-
Confidiamo attivamente in Geova esenti dalla pauraLa Torre di Guardia 1956 | 1° agosto
-
-
donatori generosi. E come paga egli il suo debito a quelli che liberalmente danno ai poveri? Adempiendo le promesse fatte a loro, fra le quali c’è la promessa che la loro giustizia sussisterà per sempre. — Prov. 19:17.
-
-
Cauti come serpenti fra i lupiLa Torre di Guardia 1956 | 1° agosto
-
-
Cauti come serpenti fra i lupi
“Ecco! io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; perciò dimostratevi cauti come serpenti e innocenti come colombe. Guardatevi dagli uomini”. — Matt. 10:16, 17, NM; Luca 10:3.
1. Da chi deve dipendere una pecora minacciata dai lupi, e perché?
UNA pecora fra i lupi ha poca forza sua propria per proteggersi dall’essere divorata. Una pecora, quindi, deve dipendere dal suo pastore per essere protetta dai lupi. Essa vuol servire i buoni propositi del suo pastore e non essere divorata dai lupi rapaci. Pertanto ubbidisce alla voce del suo pastore.
2. A quale animale Gesù rassomigliò i suoi veri seguaci, e contro quali animali li mise in guardia?
2 La qualità di lupo è manifestata da molti uomini eminenti che dovrebbero essere come pecore perché dicono di essere cristiani. Se un uomo si dice cristiano quando in realtà è un lupo in veste di pecora, mascherato per approfittarsi delle persone mansuete, costui è un ipocrita. Gesù Cristo rassomigliò i suoi veri seguaci a pecore e se stesso ad un pastore che le protegge contro i lupi voraci. Egli li preserva per servire i suoi buoni propositi, ed essi devono ubbidire alla sua voce per ricevere la sua protezione, provvisione ed assistenza. Ai suoi dodici rappresentanti speciali, i suoi dodici apostoli, egli disse: “Ecco! io vi mando come pecore in mezzo ai lupi”. E oltre a questi apostoli, ad altri settanta egli disse similmente: “Ecco! io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi”. — Matt. 10:16 e Luca 10:3, NM.
3. Quale messaggio furono mandati a predicare, eppure a quale potere crudele sarebbero stati apparentemente abbandonati?
3 Gesù li mandava a predicare la buona notizia, che avrebbe dovuto far presa sul popolo, disgustato com’era dei governi umani: “E andando, predicate dicendo: “Il Regno dei cieli è vicino’”. “E, dovunque entrate in una città e vi ricevono, mangiate le cose postevi dinanzi, e guarite i malati in essa, e dite loro: ‘Il regno di Dio si è avvicinato a voi’”. (Matt. 10:7, Co; Luca 10:8, 9, NM) Eppure mandarli a predicare un messaggio così attraente sarebbe stato come abbandonarli apparentemente al crudele potere dei lupi. Chi dunque erano i lupi?
4. Quali erano i “lupi” allora menzionati?
4 Un lupo o una persona che agisce da lupo è nemico non solo delle pecore ma anche del loro Giusto Pastore. Il lupo non raccoglie le pecore presso il pastore ma le disperde; esso non è con il Giusto Pastore
-