-
Cronache, i libri delleAusiliario per capire la Bibbia
-
-
1. Uccide i suoi fratelli; rivolta di Edom (21:1-11)
2. Ammonito da scritto di Elia (21:12-15)
3. Geova lo punisce; colpito da malattia intestinale, muore due anni dopo (21:16-20)
F. Cattivo regno di Acazia (1 anno) (22:1-9)
G. Atalia usurpa il trono (6 anni) (22:10–23:21)
1. Ioas nascosto dalla moglie del sacerdote Ieoiada (22:10–12)
2. Ieoiada unge re Ioas; fa uccidere Atalia (23:1-21)
H. Cattivo regno di Ioas (40 anni) (24:1-27)
1. Agisce bene fino alla morte di Ieoiada, restaura il tempio (24:1-16)
2. Diviene idolatra; Zaccaria figlio di Ieoiada lapidato; invasione sira; Ioas, gravemente ammalato, viene assassinato (24:17-27)
I. Cattivo regno di Amazia (29 anni) (25:1-28)
1. Comincia bene; sconfigge i figli di Seir (25:1-13)
2. Adora idoli di Seir; sconfitto da Ioas di Israele; viene assassinato (25:14-28)
L. Regno di Uzzia (52 anni) (26:1-23)
1. Comincia bene; successo militare (26:1-15)
2. S’insuperbisce; tentativo di offrire incenso nel tempio; diviene lebbroso fino alla morte (26:16-23)
M. Buon regno di Iotam (16 anni) (27:1-9)
N. Cattivo regno di Acaz (16 anni) (28:1-27)
O. Buon regno di Ezechia (29 anni) (29:1–32:33)
1. Purifica il tempio; indice festa di pasqua nel secondo mese; partecipano alcuni da tutto Israele; festa dei pani non fermentati prolungata di altri sette giorni (29:1–30:27)
2. Sacerdoti e leviti ben provveduti grazie alla decima (31:1-21)
3. Sennacherib invade Giuda, schernisce Geova; angelo distrugge tutti gli uomini potenti e i capi nel campo assiro (32:1-23)
4. Malattia di Ezechia; sue costruzioni, incluso acquedotto da Ghihon fino a O della città di Davide (32:24-33)
P. Cattivo regno di Manasse (55 anni) (33:1-20)
1. Grave idolatria; corrompe Giuda (33:1-9)
2. Catturato dal re d’Assiria, portato a Babilonia (33:10, 11)
3. Si pente, invoca Geova; ritorna sul trono; lavori di costruzione (33:12-20)
Q. Cattivo regno di Amon (2 anni) (33:21-25)
R. Buon regno di Giosia (31 anni) (34:1–35:27)
1. Grande riforma religiosa; ripara il tempio (34:1-13)
2. Libro della legge trovato dal sacerdote Ilchia; Giosia, molto commosso, interroga Geova (34:14-33)
3. Celebrazione di pasqua come non c’era stata dal tempo di Samuele (35:1-19)
4. Ucciso nella poco saggia battaglia con Neco re d’Egitto (35:20-27)
S. Cattivo regno di Ioacaz (3 mesi); portato in Egitto da Neco (36:1-4)
T. Cattivo regno di Ioiachim (11 anni); Nabucodonosor muove contro di lui; muore (36:5-8)
U. Cattivo regno di Ioiachin (Ieconia) (3 mesi e dieci giorni); portato prigioniero a Babilonia (36:9, 10)
V. Cattivo regno di Sedechia (11 anni) (36:11-23)
1. Si ribella a Nabucodonosor; insieme ai sacerdoti e al popolo, disprezza Dio e i suoi profeti; Gerusalemme e il tempio distrutti (36:11-19)
2. Popolazione portata in esilio; paese desolato per settant’anni (36:20, 21)
3. Ciro re di Persia, nel primo anno di regno, decreta la liberazione degli ebrei perché tornino a Gerusalemme a riedificare il tempio (36:22, 23)
-
-
CronologiaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Cronologia
Il termine italiano “cronologia” deriva dal greco khronologìa (da khrònos, tempo, e lègein, dire o parlare), cioè “discorso sul tempo”. La cronologia permette di porre gli avvenimenti in successione o relazione ordinata e di attribuire date corrette a particolari avvenimenti.
Geova è “l’Antico dei Giorni” e l’Iddio d’Eternità. (Dan. 7:9; Sal. 90:2; 93:2) Che sia un accurato Tempista è evidente non solo dalla mirabile precisione manifesta nei movimenti dei corpi stellari, ma anche dalla divina documentazione dei suoi atti. In adempimento delle sue promesse o profezie ha fatto accadere avvenimenti nell’esatto tempo predetto, sia che l’intervallo di tempo fosse di un solo giorno (Eso. 9:5, 6), un anno (Gen. 17:21; 18:14; 21:1, 2; II Re 4:16, 17), decenni (Num. 14:34; II Cron. 36:20-23; Dan. 9:2), secoli (Gen. 12:4, 7; 15:13-16; Eso. 12:40, 41; Gal. 3:17), o millenni. (Luca 21:24) Possiamo esser certi che i suoi propositi per il futuro saranno senz’altro attuati nel tempo prestabilito, proprio nel giorno e nell’ora designata. — Abac. 2:3; Matt. 24:36.
Dio si è proposto che l’uomo, fatto a immagine e somiglianza del Creatore (Gen. 1:26), misurasse il corso del tempo. La Bibbia afferma fin dall’inizio che i “luminari nella distesa dei cieli” dovevano servire per fare “una divisione fra il giorno e la notte: . . . come segni e per le stagioni e per i giorni e gli anni”. (Gen. 1:14, 15; Sal. 104:19) (Come queste divisioni siano state osservate sin dall’inizio della storia umana è trattato nelle voci ANNO; CALENDARIO; GIORNO; LUNA; SETTIMANA). Dall’epoca di Adamo fino ad ora l’uomo ha sempre calcolato e registrato periodi di tempo. — Gen. 5:1, 3-5.
ERE
Una cronologia accurata richiede che sia stabilito un punto nel corso del tempo da cui contare avanti o indietro le unità di tempo (come ore, giorni, mesi, anni). Quel punto di partenza poteva essere semplicemente il levar del sole (per misurare le ore del giorno), o il novilunio (per misurare i giorni di un mese), o l’inizio della stagione primaverile (per misurare il giro di un anno). Per calcolare periodi più lunghi, gli uomini sono ricorsi a una particolare “era”, usando qualche avvenimento notevole come punto di partenza da cui misurare periodi di molti anni. Infatti nelle nazioni della cristianità quando uno dice che ‘oggi è il 1º aprile 1982 E.V. (Era Volgare)’, vuol dire che ‘oggi è il primo giorno del quarto mese del millenovecentottantaduesimo anno a partire da quella che secondo alcuni è la data della nascita di Gesù’.
Nella storia secolare una divisione del genere è entrata nell’uso piuttosto tardi. L’era greca, presumibilmente il primo caso secolare di tale calcolo cronologico, fu adottata solo verso il IV secolo a.E.V. (avanti l’Era Volgare). I greci dividevano il tempo in “olimpiadi”, periodi di quattro anni fra un’Olimpiade e l’altra, a partire dalla prima che si calcola ebbe luogo nel 776 a.E.V. Inoltre spesso identificavano determinati anni in relazione al periodo in cui era in carica un particolare
-