BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Conclusione dei “Tempi dei Gentili”
    La Torre di Guardia 1950 | 1° maggio
    • la consumazione (syntèleia) del mondo dev’essere un periodo di anni dal 1914 in poi.

      30. Come lo dimostra pure la parabola della rete?

      30 Questo fatto è messo ulteriormente in evidenza dalla parabola di Gesù della rete. “Il regno de’ cieli è anche simile ad una rete che, gettata in mare, ha raccolto ogni sorta di pesci; e quando è piena, i pescatori la traggono a riva; e, postisi a sedere, raccolgono il buono in vasi, e buttano via quel che non val nulla. Così avverrà alla fine [syntèleia; consumazione] dell’età presente. Verranno gli angeli, e toglieranno i malvagi di mezzo ai giusti, e li getteranno nella fornace del fuoco. Ivi sarà il pianto e lo stridor de’ denti”. (Matt. 13:47-50) Affinché questa operazione sia eseguita dagli angeli di Cristo Gesù durante la sua regale presenza, la consumazione (,syntèleia) di questo vecchio sistema di cose doveva estendersi per un certo periodo di tempo dal 1914 d.C. in poi, dopo la fine dei tempi dei Gentili.

  • Abbreviazione dei giorni di afflizione
    La Torre di Guardia 1950 | 1° maggio
    • Abbreviazione dei giorni di afflizione

      1. Che cosa significa che Gesù sarebbe stato con noi sino alla “fine del mondo”?

      DURANTE tutto il tempo della sua assenza nel cielo Gesù è stato con i suoi fedeli seguaci sulla terra mediante lo spirito o forza attiva che egli ha loro mandato; e lo è stato altresì mediante i suoi angeli ministratori, e mediante il suo amorevole interessamento per loro. Ma aveva promesso di essere con loro in modo tutto speciale nel “tempo della fine”. Lo preannunziò poco prima di ascendere al cielo, dicendo: “Andate dunque ad ammaestrare tutte le genti, . . . Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine [syntèleia; consumazione] del mondo”. (Matt. 28:19, 20, Tintori) Questo significa che sarebbe stato con loro durante la consumazione (syntèleia) del mondo con la sua presenza o parousía, perché sarebbe venuto nel suo regno quando i tempi dei Gentili sarebbero scaduti e il “tempo della fine” avrebbe avuto inizio. Allora il suo fedele rimanente di seguaci sulla terra avrebbe intrapreso l’opera di ammaestramento in tutte le nazioni in modo straordinario. Esso avrebbe insegnato la buona notizia del Regno mostrando che era stato stabilito nel 1914. Per quest’opera conclusiva dei suoi discepoli sulla terra, Gesù Cristo nella potenza del Regno sarebbe stato presente in mezzo a loro. Egli la predisse e dimostrò che avrebbe avuto luogo dopo la fine della prima guerra mondiale. Infatti, dopo aver preannunziato quella guerra mondiale come una caratteristica iniziale del “tempo della fine”, disse: “Ma chi avrà perseverato sino alla fine [telosI sarà salvato. E questo evangelo del Regno sarà predicato per tutto il mondo, onde ne sia resa testimonianza a tutte le genti; e allora verrà la fine [telos; fine completa]”. — Matt. 24:13, 14.

      2. Come si apre e si chiude la consumazione, e si chiude dopo che cosa?

      2 Questa predicazione dell’evangelo del Regno di un rimanente di suoi fedeli seguaci e dei loro compagni di buona volontà non poteva essere eseguita fra le nazioni in un sol giorno. Essa avrebbe richiesto un certo periodo di anni. E anche questo conferma che la consumazione (syntèleia) si estende per anni. Ma osserviamo che questa consumazione, questo “tempo della fine” ha un termine, una fine. Questa fine (telos) non verrà finché sia stata portata a termine la testimonianza a tutte le nazioni ad opera dei testimoni di Geova relativamente al Regno stabilito. Così rileviamo che il “tempo della fine” del mondo si apre col “principio di dolori”, che dev’essere seguito da un’eccezionale testimonianza al Re e al Regno in tutta la terra abitabile, e che si chiude allora quando raggiunge un punto culminante di dolori. Questo ne fa un tempo di “grande afflizione, tale che non v’è stata l’uguale dal principio del mondo [kosmos] fino ad ora, nè mai più vi sarà”. — Matt. 24:21.

      3. Come predisse Gesù un interludio? Perché vi deve essere?

      3 Osserviamo, quindi, che possiamo chiamar “pausa o interludio” il tempo trascorso fra il “principio di dolori” e la conclusione del “tempo della fine”. Nella sua profezia Gesù indicò questa pausa o interludio. Dopo aver detto quanto grande sarà quest’afflizione per l’organizzazione mondiale del Diavolo, Gesù rimarcò: “E se quei giorni [giorni che denotano la durata di tempo] non fossero stati abbreviati, nessuno scamperebbe; ma, a cagion degli eletti, que’ giorni saranno abbreviati”. (Matt. 24:22) Quei giorni o periodo di tribolazione, cominciarono per l’organizzazione del Diavolo l’anno 1914 d.C. quando il Re di Geova fu innalzato al potere e iniziò la “guerra nel cielo” contro i suoi nemici, che risultò con la precipitazione del Diavolo e i suoi demoni sulla nostra terra. Quella “guerra nel cielo” fu accompagnata dal “principio di dolori” quaggiù sulla terra, compresa la prima guerra mondiale. Avendo ormai ridotto tutta l’organizzazione del Diavolo sotto i suoi piedi sul suo sgabello, la terra, il vittorioso Re avrebbe potuto accelerare la guerra senza dar tregua fino alla conclusione con la totale distruzione per tutti i suoi nemici. Questo avrebbe significato che la battaglia di Harmaghedon sarebbe seguita dopo. Questa ininterrotta continuazione di ostilità contro l’organizzazione mondiale del Diavolo e tutto quanto gli è sottoposto, non avrebbe lasciata salva, risparmiata o preservata carne alcuna. Perciò il Re ebbe cura di preservare della carne, dato particolarmente il fatto che un rimanente di suoi fedeli seguaci restava ancora nella carne sulla terra. Allora essi pure erano ridotti in cattività nell’organizzazione babilonica di Satana.

      4. Come furono abbreviati i giorni d’afflizione? Perché a cagion degli eletti?

      4 “A cagion degli eletti” il Re abbreviò i giorni d’afflizione

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi