BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w78 1/7 pp. 29-31
  • Tempo e luogo in cui fu pronunciato

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Tempo e luogo in cui fu pronunciato
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • DUE RACCONTI ARMONIOSI
  • QUANDO E IN CHE LUOGO?
  • METODO DI INSEGNAMENTO DI GESÙ
  • Il più famoso discorso che sia mai stato pronunciato
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1986
  • Il più celebre sermone che sia mai stato pronunciato
    Il più grande uomo che sia mai esistito
  • Luca — Approfondimenti al capitolo 6
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Siate operatori della parola, e non solo uditori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
w78 1/7 pp. 29-31

Il sermone del monte

Tempo e luogo in cui fu pronunciato

IL SERMONE del monte è il sermone più famoso che sia mai stato pronunciato. Le sue frasi sono nel cuore e sulle labbra di centinaia di milioni di persone in tutta la terra. Questo discorso di Gesù Cristo, fatto quasi 2.000 anni fa, contiene un messaggio per la gente d’oggi?

Ebbene, si cerca ancora la felicità? Gli uomini hanno ancora bisogno di giusti princìpi come norma di comportamento gli uni verso gli altri? Ci sono oggi persone desiderose di sapere qual è l’adorazione che Dio accetta?

Vi sono più persone che mai desiderose d’avere informazioni veraci su queste cose. Dato che queste sono proprio le cose considerate nel sermone del monte, esso è così aggiornato nel ventesimo secolo come nel giorno in cui fu pronunciato. Quindi ci sarà utile esaminare ciò che Gesù disse in quel famoso sermone.

Ma prima consideriamo in quale tempo e luogo fu pronunciato questo grande discorso.

DUE RACCONTI ARMONIOSI

Il sermone del monte compare chiaramente in due racconti evangelici. (Matteo, capitoli 5-7; Luca 6:20-49) Il sermone riportato in Matteo è circa quattro volte più lungo di quello di Luca. Nella presentazione che Luca ne fa ci sono soltanto cinque versetti e mezzo che non compaiono in quella di Matteo. Quando i due racconti procedono paralleli spesso differiscono considerevolmente nel modo in cui sono formulati. Dovrebbe questo dar luogo a dubbi sull’autenticità del sermone che troviamo nelle nostre Bibbie?

Circa un’obiezione sollevata per l’omissione in Luca di lunghi brani del sermone che compare in Matteo, A. T. Robertson scrive in A Harmony of the Gospels for Students of the Life of Christ: “Si trascurano i diversi lunghi brani sullo stesso argomento che Luca pone altrove, o che Gesù ripeté in altre occasioni ([confronta] Matteo 6:9-13 e Luca 11:2-4; Matt. 6:25-34 e Luca 12:22-31). Gesù ripeté spesso le sue parole in altre occasioni, come fanno e dovrebbero fare tutti gli insegnanti. . . . Né dobbiamo sorprenderci che Luca, scrivendo in genere per tutti i cristiani, ometta verso l’inizio del sermone lunghi brani indirizzati particolarmente agli Ebrei (vedi Matt. 5:17-27; 6:1-18)”. Quindi Robertson aggiunge:

“Inoltre, per ovviare a queste differenze, che si possono spiegare, si dovrebbe ricordare che i due discorsi cominciano e finiscono esattamente allo stesso modo, che hanno una generale somiglianza nell’ordine delle diverse parti e che hanno una generale rassomiglianza e spesso assoluta identità di espressione”.

QUANDO E IN CHE LUOGO?

A che punto del suo ministero terreno il Figlio di Dio pronunciò questo sermone? Le Scritture dicono che Gesù interruppe il suo primo giro di Galilea per celebrare “una festa dei Giudei” (probabilmente la Pasqua del 31 E.V.) a Gerusalemme. (Giov. 4:46–5:1) Luca narra che dopo il suo ritorno in Galilea Gesù fu rimproverato dai Farisei per avere guarito di sabato un uomo con una mano secca. (Luca 6:6-11) Poco dopo “uscì sul monte a pregare, e rimase l’intera notte in preghiera a Dio. Ma quando fu giorno chiamò a sé i suoi discepoli e fra loro ne scelse dodici, che nominò anche apostoli”. — Luca 6:12, 13.

Successivamente Gesù “scese con loro e si fermò su un luogo piano, e vi era una gran folla di suoi discepoli, e una grande moltitudine di popolo da tutta la Giudea e da Gerusalemme e dal paese marittimo di Tiro e Sidone, che eran venuti per udirlo e per esser sanati delle loro malattie. Anche gli afflitti da spiriti impuri eran guariti. E tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una potenza che sanava tutti. E alzati gli occhi sui suoi discepoli” pronunciò il sermone del monte. — Luca 6:17-20.

Quindi il sermone del monte fu pronunciato poco dopo che Gesù aveva scelto i suoi dodici apostoli. Evidentemente ciò avvenne nel 31 E.V., verso la metà del suo ministero terreno di tre anni e mezzo. Sebbene “una grande moltitudine di popolo” di tutta la Palestina udisse il sermone, il racconto scritturale indica che Gesù parlò soprattutto per il beneficio dei suoi discepoli. — Matt. 5:1, 2; Luca 6:17, 20.

In quale luogo Gesù fece il suo discorso? Sono state fatte molte congetture in proposito. Alcuni pensano si trattasse di un alto monte della Galilea, come il monte Tabor. Altri sono più propensi a credere che si trattasse di un luogo chiamato “corni di Hattin”, situato fra il monte Tabor e Capernaum. Le Scritture, comunque, non specificano l’esatta località dove fu pronunciato il sermone del monte. A questo riguardo, A Dictionary of the Bible edito da James Hastings fa notare quanto segue:

“Il Sermone fu pronunciato in Galilea, principale teatro del ministero di Gesù (cfr. Mt 423-25, Lc 617). Se da Mt 85, Lc 71 si può trarre l’indicazione che il luogo dell’avvenimento era vicino a Capernaum, neppure in tal caso si può stabilire l’esatta località. . . . Il monte a cui si fa riferimento in Mt 51, 81, Lc 612 non è specificato per nome e non si può identificare. Possiamo supporre, tuttavia, che il Sermone fosse pronunciato nella regione a ovest del lago, non molto lontano dalla riva densamente popolata”.

METODO DI INSEGNAMENTO DI GESÙ

Avete mai notato che il metodo di insegnamento seguito nel sermone del monte differisce dal modo in cui impartiscono istruzioni gli intellettuali del mondo? La stessa opera di consultazione di Hastings dice del metodo di insegnamento di Gesù:

“Mentre ammaestrava le moltitudini, nelle sinagoghe, per la strada, lungo la riva del mare, e sui colli di Galilea, esprimeva le Sue verità religiose e i Suoi princìpi etici in concreti detti popolari, facendo un contrasto in molti modi semplici fra il Suo ideale modo di vivere e le nozioni e pratiche convenzionali, e illustrando il Suo insegnamento con esempi presi dalle comuni occupazioni ed esperienze e dall’ambiente dei Suoi uditori. Del tutto esente da scolasticheria e intellettualismo, . . . non insegnò queste materie alla maniera delle scuole antiche o moderne. Espresse le Sue idee in modo tale da rendere universale la Sua conoscenza. Parlò con una semplicità, una perspicacia e un fervore tali da suscitare l’interesse di tutti gli ascoltatori seri”.

Vi sono familiari le verità contenute nel sermone del monte? Probabilmente conoscete alcune sue massime, come la preghiera modello, o “Padre Nostro”, e la dichiarazione nota col nome di “regola aurea”, in cui Gesù disse: “Tutte le cose dunque che volete che gli uomini vi facciano, anche voi dovete similmente farle loro”. (Matt. 6:9-13; 7:12) Ma che dire del resto del discorso di Gesù? Vi piacerebbe considerarlo in modo più particolareggiato?

Nei futuri numeri de La Torre di Guardia uscirà una serie di articoli in cui verrà considerato l’intero sermone del monte. Perché non vi preparate a trarre pieno beneficio da queste informazioni leggendo attentamente l’intero sermone sin da ora o appena possibile? Leggetelo con attenzione. Meditate su ciò che disse Gesù. Sarà un’esperienza piacevole.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi