BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La fine di un sistema di cose
    La Torre di Guardia 1975 | 15 maggio
    • lungo, all’interno della città “nessuna carne” sarebbe sopravvissuta. Ma, come aveva profetizzato Gesù riguardo a questa “grande tribolazione”, la più grande che Gerusalemme avesse mai subìta, “se Geova non avesse abbreviato i giorni, nessuna carne sarebbe salvata. Ma a motivo degli eletti che egli ha eletti, ha abbreviato i giorni”. — Mar. 13:19, 20.

      Provvidenzialmente, l’assedio durò solo 142 giorni. Ma anche allora, piaga, pestilenza e spada fecero 1.100.000 vittime, e 97.000 superstiti furono venduti o come schiavi o per i combattimenti dei gladiatori nell’arena romana. Così, gli “eletti” di Geova erano fuggiti dalla città condannata. Per questo motivo Geova non dovette prolungare il tempo di afflizione, ma poté eseguire la vendetta in breve tempo, risparmiando 97.000 persone, salvando così un po’ di “carne”.

      In questo modo il sistema di cose giudaico ebbe fine. Non ebbero più il loro tempio. Tutte le registrazioni furono distrutte, così che oggi nessun Giudeo può dar prova d’essere della linea sacerdotale o della tribù regale di Giuda. Gesù Cristo è il solo del quale è stato dimostrato che discende da Giuda tramite Davide. Egli solo è il Re legittimo. (Ezec. 21:27) Egli ha la carica di Sommo Sacerdote per tutto il genere umano, non secondo la discendenza da Aaronne, ma “secondo la maniera di Melchisedec”, per nomina diretta del Padre suo, Geova Dio. — Ebr. 7:15-17.

      Ma la risposta alla domanda degli apostoli: “Quando avverranno queste cose, e quale sarà il segno della tua presenza e del termine del sistema di cose?” richiedeva una risposta ulteriore, perché la parousia di Gesù, la sua “presenza” nel potere del Regno, non ebbe luogo al tempo della distruzione di Gerusalemme. Perciò, Gesù parlò della fine di un sistema di cose più grande, dando molte altre informazioni riguardo al “segno”. Esse saranno considerate in un prossimo numero.

  • Significato delle notizie
    La Torre di Guardia 1975 | 15 maggio
    • Significato delle notizie

      Vescovi rimproverati dal papa

      ● Il recente Sinodo dei vescovi cattolici durato un mese a Roma ha dato luogo a varie proposte, la maggioranza delle quali è stata respinta da papa Paolo VI. Una delle principali proposte chiedeva maggiore partecipazione dei vescovi all’amministrazione della Chiesa, o la “collegialità” contro il primato del papa. Parlando all’ultima sessione il papa ha ripetutamente insistito sul compito ‘assegnatogli’ di “pascere i suoi agnelli e le sue pecore”. Qualsiasi conclusione dei vescovi sarebbe solo considerata un ‘consiglio’ per il papa, che rimarrebbe l’autorevole amministratore della Chiesa in tutto il mondo. Commentando il discorso, un vescovo della Rhodesia ha detto: “Era come se il papa dicesse: ‘Non sono stato nominato primo ministro del Signore per presiedere alla liquidazione dell’Impero Romano’. Era come se il papa parlasse in qualità di capo: ‘L’incarico è stato affidato a me, e vi sono molto grato dell’aiuto, ma decido io’”.

      Tra i cristiani del primo secolo nessuno sostituì Cristo Gesù come “primo ministro” di Dio, né Pietro né alcun altro apostolo, come mostra chiaramente il libro biblico degli Atti. La congregazione cristiana, invece, fu diretta da un gruppo di uomini, apostoli e anziani, che si trattavano come fratelli. — Atti 6:1-6; 8:14; 15:4-22; 21:18-25; si noti anche Galati 2:1, 2, 6-9.

      I primi cristiani evitarono anche di contaminare la loro pura adorazione con usanze e pratiche pagane. (2 Cor. 6:14-18) La dichiarazione del papa riguardo alle richieste dei vescovi africani che l’adorazione cattolica romana sia adattata alle culture locali sembrò in armonia con questo. Egli disse della fede cristiana: “Pietro e Paolo non la trasformarono per adattarla al mondo giudaico, greco o romano”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi