BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Parliamo da un cuore buono per la salvezza
    La Torre di Guardia 1961 | 1° agosto
    • noi per avere consigli personali. Che opportunità di parlare da un cuore buono! Facciamone saggio uso rivolgendoci ai princìpi scritturali. E per fare il massimo bene, ricordatevi di parlare con benignità, mitezza e tatto. — 1 Cor. 8:1.

      In qualità di ministri cristiani, la nostra principale preoccupazione dev’essere comunque quella di parlare da un cuore buono intorno alla buona notizia del regno di Dio. Noi tutti conosciamo i numerosi modi in cui questo può farsi per la salvezza di altri. E facciamo in modo che il nostro cuore sia sempre pieno di amore verso quelli ai quali parliamo.

      Particolarmente noi parliamo da un cuore buono per la salvezza di altri quando insegniamo loro. Questo significa istruirli con pazienza e chiarezza onde possano esprimere con le loro parole ciò che abbiamo loro insegnato. Ciò li renderà qualificati per insegnare ad altri e darà loro il motivo di fare quest’opera. — Luca 6:40.

      Il risultato di questa predicazione mondiale dei dedicati cristiani è pubblicato ne La Torre di Guardia del 1º maggio 1961. Essa ha posto decine di migliaia di persone sulla via della salvezza. L’Annuario del 1961 dei Testimoni di Geova (solo in inglese) mostra ulteriormente come questo è stato compiuto in molti casi specifici. Leggetelo non solo per diletto, ma anche per vostra istruzione, affinché voi ‘possiate fare la stessa cosa’. — Luca 10:37.

      Cristiani ministri di Geova, continuate dunque a parlare da un cuore buono per la salvezza. Nella vostra attività di predicazione, offrite questa pubblicazione biblica, La Torre di Guardia, e tornate a visitare tutti quelli che mostrano d’essere consapevoli del loro bisogno spirituale.

  • “La capitale di tutti quei regni”
    La Torre di Guardia 1961 | 1° agosto
    • “La capitale di tutti quei regni”

      ASOR, città cananea dei giorni di Giosuè, non era piccola né priva d’importanza. Descrivendo brevemente Asor, la Bibbia dice: “Ritornato poi indietro in quella stessa campagna, Giosuè prese Asor e uccise di spada il suo re. Asor era stata in passato la capitale di tutti quei regni”. (Gios. 11:10, Na) Un archeologo ha commentato l’appropriata descrizione biblica. Ne parlò il Times di New York del 12 maggio 1959: “Un archeologo d’Israele ha comunicato ieri che sono stati fatti degli scavi nella città biblica di Asor, nella Galilea israeliana, i quali hanno rivelato ‘la migliore immagine che sia stata ottenuta finora’ della scultura degli antichi Cananei e Israeliti. Nello stesso tempo, il dott. Yigael Yadin, esperto dei Rotoli del Mar Morto, ha detto che la scoperta dei vasi micenei dello scorso novembre negli scavi di Asor hanno stabilito che il Giosuè biblico aveva preso Asor nel tredicesimo secolo a.C., insieme a Gerico, dopo che gli Israeliti avevano attraversato il Giordano ed erano entrati nella Terra Santa. I vasi scoperti, egli ha detto, pongono la campagna di Giosuè verso 3.300 anni or sono, il che coincide col racconto biblico. . . .

      ● “Nei passati quattro anni, il dott. Yadin ha diretto la spedizione archeologica dell’Università Ebraica James A. de Rothschild nella località della Galilea settentrionale. Egli ha scoperto i ruderi di ventuno città. . . . I suoi scavi, ha detto il dott. Yadin, hanno indicato che la massima delle ventuno città e probabilmente la più grande di Canaan, era l’Asor che Giosuè prese e diede alle fiamme. . . . Gli scavi di Asor, ha detto il dott. Yadin, hanno indicato che la città corrispondeva alla breve descrizione biblica quale ‘capitale di tutti questi regni’. ‘L’Asor di Giosuè era una città di circa 60 ettari; e poteva avere da 25.000 a 30.000 abitanti’, ha detto il dott. Yadin. ‘Possiamo trarre qualche idea della sua notevole grandezza per quei giorni quando comprendiamo che Meghiddo, famosa città fortificata che dominava la Valle di Izreel, Armaghedon, aveva una superficie di soli sei ettari circa, e che la Gerusalemme del tempo del re Davide, secoli dopo, aveva una superficie di circa quattro ettari’”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi