BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1961 | 1° dicembre
    • “Chi ha maggior affetto per padre o madre che per me non è degno di me”. “Figli, siate ubbidienti ai vostri genitori in unione col Signore, poiché questo è giusto”. — Atti 5:29; Matt. 10:37; Efes. 6:1.

      Quindi, in ogni situazione, i dedicati membri d’una famiglia divisa mostrano dovuta considerazione per le loro circostanze. Essi riconoscono la loro principale responsabilità verso Dio, e, conforme a ciò, osservano le istruzioni divine di riconoscere il capo famiglia, mostrandogli l’amore e il profondo rispetto che gli sono dovuti.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1961 | 1° dicembre
    • Domande dai lettori

      ● Quando istituì la commemorazione della sua morte e fece il patto per il Regno con i suoi seguaci, partecipò Gesù al pane e al vino? — F. S., Stati Uniti.

      Di questi emblemi Gesù disse: “Prendete, mangiate. Questo significa il mio corpo”. “Bevetene, voi tutti”. Non sembra quindi ragionevole concludere che Gesù partecipasse al pane, che rappresentava il suo stesso corpo carnale, né al vino, che rappresentava il suo stesso sangue. Benché non vi sia una scrittura specifica sull’argomento, è ragionevole e logico trarre questa conclusione. — Matt. 26:26, 27.

  • Scritture per gennaio
    La Torre di Guardia 1961 | 1° dicembre
    • Scritture per gennaio

      1 L’uomo buono trae dal suo buon tesoro cose buone, mentre l’uomo malvagio trae dal suo tesoro malvagio cose malvage. — Matt. 12:35. TG 1/12/60 1, 2

      2 Noi siamo perciò ambasciatori in sostituzione di Cristo, come se Dio supplicasse per mezzo di noi. — 2 Cor. 5:20. TG 1/5/60 5, 6

      3 Felici i mansueti. — Matt. 5:5. TG 1/8/60 1, 2

      4 Serba l’effettiva sapienza e la facoltà di pensare, ed esse saranno la vita per l’anima tua. — Prov. 3:21, 22. TG 15/8/60 1

      5 Sappiate questo, miei diletti fratelli. Ogni uomo deve essere pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all’ira. — Giac. 1:19. TG 1/9/60 5

      6 Ciascuno di voi individualmente ami sua moglie come ama se stesso; d’altra parte, la moglie dovrebbe avere profondo rispetto per il marito. — Efes. 5:33. TG 15/10/60 10, 11a

      7 Poiché la nostra esortazione non sorge da errore né da impurità o con inganno, ma, come siamo stati provati da Dio idonei perché ci fosse affidata la buona notizia così parliamo, per piacere, non agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori. — 1 Tess. 2:3, 4. TG 15/10/60 11, 12

      8 Dio . . . ci ha riconciliati a sé mediante Cristo e ci ha dato il ministero della riconciliazione. — 2 Cor. 5:18. TG 1/5/60 12

      9 Amiamo perché egli ci amò per primo. — 1 Giov. 4:19. TG 15/7/60 7, 8

      10 Portiamo in cattività ogni pensiero per renderlo ubbidiente al Cristo. — 2 Cor. 10:5. TG 15/8/60 6

      11 Ogni uomo deve essere . . . lento a parlare, lento all’ira. — Giac. 1:19. TG 1/9/60 12

      12 Parlate veracemente gli uni agli altri. Con verità e giudizio di pace esprimete il vostro giudizio alle vostre porte. E non tramate nei vostri cuori la calamità l’uno contro l’altro, e non amate alcun falso giuramento; poiché queste son tutte cose che io ho odiate. — Zacc. 8:16, 17. TG 15/10/60 16, 17

      13 Agli occhi dell’uomo tutte le vie sono diritte, ma il Signore [Geova] pesa i cuori. — Prov. 21:2, Na. TG 1/11/60 20, 21

      14 Ascoltate e afferratene il significato: Non quello che entra nella bocca contamina l’uomo; ma quello che esce dalla bocca contamina l’uomo. — Matt. 15:10, 11. TG 1/12/60 4

      15 Poiché dovunque due o tre persone sono riunite nel mio nome io sono in mezzo a loro. — Matt. 18:20; TG 15/9/60 8a

  • Annunci
    La Torre di Guardia 1961 | 1° dicembre
    • Annunci

      DOV’È LA PERMANENTE DIMORA DELL’UOMO?

      I risparmi di tutta una vita si spendono spesso per avere una casa comoda e piacevole nell’età della pensione e della vecchiaia, benché col tempo debba lasciarsi ad altri. Significa qualche cosa per voi sapere che Dio stesso sta ora rendendo possibile una dimora permanente per l’uomo — non in un altro mondo, ma su questa terra — una dimora che non dovrà mai perdersi a causa della morte? È un provvedimento che Dio promise quasi seimila anni fa, quando l’unica dimora dell’uomo era un paradiso. Per apprendere perché l’adempimento si avrà solo nella nostra generazione, leggete l’avvincente libro di 256 pagine Dal paradiso perduto al paradiso riconquistato. Inviate la contribuzione di sole L. 500.

      STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE

      del 31 dicembre: Mostriamo maniere cristiane. Pagina 713.

      del 7 gennaio: Progresso verso la maturità. Pagina 720.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi