BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 8/7 pp. 24-27
  • L’amore è costoso ma vale il suo prezzo!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’amore è costoso ma vale il suo prezzo!
  • Svegliatevi! 1975
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Varie specie dell’amore
  • Amore basato sul principio
  • Il prezzo che deve pagare il discepolo cristiano
  • Esprimiamo amore mediante la testimonianza cristiana
  • Perdonare
  • L’amore che conduce alla vita
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1965
  • “La più grande di queste è l’amore”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Amore
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Amiamo l’Iddio che ci ama
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2006
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 8/7 pp. 24-27

L’amore è costoso ma vale il suo prezzo!

IL MONDO è pieno di persone che vanno in cerca di buoni affari. Fra esse ce ne sono tante che sperano di ottenere qualcosa per nulla. Ma il più delle volte restano deluse. Questo vale non solo per le cose materiali ma anche per quelle intangibili, come l’amore e l’affetto.

Il fondamentale sentimento espresso dalla maggioranza delle moderne canzoni “d’amore” è che l’“amore” è sia piacevole che libero. Si riferiscono naturalmente all’amore romantico o alla soddisfazione sessuale. Dicono poco, se non nulla, del fatto che l’amore ha un prezzo o che sia meritato. E così i giovani si sposano precipitosamente. O cominciano a vivere insieme senza il beneficio del matrimonio: “amore libero”, lo chiamano alcuni. Ma prima o poi una grande proporzione d’essi si separa o divorzia. Perché? Perché non erano stati realistici, non abbastanza maturi da essere disposti a pagare il prezzo dell’amore.

L’amore duraturo, sia esso amore romantico, amore per i familiari o gli amici, o amore basato sul senso del dovere e amore per la giustizia, costa invariabilmente qualcosa, ma vale il suo prezzo.

Varie specie dell’amore

Per ogni diversa specie d’amore i Greci avevano una parola speciale. In modo interessante, gli scrittori biblici non usarono eros, che indica il tipo di amore romantico basato sull’attrazione sessuale. Comunque, usarono storgé in riferimento al tipo di amore esistente fra genitori e figli, tra fratelli e sorelle. Usarono pure philía in riferimento all’amore di tipo amichevole esistente fra persone che hanno molto in comune, in campo culturale e/o idealistico. Ma usarono con la massima frequenza una parola di rado impiegata dagli antichi scrittori greci; si tratta di agápe, che si riferisce all’amore basato sul principio, all’amore che può essere un’esemplare espressione di altruismo.

Anche con il tipo di amore romantico, è vero che è costoso ma vale il suo prezzo, cioè se è tenuto entro i limiti stabiliti per esso dal Creatore. La Bibbia stessa lo mostra. Un esempio si trova in un racconto di Genesi, il primo libro della Bibbia. Parla dell’amore che Giacobbe ebbe per Rachele. Servì sette anni per averla come moglie. Vi sembra un bel prezzo da pagare? Tuttavia, come dice il racconto, “agli occhi suoi furono come alcuni giorni a causa del suo amore per lei”. Pensò che ne valeva la pena. Ed ella e i suoi figli Giuseppe e Beniamino furono molto vicini al cuore di lui. — Gen. 29:20; 37:3; 44:18-34.

Il genere di amore che esiste fra genitori e figli, anche tra fratelli e sorelle, costa similmente qualcosa. Tali relazioni si devono alimentare perché prosperino. Ci sono obblighi da adempiere. Ma ne vale la pena. Pensate solo alla soddisfazione che si prova facendo qualcosa per una persona amata, e quanto significa avere qualcuno che realmente si cura di voi. La solitudine è la sorte di molti nel mondo perché, come la vedono loro, nessuno ne ha cura.

Anche per avere l’amore degli amici c’è un prezzo da pagare. L’amicizia fra persone mature richiede considerazione, premura, educazione, tatto e sincero interesse per il benessere dell’altra persona, fra l’altro. Nel caso in cui un’amicizia si è indebolita, è perché una persona o l’altra ha cercato di prendere troppo senza dare abbastanza. Un ottimo esempio scritturale di vera amicizia è quello di Davide e Gionatan. Gionatan amava Davide “come la sua propria anima”, e Davide disse che l’amore di Gionatan ‘superava quello delle donne’. La loro relazione fu riccamente rimuneratrice. Ma costò loro qualche cosa. Anzitutto, Gionatan rischiò la vita per Davide. (1 Sam. 18:1; 20:30-34; 2 Sam. 1:26) I vostri amici significano tanto per voi?

Amore basato sul principio

Soprattutto, si può dire che agápe, l’amore basato sul principio, è costoso ma vale il suo prezzo. Geova Dio stesso ne dà il massimo esempio. Di Lui, leggiamo che “Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unigenito Figlio, onde chiunque esercita fede in lui non sia distrutto ma abbia vita eterna”. (Giov. 3:16) Costò qualcosa a Geova, il vedere suo Figlio contrastato, calunniato e morire di una morte penosa su un palo di tortura? Sì, gli costò qualcosa, poiché pur essendo onnipotente, Geova Dio ha sentimenti. Egli si angustiò vedendo il suo popolo Israele nell’angustia. Quanto più dovette immedesimarsi nelle sofferenze del suo Figlio unigenito! — Isa. 63:9; Matt. 27:1-50.

Ma ne valeva senz’altro la pena. Come si può vedere dai capitoli 1 e 2 del libro di Giobbe, il Diavolo aveva vituperato Dio asserendo di poter allontanare da Lui tutte le Sue creature. Per cui quando Gesù venne sulla terra, Satana fece il male peggiore per distogliere il Figlio di Dio da una condotta di integrità. Ma il Diavolo fallì. Geova Dio fu dimostrato verace e meritevole di esclusiva devozione e Satana fu dimostrato bugiardo. E così, poiché Dio fu disposto a pagare il prezzo dell’amore, il suo proposito originale riguardo alla terra e all’uomo diverrà realtà: che la terra sia un paradiso pieno di creature perfette, tutte unite nell’adorazione del vero Dio.

Anche Gesù Cristo pagò il prezzo dell’amore e riscontrò che ne valeva senz’altro la pena. Gesù scese da una posizione sommamente eccelsa nei cieli per dimorare sulla terra in condizioni imperfette in mezzo a un popolo egoista, tutto per amore. Sopportò ogni sorta di abusi dai suoi avversari e il meschino egoismo dei suoi propri discepoli. Non solo disse che nessun uomo ha amore più grande che quello di cedere la propria vita per gli amici, ma egli cedette addirittura la vita per i suoi nemici! — Giov. 15:13; Filip. 2:5-8.

Ne valse la pena? Senz’altro! Gesù diede al Padre suo una risonante risposta agli scherni del Diavolo. (Prov. 27:11) Ottenne per sé il dominio del regno messianico e una sposa di 144.000 coeredi che parteciperanno con lui all’opera di condurre l’umanità alla perfezione e fare di tutta la terra un paradiso. Inoltre, poiché Gesù fu disposto a pagare il prezzo, Geova gli diede un nome che è al di sopra di ogni altro nome eccetto quello di Dio stesso. — Filip. 2:9-11; Riv. 14:1-3.

Il prezzo che deve pagare il discepolo cristiano

I veri cristiani imitano il Figlio di Dio con l’amore che manifestano. Ne è un esempio il prezzo che molti sono disposti a pagare per dedicarsi a Geova Dio ed essere battezzati. Ci fu ad esempio la donna argentina abbandonata dal marito dopo quindici anni di vita coniugale perché, avendo studiato la Bibbia, ella decise di adorare Geova Dio e di servire gli interessi del suo regno. Se ne andò lui, non lei; ma ella non abbandonò la sua fede per impedirglielo. Un’approvata relazione con Dio valeva qualsiasi cosa costasse. Fu battezzata all’Assemblea dei testimoni di Geova “Vittoria Divina” tenuta nel gennaio 1974.

Da altri, l’amore verso Dio ha richiesto che purificassero la loro vita. (1 Cor. 6:9-11) Essi hanno rinunciato al vizio della droga, all’uso di tabacco, nonché al gioco d’azzardo, all’alcolismo e a disoneste pratiche commerciali. Un esempio tipico dell’ultimo caso è il meccanico d’auto di New York che fu licenziato da un lavoro dopo l’altro perché non era più disposto a esser complice di certe officine di autoriparazioni nelle loro pratiche disoneste. L’amore verso Dio e le sue giuste vie costava qualcosa, ma egli era fermamente convinto che ne valeva senz’altro la pena.

Per essere un discepolo bisogna imparare. Ciò richiede studio. Uno dei modi in cui i cristiani esprimono il loro amore verso Geova Dio è quello di applicarsi per imparare intorno alla sua personalità, alla sua volontà e ai suoi propositi. Il fare lo studio personale costa qualcosa. Costa tempo e fatica, e questi bisogna sottrarli ad altre attività che potrebbero appagare di più le proprie inclinazioni carnali. Ma quando se ne paga il prezzo, non siamo forse riccamente ricompensati con accresciuti intendimento, fede e speranza? Sì, e anche gioia, poiché tale studio fa provare il sentimento espresso dal salmista: “Io esulto sul tuo detto proprio come uno esulta quando trova molte spoglie”. — Sal. 119:162.

E può dirsi la stessa cosa quando ci associamo ai conservi cristiani. Talora possiamo dover fare un vero sforzo, poiché dopo una giornata di lavoro siamo stanchi, o potremmo avere mal di testa, o un leggero raffreddore, o il tempo può essere inclemente, o ci possono essere altre cose che richiedono apparentemente urgente attenzione. Ma chi paga il prezzo è riccamente ricompensato, e maggiore è lo sforzo compiuto per frequentare i conservi cristiani maggiore è la benedizione. — Rom. 1:11, 12.

Esprimiamo amore mediante la testimonianza cristiana

I cristiani testimoni di Geova applicano questo principio anche condividendo con altri la buona notizia del regno di Dio. Più e più volte dedicheranno un’ora o due o anche più ad andare di casa in casa e trovando a casa solo alcuni e nessuno che voglia ascoltare. Ma il fatto che incontrino solo opposizione o indifferenza non li fa sentire frustrati. Perché no? Perché, essendo stata una fatica d’amore, non è stata vana. — 1 Cor. 15:58.

Anzitutto, il cristiano non sa mai quanto bene possono aver fatto alcune parole per indurre un padrone di casa a cominciare a pensare a Dio e al suo regno. E poi, giacché i cristiani hanno l’obbligo di avvertire i malvagi, predicando, anche senza alcun visibile risultato, ci libera dalla colpa del sangue. E, se non servono a nient’altro, la fede e la speranza del cristiano sono state rafforzate dai suoi sforzi. Egli si rafforza spiritualmente sopportando l’opposizione e perseverando malgrado l’indifferenza. Sì, agendo secondo le proprie convinzioni, la propria fede e la propria speranza è inevitabile che esse vengano rafforzate in modo significativo. — 2 Piet. 1:5-8.

Ma questa è solo la parte minore della ricompensa che riceve chi esprime amore. La parte maggiore è la ricompensa che Geova Dio dà a tutti quelli che lo servono altruisticamente, poiché egli ‘non è ingiusto da dimenticare l’opera di qualcuno e l’amore mostrato per il suo nome’. (Ebr. 6:10) A quelli che lo servono fedelmente promette la vita eterna nel suo giusto nuovo ordine.

Perdonare

Che l’amore sia costoso ma che valga il suo prezzo può anche essere dimostrato nei rapporti fra i componenti di una famiglia o di una congregazione. Costa qualcosa dare ascolto all’esortazione ispirata: “Siate benigni gli uni verso gli altri, teneramente compassionevoli, perdonandovi liberamente gli uni gli altri, come anche Dio vi ha liberamente perdonati mediante Cristo”. (Efes. 4:32) Ci vuole pazienza, bisogna fare uno sforzo per sopportare altri che forse ci irritano, per perdonare quelli che ci hanno offeso; può essere necessario che soffochiamo l’orgoglio e manifestiamo umiltà. Può anche comportare una perdita materiale. — 1 Cor. 6:1-8.

Ne vale la pena? L’unità e la pace nella famiglia o nella congregazione cristiana valgono qualsiasi cosa costino sotto forma di disagi personali. Per giunta, se perdoniamo ci assicuriamo anche la compassione di Dio, come mostrò chiaramente Gesù. (Matt. 6:14, 15) Diventiamo più amorevoli e amabili. E ne può benissimo risultare un’amicizia riconoscente, poiché la Bibbia dice: “Chi copre gli sbagli cerca amicizia”. — Prov. 17:9, La Bibbia Concordata.

È a Gesù Cristo che sono attribuite le parole: “Vi è più felicità nel dare che nel ricevere”. (Atti 20:35) Colui che dà mostra amore. È vero, costa qualcosa. Ma in ogni aspetto della vita, in ogni attività e in ogni relazione umana, benché l’amore sia costoso, vale il suo prezzo!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi