-
Geova non abbandona il suo popoloLa Torre di Guardia 1979 | 15 settembre
-
-
vittoriosi giudei fanno del quattordicesimo giorno di adar nei distretti periferici e del quindicesimo giorno a Susan un tempo di banchetti e allegrezza. — Est. 9:1-19.
21. Mardocheo impone ai giudei l’obbligo di osservare ogni anno quale festa, e a che scopo?
21 Geova ha liberato il suo popolo, e dovrebbero ricordarselo. Di conseguenza Mardocheo invia documenti scritti ai giudei di tutto l’impero. Perché? Per imporre loro l’obbligo di celebrare annualmente il 14 e il 15 adar come giorni di banchetto, scambio di doni e allegrezza. In seguito, ai giudei viene mandata un’altra lettera in merito, con la conferma della regina Ester. Questa festa di liberazione è chiamata Purim, nome derivante dal fatto che Aman fece gettare il Pur, o la Sorte, per determinare il giorno propizio per attuare il piano di sterminio che infine ricadde sulla sua propria testa. — Est. 9:20-32.
GEOVA SALVA I GIUSTI
22. Mardocheo, ai vertici del governo, continua a fare che cosa a favore del popolo di Dio?
22 Per Ester, Mardocheo e gli altri giudei il pericolo è passato. Geova non ha abbandonato il suo popolo. Col passar del tempo, il re Assuero impone dei lavori forzati al paese e alle isole del mare. (Per esempio, durante il suo regno completò gran parte dei lavori di costruzione iniziati da suo padre Dario I a Persepoli). Ai vertici del governo — in effetti secondo solo al re — c’è Mardocheo. Questo fedele giudeo, approvato e rispettato dal dedicato popolo di Dio, continua a operare per il loro bene e a parlare di pace a tutta la loro progenie. — Est. 10:1-3.
23. Quali eccellenti qualità manifestarono Mardocheo ed Ester?
23 Mardocheo fu veramente un uomo di fede, coraggio, risolutezza, integrità e lealtà a Geova e al popolo di Dio. Ester fu una donna giudiziosa, capace di stare in silenzio quando necessario, ma di parlare intrepidamente al momento giusto. Accettò consigli da Mardocheo, anche quando il seguirli metteva a repentaglio la sua vita. Davvero questa donna bella e sottomessa manifestò amore, altruismo e lealtà al suo popolo. Sia lei che Mardocheo confidarono completamente in Geova e invocarono in preghiera la guida divina.
24. In vista di ciò che Dio fece per Mardocheo, Ester e gli altri giudei, di che cosa può essere certo il popolo di Dio oggi?
24 Che ottimi esempi per il moderno popolo di Dio! Di fronte all’opposizione e alla persecuzione essi prestano servizio a fianco a fianco, leali a Geova e l’uno all’altro. Sì, sono certi che Geova Dio li sosterrà e li libererà, come sostenne e liberò Ester, Mardocheo e il loro popolo. (Filip. 1:27-30) È proprio vero che “molte sono le calamità del giusto, ma Geova lo libera da esse tutte”. (Sal. 34:19) Quindi, continuiamo a proclamare le lodi del nostro Dio e a confidare sempre in lui, perché Geova non abbandona il suo popolo.
-
-
Un “chiacchierone”La Torre di Guardia 1979 | 15 settembre
-
-
Un “chiacchierone”
CERTI filosofi ateniesi definirono l’apostolo Paolo un “chiacchierone”. (Atti 17:18) La parola greca da essi usata può riferirsi a ‘un corvo che raccatta dei semi’. In senso figurato questo termine era applicato a una persona che raccattava frammenti mendicando o rubando. Usando l’espressione con riferimento a Paolo, i filosofi in pratica lo definivano uno che ripeteva frammenti di conoscenza, un ozioso ciarlatano.
-