BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • L’uso della svastica dalle origini
    Svegliatevi! 1971 | 8 gennaio
    • Pare anche che sia stata associata al fiore di loto e che ornasse l’abito di Afrodite, l’antica dea greca dell’amore, chiamata Venere dai Romani.

      Quindi, a Troia e nelle sue rappresentazioni dell’area dell’Egeo, la svastica rappresentava l’idea della fertilità e della vita.

      Luogo d’origine della svastica

      Nel 1931 furono pubblicati i risultati degli scavi relativi alla cultura della valle dell’Indo nell’Asia Meridionale. A Mohenjo-Daro e ad Harappa furono portati alla luce i resti di una cultura in uno stadio molto progredito, cultura fiorita molto tempo prima della nostra Èra Volgare. Furono trovati sigilli con simboli di ovvia natura religiosa, comprese alcune raffigurazioni della svastica. I sigilli ritrovati sono stati attribuiti al terzo secolo a.E.V.

      Interessante è ciò che dice l’archeologo V. Gordon Childe delle svastiche trovate nella valle dell’Indo: “La svastica e la croce, comuni su stampi e placche, erano simboli religiosi o magici come a Babilonia e nell’Elam nel più antico periodo preistorico”. — New Light on the Most Ancient East, di V. Gordon Childe, pagg. 184, 185.

      La svastica, dunque, deve aver avuto origine in Mesopotamia. Svastiche scoperte a Samarra, a nord di Baghdad, sul Tigri, e nel primo stadio dell’insediamento a Susa o Susan (Neem. 1:1; Est. 1:2) additano l’antichissima origine del simbolo in Mesopotamia. Sì, la svastica risale all’antico centro religioso di Babilonia.

      Quindi, risalendo al suo principio, si vede che la svastica ha carattere religioso. È vero che, in questo ventesimo secolo, è divenuta anche un emblema politico. Ma colui che l’adottò come emblema politico la conobbe per la prima volta per mezzo della chiesa di cui era membro, la stessa chiesa che firmò un concordato con lui quando ascese al potere politico e il cui clero pregò per i suoi eserciti quando andarono in guerra.

  • La veste nuziale
    Svegliatevi! 1971 | 8 gennaio
    • La veste nuziale

      ● Un’interessante usanza seguìta una volta nel Medio Oriente fa luce sulle parole di Gesù in Matteo 22:11-13, dov’egli parla di ospiti alle nozze che ricevettero la veste nuziale. Coloro che facevano viaggi nei paesi biblici riferiscono che, prima che l’influenza occidentale modificasse certe usanze, essi ricevevano vesti nuziali quando assistevano a feste nuziali. Queste vesti erano lunghi abiti con le maniche larghe da indossare sopra il proprio vestito.

      Uno nativo della Siria riferisce che il padre dello sposo provvedeva queste vesti fatte di stoffa a buon mercato ma dai vivaci colori. Si faceva questo nel caso che qualche povero venisse senza il vestito adatto da indossare. Se l’ospite non indossava questa veste il direttore della festa poteva rimproverarlo.

  • L’onestà gli fa evitare le botte
    Svegliatevi! 1971 | 8 gennaio
    • L’onestà gli fa evitare le botte

      ◆ In Nigeria un predicatore in servizio continuo dei testimoni di Geova dava testimonianza in un villaggio. Due giovani oppositori decisero di precederlo e nascondersi così che quando passava potessero saltar fuori e dargli le botte. Mentre camminavano lungo la strada a uno di essi cadde il portafoglio. Il Testimone, venendo dietro, lo raccolse e chiamò il proprietario. Esaminando il portafoglio, il proprietario scoprì che tutto il contenuto era intatto. I due ragazzi dissero allora al Testimone quali erano le loro intenzioni, ma ora avevano cambiato idea. Invece di picchiare il Testimone, colui al quale era caduto il portafoglio fa ora lo studio biblico tenuto con lui dal Testimone.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi