BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La disastrosa storia di Masada
    La Torre di Guardia 1966 | 15 ottobre
    • muro costruito frettolosamente con due file di travi di legno e terra in mezzo. Giacché i colpi non facevano altro che accrescere la resistenza di questo muro, i Romani lo incendiarono. Consapevoli che il giorno dopo la fortezza sarebbe stata presa, i soldati romani si ritirarono per la notte. Dentro, i Giudei videro che la loro situazione era disperata. Il loro comandante, Eleazaro, convinse gli uomini che la morte era meglio della schiavitù. Ciascun uomo sposato andò dalla sua famiglia, diede un triste addio alla moglie e ai figli e quindi li uccise. Dieci uomini scelti a sorte uccisero il resto e furono, a loro volta, uccisi finché ne rimase uno solo. Dopo aver dato fuoco alla fortezza, si trafisse con la propria spada, coronando il disastro di Masada.

      I Romani tornarono la mattina aspettandosi di dover affrontare un aspro combattimento, ma trovarono vivi solo due donne e cinque bambini che si erano nascosti in una caverna e così sopravvissero per descrivere il suicidio in massa di 960 uomini, donne e bambini. La disastrosa storia di Masada mette tragicamente in risalto la veracità delle parole di Gesù circa i “giorni per fare giustizia” che dovevano venire sui Giudei che rifiutarono di dare ascolto al suo avvertimento profetico.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 1966 | 15 ottobre
    • Domande dai lettori

      ● Perché Matteo 17:21 è omesso dalla Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane? — L. F., U.S.A.

      Questo e alcuni altri versetti, o parti d’essi, delle Scritture Greche Cristiane non sono inclusi nella Traduzione del Nuovo Mondo perché non si trovano nel testo greco preparato dagli studiosi dell’Università di Cambridge, B. F. Westcott e F. J. A. Hort. Questo testo magistrale fu quello usato principalmente dal Comitato di Traduzione della Bibbia del Nuovo Mondo per rendere in inglese le Scritture Greche nel 1950 e per le edizioni della Traduzione del Nuovo Mondo del 1961, su cui si basa l’edizione italiana.

      La considerazione di Matteo 17:21 sarà illuminante. Sebbene questo versetto non sia incluso nella Traduzione del Nuovo Mondo, c’è un’utile nota in calce ad esso nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane, edizione del 1950. Lì c’è la traduzione della versione di questo versetto secondo il Codex Ephraemi rescriptus del quinto secolo E.V. e il Manoscritto di Cambridge (Cantabrigensis) del sesto secolo E.V. Dice quanto segue: “Comunque, questa specie non esce eccetto che con la preghiera e il digiuno”. Questo viene indicato come parte della risposta di Gesù ai suoi discepoli quando essi chiesero perché non erano stati capaci di espellere un demone in un certo caso. È degno di nota, però, che vari importanti manoscritti omettono queste parole. Fra questi vi sono il Manoscritto Sinaitico e il Manoscritto Vaticano N. 1209, entrambi del quarto secolo E.V., e quindi più antichi delle fonti appena citate. Perciò, il versetto 21 di Matteo, capitolo 17, è senza l’adeguato sostegno di un testo antico.

      A questo proposito si potrebbe osservare, comunque, che alcune autorità l’hanno considerato un’interpolazione di Marco 9:29. Questo capitolo di Marco contiene un racconto parallelo dello stesso episodio e include questo particolare omesso da Matteo.

      La Traduzione del Nuovo Mondo non è l’unica a omettere Matteo 17:21, né a mostrare la sua natura discutibile in una nota in calce esplicativa. Fra altre traduzioni che l’omettono vi sono la Versione Riveduta, l’American Standard Version, An American Translation, Revised Standard Version e The New English Bible.

      Evidentemente, dunque, i copisti a volte fecero delle aggiunte al testo greco della Bibbia, essendo più inclini ad aggiungere che a omettere materiale. Comunque, l’attenta ricerca biblica ha fatto scoprire tali elaborazioni degli scribi. Di conseguenza, i testi greci più fidati sono quelli più condensati.

      In base a ciò non dovremmo assumere la veduta che il testo delle Scritture Greche Cristiane abbia sofferto notevolmente nell’essere

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi