse per servirlo fedelmente: “Il Sovrano Signore Geova non farà alcuna cosa a meno che non abbia rivelato la sua questione confidenziale ai suoi servitori”. — Amos 3:7, NW; Daniele 2:28, 47.
20. Dove si trova la verità che può renderci liberi?
20 Esiste dunque un Dio di verità. Le sue verità sono contenute nella sua Parola ispirata, la Sacra Bibbia. Egli rivela l’intendimento delle Sacre Scritture ai suoi umili e uniti servitori. Quali sono le importanti verità contenute nella sua Parola che Dio rivela a coloro che cercano la verità, specialmente nel nostro tempo? Il prossimo articolo ne prenderà in esame alcune.
Ricordate questi punti?
◻ Di quale libertà il genere umano ha veramente bisogno?
◻ Come e perché le speranze di questo mondo si sono rivelate deludenti?
◻ Come possiamo distinguere la vera religione dalla falsa?
◻ Quali ragioni abbiamo per confidare pienamente in Geova?
◻ A chi Geova rivela le sue verità?
[Immagine a pagina 11]
L’umanità ha disperatamente bisogno di essere liberata da molte condizioni penose
[Immagini a pagina 13]
Parlando della falsa religione, Gesù avvertì: “Ogni albero che non produce frutti eccellenti è tagliato e gettato nel fuoco”