BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Chi ha conosciuto la mente di Geova?”
    La Torre di Guardia 1984 | 1° novembre
    • fosse “il più grande comandamento” del codice della Legge, Gesù rispose: “‘Devi amare Geova il tuo Dio con tutto il tuo cuore [gr. kardìa] e con tutta la tua anima [psykhè] e con tutta la tua mente [dianòia]’. Questo è il più grande e il primo comandamento. Il secondo, simile ad esso, è questo: ‘Devi amare il tuo prossimo come te stesso’. Da questi due comandamenti dipendono l’intera Legge e i Profeti”. (Matteo 22:35-40) Qui si parla del cuore mettendolo in relazione con la mente, il che rivela che si deve trattare del “cuore” in senso simbolico.

      14 Gesù stava qui citando Deuteronomio 6:5: “E tu devi amare Geova tuo Dio con tutto il tuo cuore [ebr. lebàb] e con tutta la tua anima [nèphesh] e con tutta la tua forza vitale”. E anche Levitico 19:18: “E devi amare il tuo prossimo come te stesso. Io sono Geova”. Così Gesù classificò questi due comandamenti del patto della Legge mosaica come il primo e il secondo in ordine d’importanza. Oggi noi non siamo più sotto la Legge mosaica, ma quelle esigenze fondamentali non sono passate di moda. Dovremmo osservarle.

      15. (a) Cosa fa battere il cuore fisico, e come funziona? (b) Che relazione c’è fra il cuore fisico e il cervello e la mente?

      15 Sappiamo che è lo “spirito di vita” che fa funzionare il cuore fisico. (Rivelazione 11:11; Genesi 7:22) Questa forza vitale fa battere il cuore dei viventi in modo che il sangue vitale è pompato in tutte le parti del corpo umano, cervello incluso. Geova Dio disse: “L’anima [nèphesh] d’ogni sorta di carne è il suo sangue mediante l’anima in esso. Di conseguenza ho detto ai figli d’Israele: ‘Non dovete mangiare il sangue di nessuna sorta di carne, perché l’anima d’ogni sorta di carne è il suo sangue’”. (Levitico 17:14) Perché l’intero corpo possa vivere, il cuore fisico deve sospingere in ogni sua parte il sangue che sostiene la vita, sia che questa circolazione sanguigna avvenga mediante il cuore naturale che Dio ha dato a ciascuno, mediante un cuore trapiantato dal corpo di qualcun altro, o mediante un insensibile cuore meccanico artificiale. In questo modo il sangue viene pompato al cervello, stimolandone le facoltà mentali e facendo funzionare la mente. È evidente quindi che il cuore fisico nutre il cervello rifornendolo del sangue che contiene l’attiva forza vitale, lo “spirito di vita”. Sia che una persona sia conscia o no, il cuore continua a pompare il sangue al cervello e a tutte le altre parti del corpo.

      16. (a) Secondo la Bibbia cos’è il cuore simbolico? (b) Cos’è richiesto da noi per amare Geova con ‘tutto il cuore’? (c) In che modo lo amiamo con tutta la nostra “mente”?

      16 Ma guardiamo più in là del cuore letterale, quello formato da tessuto vivente. Nel modo in cui è usato nella Bibbia il cuore rappresenta la sede dei motivi e anche dei sentimenti. Questo è il cuore simbolico, che in realtà rappresenta il nostro io più profondo. In I Pietro 3:4 viene descritto come “la persona segreta del cuore” (NM), “l’essere occulto del cuore” (Versione Riveduta), “l’intimo del cuore” (Garofalo). Così ci viene comandato di amare Geova Dio con ‘tutto il cuore’. Ci viene anche comandato di amare Geova Dio con tutta la nostra anima, con l’intero nostro essere. Questo richiede che amiamo l’unico vivente e vero Dio, l’Onnipotente, con tutta la nostra forza vitale, spendendo tutte le nostre energie per fare la rivelata volontà di Dio e per completare pienamente la sua opera in questo “termine del sistema di cose”. (Matteo 24:3) Inoltre è necessario amare l’Iddio della Bibbia con tutta la nostra “mente”, cioè le nostre facoltà mentali. — Marco 12:29-31.

      17. (a) Se amiamo Geova con tutto il cuore e con tutta la mente, che certezza abbiamo? (b) Secondo Filippesi 4:7, in che modo la pace di Dio influirà sul nostro cuore e sulla nostra mente?

      17 Non c’è bisogno di dire che se esprimiamo il nostro amore a Geova Dio con tutto il nostro cuore e con tutta la nostra mente egli si compiacerà di esaudire le nostre preghiere, e questa certezza ci manterrà liberi dalle ansietà. Proveremo una pace che questo mondo in agitazione non ha né può capire. Perché? Perché, come assicurò l’apostolo Paolo ai diletti fratelli cristiani dell’antica Filippi in Grecia, ‘la pace di Dio che sorpassa ogni pensiero [gr. noùn] guarderà i nostri cuori [kardìas] e le nostre facoltà mentali [noèmata: “menti”, Garofalo] mediante Cristo Gesù’. (Filippesi 4:7) In questo modo il nostro cuore simbolico non diverrà ansioso a causa di avventati motivi errati e di apprensioni emotive, e le nostre facoltà mentali, la nostra mente, non saranno confuse o distorte. Il cristiano continuerà a comportarsi secondo la Bibbia ispirata da Dio, con l’aiuto di Gesù Cristo, il Condottiero.

  • Conformiamoci alla “mente” di Geova come viene ora rivelata
    La Torre di Guardia 1984 | 1° novembre
    • Conformiamoci alla “mente” di Geova come viene ora rivelata

      1. Quale nazione sostituì l’Israele naturale, e in quale patto?

      IL FIGLIO di Dio ha preso il posto del profeta Mosè, il quale fu il mediatore del patto della legge tra Dio e l’Israele naturale. Gesù Cristo è divenuto il Mediatore nominato del predetto nuovo patto di Geova. Questo patto fu concluso con la nazione che sostituì l’antico Israele naturale ed è un Israele spirituale, l’“Israele di Dio”. (Galati 6:16) I Dieci Comandamenti e tutte le altre leggi ad essi collegate che formavano il patto che ebbe per mediatore l’uomo imperfetto Mosè furono riportati su manoscritti ma non furono realmente scritti sui cuori e nelle menti degli ebrei o israeliti circoncisi nella carne. Rilevando questo fallimento relativamente al patto della Legge mosaica Geova Dio, tramite il profeta Geremia, predisse che un nuovo patto sarebbe stato stipulato, come è scritto in Geremia 31:31-34.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi