-
Adunanze per il servizio di campoServizio del Regno 1981 | Maggio
-
-
Adunanze per il servizio di campo
4-10 MAGGIO
Offriamo l’abbonamento alla “Torre di Guardia”
1. Ripassare l’argomento di conversazione.
2. Quali punti della “Torre di Guardia” in corso mettereste in risalto?
3. Quali benefìci riceve il padrone di casa abbonandosi alla “Torre di Guardia”?
11-17 MAGGIO
Secondo voi,
1. quali punti della “Torre di Guardia” in corso sono adatti per iniziare una conversazione?
2. cosa si può fare per stabilire un itinerario delle riviste?
3. come si può coltivare l’interesse suscitato distribuendo le riviste?
18-24 MAGGIO
Consideriamo le persone come le considera Geova
1. Quanto è preziosa la vita umana agli occhi di Geova? (I Tim. 2:6; Atti 20:28)
2. Che qualità di Geova è messa in risalto in II Pietro 3:9?
3. Che effetto dovrebbe avere sul nostro servizio sapere come Geova considera le persone?
25-31 MAGGIO
Vantaggi dell’opera di casa in casa
1. Perché i testimoni di Geova usano questo metodo? (Atti 20:20; 5:42)
2. Quali benefìci ne avete tratto personalmente?
3. Quali edificanti esperienze avete avuto di recente?
1º-7 GIUGNO
Con il libro “Felicità” e il volantino
1. Come pensate di presentare il volantino?
2. Cosa potreste dire per passare al libro?
3. Quali punti del libro ritenete efficace presentare? (illustrazioni, citazioni, statistiche, ecc.)
-
-
“Scuotete la polvere dai vostri piedi”Servizio del Regno 1981 | Maggio
-
-
“Scuotete la polvere dai vostri piedi”
1 Cosa intendeva dire Gesù con le parole “scuotete la polvere dai vostri piedi”? Appena prima di dire questo, egli aveva dato istruzioni dettagliate su ciò che i discepoli avrebbero dovuto fare nell’opera di predicazione e su quello che avrebbero dovuto portare con sé. Quindi pronunciò le parole riportate in Matteo 10:11-15.
2 Innanzi tutto dovevano cercare i ‘meritevoli’. Ma come dovevano trattare quelli che non li ricevevano favorevolmente? Gesù disse ai discepoli di ‘scuotere la polvere dai loro piedi’ e di andare per la loro strada. Questo significava continuare la loro opera di dichiarare la “buona notizia” e non perdere tempo in violente dispute, che non avrebbero fatto altro che irritare il padrone di casa e privare il discepolo della sua pace e della sua gioia. — Matt. 10:13; Atti 13:50-52.
3 In Luca 9:5 Gesù disse di ‘scuotere la polvere dai propri piedi in testimonianza contro di loro’. Il nostro ruolo è di dare testimonianza circa il Regno e avvertire le persone dell’incombente distruzione ad Armaghedon. Se il messaggio è respinto, ce ne andiamo pacificamente, lasciando quella casa o quella città alle conseguenze determinate dalla mano di Geova.
MITI E RISPETTOSI
4 Pietro scrisse: “Ma santificate il Cristo come Signore nei vostri cuori, sempre pronti a fare una difesa dinanzi a chiunque vi chieda ragione della vostra speranza, ma con mitezza e profondo rispetto”. (I Piet. 3:15) Queste parole indicano quale dev’essere la nostra disposizione mentale.
5 La seguente esperienza mostra la saggezza di perseguire la pace e non ricambiare il male. “Una mattina stavo svolgendo l’opera di casa in casa con un giovane fratello. Entrammo in un vialetto per bussare a una casa. Avevamo percorso circa metà strada, quando all’improvviso uscì il proprietario e si mise a strillare ordinandoci di andarcene dalla sua proprietà e dicendo che non voleva sentire nulla da noi. Il ragazzo e io restammo immobili finché ebbe finito, dopo di che ci voltammo e tornammo sulla strada, senza rispondere alcunché. Attraversammo la strada e parlammo per una mezz’oretta con una donna. Quando uscimmo da casa sua, l’uomo di prima stava ad aspettarci all’angolo del suo vialetto. Ci aspettavamo un’altra serie di invettive. Invece egli aveva ritrovato la calma e si mostrò molto mite, scusandosi per il modo in cui ci aveva trattati. Penso che l’improvviso cambiamento nel suo modo d’agire sia stato dovuto al fatto che non avevamo ricambiato le offese”. — Rom. 12:17, 18.
6 Indipendentemente da quanto le persone possano essere brusche o indifferenti, non possono privarci della gioia e della pace se manteniamo la giusta disposizione mentale e un’ottima condotta cristiana.
RENDIAMO PIACEVOLE IL SERVIZIO DI CAMPO
7 Non avendo la giusta disposizione mentale, alcuni si scoraggiano. Forse devono modificare il loro modo di pensare. Siate positivi. Presentate il messaggio del Regno in maniera amichevole e cordiale. Se le persone ascoltano e reagiscono favorevolmente, è per il loro proprio bene. In caso contrario, le avete comunque avvertite. — Ezec. 33:9.
8 Molti di quelli che incontriamo nel territorio non vogliono servire Geova. (Matt. 7:13) I meritevoli si manifesteranno. Quindi continuiamo a mostrare amorevole benignità, mitezza e, quando è necessario, restiamo in silenzio. A seconda delle circostanze, ‘scuotiamo la polvere dai nostri piedi’, simbolicamente parlando, sapendo che Geova, Gesù Cristo e i santi angeli sono testimoni della nostra fedele opera. — Matt. 24:14; Ezec. 33:33.
-
-
Adunanze di congregazione – Parte VI: Apprezziamo lo studio “Torre di Guardia”Servizio del Regno 1981 | Maggio
-
-
Adunanze di congregazione – Parte VI: Apprezziamo lo studio “Torre di Guardia”
1 Nei tempi biblici essere invitati alla tavola di un re per gustare il cibo preparato e servito dai suoi servitori era un grande onore, un’espressione dell’“amorevole benignità” del re. (II Sam. 9:7-13; I Re 2:7) Non siamo anche noi profondamente grati per ciò che il Grande Re, Geova, ha fatto per noi? Tramite il suo Figlio Gesù Cristo ha preparato un sontuoso banchetto, al quale il suo popolo è permanentemente invitato per gustare il miglior cibo spirituale. Il Signore Gesù Cristo ha costituito uno “schiavo fedele e discreto” perché serva “cibo a suo tempo”. (Matt. 24:45-47) Qual è stato il mezzo principale usato dall’unta classe dello “schiavo” per dispensare il “cibo”? Da oltre cento anni tale mezzo è chiaramente La Torre di Guardia.
COME CONSIDERATE “LA TORRE DI GUARDIA”?
2 Sapendo che la classe dello “schiavo” è lo strumento che Cristo usa per guidare la congregazione, dovremmo ascoltare con tutto il cuore ciò che dice La Torre di Guardia. Sappiamo che questa rivista si sforza di attenersi strettamente alle Scritture, e questo rafforza la nostra fiducia e ci rende desiderosi di esaminarne ciascun numero non appena lo riceviamo. — Atti 17:11.
3 Verità importantissime sono state portate all’attenzione del popolo di Geova mediante La Torre di Guardia. Sin dall’inizio essa ha dato coraggiosamente risalto al celeste regno di Dio come vera speranza dell’uomo. Ha dimostrato che la presenza di Cristo è invisibile e ha annunciato che il 1914 costituisce la fine dei Tempi dei Gentili. La necessità di predicare il Regno stabilito, la chiara distinzione fra l’organizzazione di Geova e quella di Satana, la speranza della vita eterna su una terra paradisiaca: tutti questi argomenti sono stati scritturalmente trattati al tempo giusto. Dal primo numero La Torre di Guardia ha sempre edificato l’apprezzamento per il sacrificio di riscatto di Gesù Cristo, e ciò continua a spronarci nel nostro servizio.
4 In mezzo a un mondo che sprofonda sempre più nella corruzione, Geova ci ha protetti con opportuni avvertimenti contro l’immoralità sessuale, la droga, e così via, e ha preso provvedimenti per disassociare i peccatori impenitenti e proteggere così la congregazione. La Torre di Guardia ci ha aiutati ad educare la nostra coscienza in moltissimi aspetti della vita. Siamo molto grati a Geova per il modo paziente e graduale con cui ci guida. — Prov. 4:18.
COME TRARNE PIENAMENTE BENEFICIO
5 Considerare insieme La Torre di Guardia in congregazione contribuisce certamente alla nostra unità di pensiero ed edifica in noi una solida fede basata sulla Bibbia. (I Cor. 1:10) Ma in che modo ciascuno di noi può contribuire a fare di ogni studio Torre di Guardia l’avvenimento spirituale più importante della settimana, sia per noi che per i nostri fratelli? Per trarre pienamente beneficio dallo studio Torre di Guardia sono necessarie tre cose: (1) Preparazione a livello personale e familiare. Riservate del tempo a questo? Cosa si è rivelato pratico per la vostra famiglia? Durante lo studio, prestate particolare attenzione alle scritture, cercando di capire perché sono citate e come vengono applicate? Perché è bene farlo? (II Tim. 2:15) (2) Essere regolarmente presenti. Qualcuno di noi ha l’abitudine di andarsene dopo il discorso pubblico? (3) Partecipare liberamente. Non dovremmo pensare che sia necessario fare commenti lunghi e complicati. Spesso le risposte brevi e specifiche sono le migliori. Se ci sforziamo di commentare con le nostre parole, senz’altro capiremo meglio ciò che è scritto e incoraggeremo maggiormente gli altri. Prendete l’iniziativa di cercare le scritture citate e applicarle. Commenti sull’applicazione pratica dei punti trattati o su particolari esperienze avute sono apprezzate da tutti.
COSA POSSONO FARE GLI ANZIANI
6 I conduttori dello studio Torre di Guardia fanno bene a esaminare di tanto in tanto i loro metodi di insegnamento. Possono chiedersi: Parlo troppo? I punti principali vengono messi in risalto? I fratelli sono incoraggiati a partecipare? Si fa uso della Bibbia durante lo studio? Mi preparo bene? Altri anziani designati dal corpo degli anziani come buoni insegnanti dovrebbero essere messi in programma per condurre periodicamente lo studio. (Si veda Il servizio del Regno di ottobre del 1977, pagina 4, inserto).
7 Avete un sano appetito spirituale? (Matt. 5:3) In tal caso siete invitati alla tavola del Re insieme a tutto il suo popolo per gustare l’abbondante cibo spirituale generosamente provveduto tramite il suo “schiavo” allo studio Torre di Guardia. Lode e grazie siano rese al nostro Grande Istruttore, Geova! — Isa. 54:13.
-
-
Adunanze per aiutarci a fare discepoliServizio del Regno 1981 | Maggio
-
-
Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 MAGGIO
Cantico 24
Min. 4: Annunci locali e disposizioni per il servizio di campo. Includere punti appropriati dagli “Annunci”.
Min. 15: “Scuotete la polvere dai vostri piedi”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Cercare e considerare tutte le scritture citate, nei limiti del tempo disponibile.
Min. 12: Abbonamenti alla Torre di Guardia. — Considerare ciò che è stato fatto localmente in questi mesi nell’offerta dell’abbonamento e nella distribuzione delle riviste. Come sono stati utili gli ultimi numeri? Far preparare in anticipo alcune esperienze che mostrino come proclamatori hanno stabilito un itinerario delle riviste. Quali sono alcuni vantaggi del consegnare regolarmente le riviste agli interessati?
Min. 10: Dimostrazione sull’argomento di conversazione in corso. Mettere in evidenza un punto della Torre di Guardia in corso che si colleghi bene con l’argomento di conversazione e offrire l’abbonamento.
Min. 4: Ripassare i punti principali dell’adunanza e incoraggiare tutti a coltivare qualsiasi interesse trovato nel territorio.
Cantico 91 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 MAGGIO
Cantico 116
Min. 5: Resoconto mensile, annunci locali e disposizioni per il servizio di campo.
Min. 18: “Presentazione della buona notizia: Benefìci dell’opera di casa in casa”. Considerazione con domande e risposte. Trattando le informazioni del paragrafo 3, chiedere all’uditorio esperienze personali che evidenzino i punti elencati. Dare risalto all’aspetto pratico dell’argomento, per incoraggiare a partecipare maggiormente all’opera di casa in casa.
Min. 12: “Sei abbonato?” Discorso. Chiedere suggerimenti all’uditorio su chi pensano possa essere un probabile abbonato e far narrare eventuali esperienze appropriate.
Min. 10: “Secondo quali criteri è governata la vostra famiglia?” — Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 15 maggio 1981. Mettere in risalto l’importanza che il marito eserciti amorevolmente la sua autorità e che la moglie e i figli la rispettino.
Cantico 4 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 MAGGIO
Cantico 5
Min. 5: Annunci locali e disposizioni per il servizio di campo.
Min. 18: “Apprezziamo lo studio Torre di Guardia”. Considerazione con domande e risposte a cura, se possibile, del conduttore dello studio Torre di Guardia. Far commentare i partecipanti, in particolare quelli nella verità da molti anni, sul perché apprezzano personalmente La Torre di Guardia. Lodare la congregazione per i suoi sforzi.
Min. 9: Gli anziani possono preparare questa parte secondo i bisogni locali o pronunciare un discorso basato su “Domande dai lettori” della Torre di Guardia del 15 febbraio 1981.
Min. 13: “Risposta a domande”. Una sorella si rivolge al conduttore di studio di libro per sapere se può invitare una persona con cui studia a uscire in servizio. Insieme esaminano i suggerimenti dell’articolo. La sorella esprime gratitudine per l’assistenza.
Cantico 57 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º GIUGNO
Cantico 115
Min. 5: Annunci locali e disposizioni per il servizio di campo.
Min. 12: Discorso sull’articolo “Passa in Macedonia e aiutaci”.
Min. 18: Insegniamo col libro Felicità. — Discorso animato con dimostrazioni pratiche. Le pubblicazioni distribuite servono a preparare la via alle visite ulteriori e a conversazioni produttive, che conducano a uno studio biblico a domicilio. Il libro Felicità è fatto apposta per questo. Una delle sue caratteristiche è quella di incoraggiare e aiutare lo studente a mettere in pratica le cose che impara.
Le vivide illustrazioni sono un ottimo mezzo per insegnare. Come usarle? (Dimostrare come si può iniziare una conversazione biblica alla visita ulteriore usando una o più illustrazioni). All’inizio di ogni capitolo, inoltre, per incoraggiare la conversazione, ricorre la frase “PUNTO DA TRATTARE”, che introduce le domande in fondo alla pagina. L’uso di poche domande, ciascuna delle quali abbraccia più paragrafi, aiuta a concentrarsi sui punti principali anziché sui semplici particolari. Lo studente è incoraggiato a esprimersi con parole sue invece di limitarsi a ripetere ciò che è scritto nel paragrafo. (Dimostrare col primo capitolo).
Un’altra utile caratteristica del libro è quella di dare espliciti suggerimenti allo studente. (Dimostrare come utilizzarli nel condurre uno studio biblico a domicilio; vedi le pagine 25, 50, 102, 130 e altre).
Chiedere all’uditorio quali risultati hanno già ottenuto usando il libro agli studi biblici o comunque nel servizio di campo. Ricordare la necessità di fare le visite ulteriori.
Min. 10: Prepariamoci per la speciale attività di campo nella prima domenica di giugno. Considerare il sostegno dato dalla congregazione alla disposizione riguardante il servizio di campo nella prima domenica del mese. Spiegare dove e come si può migliorare. Ripassare inoltre l’offerta in corso e l’argomento di conversazione, e suggerire alcuni punti adatti al servizio di campo contenuti nelle ultime riviste. Incoraggiare tutti a essere presenti domenica per uscire nel servizio di campo.
Cantico 55 e preghiera.
-
-
AnnunciServizio del Regno 1981 | Maggio
-
-
Annunci
◆ Offerta di letteratura per maggio: abbonamento alla “Torre di Guardia”, per la contribuzione di L. 2.500. Giugno e luglio: libro “Felicità” e volantino “Si può essere veramente felici?” per la contribuzione di L. 600. Qualora il libro “Felicità” non fosse localmente disponibile, si potrà usare un altro libro tascabile.
◆ Sono disponibili i foglietti “Le ho fatto visita”, utilissimi da lasciare a tutti gli assenti.
◆ I volumi rilegati della “Torre di Guardia” e di “Svegliatevi!” del 1978 e del 1979 sono esauriti.
◆ Le assemblee di distretto di Benevento e Torino sono state confermate.
◆ Come precedentemente annunciato, il fratello Milton G. Henschel, membro del Corpo Direttivo in visita di zona, pronuncerà un discorso a Roma il 16 maggio 1981, alle ore 16, nello Stadio dei Marmi (zona Foro Italico). Facciamo presente che lo stadio è interamente scoperto. Sarà pertanto bene portare con sé il necessario per proteggersi dal sole ed eventualmente dalla pioggia. Inoltre lo stadio ha una capacità di soli 15.000 posti a sedere. C’è però dello spazio libero intorno allo stadio. Chi ha delle sedie pieghevoli può quindi portarle, se lo desidera, per uso personale.
-