BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w80 15/1 pp. 9-16
  • Perché la cristianità non sopravvivrà?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché la cristianità non sopravvivrà?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • FIDUCIA MAL RIPOSTA IN UN AMULETO RELIGIOSO
  • DALLA SANTITÀ ALLA CONTAMINAZIONE
  • SACRIFICI CHE GEOVA DIO GRADISCE
  • Dicono “Pace”, ma pace non c’è
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Fortificàti per pronunciare le parole di Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • La cristianità è stata infedele a Dio! Che avverrà dopo la sua fine?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
  • “La via della vita” o “la via della morte”: Quale?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
w80 15/1 pp. 9-16

Perché la cristianità non sopravvivrà?

La profezia biblica di Geremia indica “la via della vita” a quelli che amano la giustizia. Descrive anche l’esecuzione del giudizio di Geova Dio sulla falsa religione e sulle nazioni che si oppongono alla Sua volontà. Quell’ora è vicina! È quindi opportuno che “La Torre di Guardia”, in questo e in successivi numeri, tratti l’adempimento moderno della profezia di Geremia.

“Ecco, han rigettato la medesima parola di Geova, e quale sapienza hanno . . . dal profeta fino al sacerdote, ciascuno agisce falsamente”. — Ger. 8:9, 10.

1. Perché non è strano che Gerusalemme si riveli una delusione come fattore di pace?

GERUSALEMME, città ritenuta di grande importanza da tre delle principali religioni del mondo, oggi sembra nuovamente svolgere un ruolo di rilevanza mondiale. Mostrerà d’essere la città del Principe della pace? Si rivelerà il fattore determinante per l’istituzione della pace mondiale? Sotto questi aspetti, non sarà che una delusione per quelli che le attribuiscono un grande significato religioso. Non è il caso di sorprendercene, perché anche l’antica Gerusalemme venne meno ai propri impegni verso lo stesso Dio il cui splendido tempio coronava l’altura del Monte Moria, uno dei suoi famosi colli.

2. (a) Cosa rischiamo di perdere prestando ascolto ai portavoce della cristianità? (b) Geova cosa ha suscitato per avvertire la cristianità?

2 Cerchiamo di non essere fra quelli il cui modo d’agire li porterà inevitabilmente alla delusione. La cristianità, che ripone molte speranze nella moderna Gerusalemme, fa sentire da tempo il peso della sua voce negli affari religiosi e politici. Nonostante il suo prestigio, rischiamo di perdere la tanto attesa vita eterna se prestiamo ascolto a quello che dicono i suoi portavoce nel tempo più critico di tutta la storia umana, il nostro. Secondo l’infallibile Parola dell’Iddio che la cristianità professa di adorare, il sistema del sedicente cristianesimo nominale è condannato, come lo era la Gerusalemme dei giorni del profeta Geremia. (Ger. 6:1-8) Tramite persone pienamente dedicate a Dio come lo era Geremia, la cristianità è stata debitamente avvertita della sicura distruzione che l’attende. Sì, proprio come negli ultimi giorni della Gerusalemme al tempo di Geremia, Geova Dio ha oggi costituito i suoi unti testimoni come una moderna classe di Geremia. (2 Cron. 36:15, 16) Ai membri delle chiese della cristianità Geova ha regolarmente inviato questi suoi testimoni cristiani, come se egli stesso si fosse ‘levato ogni giorno di buon’ora per mandarli’. (Ger. 7:25, 13) Ma invano!

3. Quale modello hanno seguito i “profeti” e i “sacerdoti” della cristianità reagendo a tale avvertimento?

3 I “profeti” e i “sacerdoti” della cristianità si son rifiutati di prestare ascolto. Non vogliono che i propri ‘greggi’ siano turbati. Perciò danno loro false assicurazioni che contraddicono le profezie di Dio. Una cosa simile avveniva al tempo di Geremia. La stessa cosa successe ai giorni degli apostoli di Cristo. (Ger. 5:20, 21; Matt. 13:13-15; Atti 28:25-27) Vogliamo essere sviati come quelle persone e rifiutarci di prestare ascolto? No!

FIDUCIA MAL RIPOSTA IN UN AMULETO RELIGIOSO

4, 5. (a) In che tipo di struttura confidano oggi le persone della cristianità? (b) Come descrive Geremia quelli che ai suoi tempi fecero un errore simile?

4 Oggi milioni di persone ripongono la loro fiducia in una struttura religiosa già condannata. Il clero della cristianità induce i membri delle proprie chiese a farlo. Gli abitanti di Gerusalemme e del paese di Giuda fecero un simile errore ai giorni di Geremia. Noi non vogliamo imitarli. Geova comandò a Geremia di stare in piedi alla porta del tempio di Gerusalemme e di dire pubblicamente a quelli che vi entravano:

5 “‘Non confidate in parole fallaci, dicendo: “Il tempio di Geova, il tempio di Geova, il tempio di Geova essi sono!” . . . Ecco, voi confidate in parole fallaci, non sarà per certo di nessun beneficio. Possono esservi rubare, assassinare e commettere adulterio e giurare falsamente e far fumo di sacrificio a Baal e camminare dietro ad altri dèi che voi non avevate conosciuti, e dovete venire e stare dinanzi a me in questa casa su cui è stato invocato il mio nome, e dovete voi dire: “Per certo saremo liberati”, malgrado il compiersi di tutte queste cose detestabili? È divenuta ai vostri occhi una semplice spelonca di ladroni questa casa sulla quale è stato invocato il mio nome? Ecco, io stesso l’ho anche visto’, è l’espressione di Geova”. — Ger. 7:4-11.

6. Nel fare che cosa Gesù usò le figure di linguaggio impiegate da Geremia per indicare il tempio di Gerusalemme?

6 Geremia non era autorizzato a purificare il tempio da tutte le cose contaminate portatevi da quelli che praticavano un miscuglio fra l’adorazione di Geova e gli idolatrici culti pagani. (Ger. 7:30, 31) Ma più di 630 anni dopo la distruzione di quel tempio, Gesù Cristo, Figlio di Dio, purificò in due occasioni il tempio ricostruito a Gerusalemme. Nel far questo Gesù si servì delle figure di linguaggio usate da Geremia. Leggiamo: “Gesù entrò nel tempio e scacciò tutti quelli che vendevano e compravano nel tempio, e rovesciò le tavole dei cambiamonete e i sedili di quelli che vendevano colombe. E disse loro: ‘È scritto: “La mia casa sarà chiamata casa di preghiera”, ma voi ne fate una spelonca di ladroni’”. (Matt. 21:12, 13; vedi anche Giovanni 2:15, 16). Quel tempio contaminato fu distrutto nel 70 E.V.

7. (a) Mentre contemporaneamente praticano la loro adorazione, in che cosa i fanatici religiosi della cristianità trasformano la loro struttura religiosa? (b) Come chiamano Gesù Cristo, eppure come Gesù chiamerà loro?

7 Particolarmente dal 1919 E.V. la moderna classe di Geremia ha richiamato l’attenzione del mondo sulla condizione contaminata della cristianità. I membri delle chiese praticano la loro adorazione in questo sedicente sistema di cose cristiano e contemporaneamente prendono parte al “rubare, assassinare e commettere adulterio e giurare falsamente”. Oltre che al Signore Gesù Cristo, essi fanno sacrifici religiosi ad altri dèi (Baal, Signori). In modo materialistico trasformano la loro struttura religiosa in una “semplice spelonca di ladroni”. (Ger. 7:9-11) Nonostante tutte queste cose detestabili a Geova, i fanatici religiosi della cristianità servono a parole Gesù Cristo e lo chiamano “Signore”. Così facendo credono di aggiustare tutto e che la loro adorazione sia gradita a Dio e a Cristo. Ma Gesù Cristo li sorprenderà chiamandoli “operatori d’illegalità”, perché non avranno fatto la volontà del Padre suo. — Matt. 7:21-23.

8. Perché i fanatici religiosi della cristianità credono che la vita della loro struttura religiosa sia miracolosamente protetta?

8 Come gli israeliti ai quali Geremia annunciò il messaggio di Geova, i fanatici religiosi della cristianità considerano il loro “tempio”, sul quale invocano il nome di Cristo, come se fosse un amuleto contro la calamità per mano di Dio. Additano la loro struttura cristiana di nome e dicono: “Il tempio di Geova essi sono!” (Ger. 7:4) La Chiesa Cattolica Romana pretende d’essere apostolica per aver messo insieme una linea di successori apostolici che risalirebbe ai dodici apostoli di Cristo. La Chiesa Anglicana (d’Inghilterra) fa qualcosa del genere per quanto riguarda i suoi “vescovi” (il clero episcopale). I patriarcati delle Chiese Ortodosse Orientali si basano su una presunta ininterrotta successione di vescovi che risalirebbe ai dodici apostoli, i quali, essi affermano, ebbero dei successori apostolici. Il papato romano sostiene di essere edificato sull’apostolo Pietro, “questa pietra”, e che quindi le “porte dell’inferno” non possono prevalere contro di esso. (Matt. 16:18, 19, Nardoni) A causa di questa presunta continuità dai giorni di Cristo, essi ritengono che la vita della cristianità sia miracolosamente protetta, immune dallo sterminio.

9, 10. (a) Quale domanda sorge circa gli adoratori che confidano nell’‘immunità’ della cristianità? (b) Geova cosa comandò a Geremia di dire riguardo ai giudei che confidavano nel loro tempio?

9 Comunque, se uno ripone la propria fiducia nell’‘immunità’ della cristianità, ne garantisce questo la protezione dalla calamità e dalla distruzione assieme a lei? L’apostolo Paolo avverte che negli “ultimi giorni” gli uomini avrebbero avuto “una forma di santa devozione ma mostrandosi falsi alla sua potenza; e”, aggiunge, “da questi allontanati”. (2 Tim. 3:1-5) Perciò, se una persona partecipa a riti esteriori in un’istituzione o edificio che si dice sia dedicato a Dio, ma che nello stesso tempo è profanato da un miscuglio di falsa religione e mondanità, le garantisce questo la protezione dall’espressione del giusto disfavore di Dio? Ebbene, cosa comandò Geova a Geremia di dire agli israeliti che confidavano nel loro “tempio”? Ascoltate:

10 ‘“Andate, ora, al mio luogo che era in Silo [una trentina di chilometri a nord di Gerusalemme], dove feci risiedere prima il mio nome, e vedete che cosa gli feci a causa della malizia del mio popolo Israele. E ora per la ragione che continuaste a fare tutte queste opere”, è l’espressione di Geova, “e io continuai a parlarvi, levandomi di buon’ora e parlando, ma voi non ascoltate, e continuai a chiamarvi, ma voi non rispondeste, di sicuro farò anche alla casa sulla quale è stato invocato il mio nome, nella quale voi confidate, e al luogo che diedi a voi e ai vostri antenati, proprio come feci a Silo. E di sicuro vi caccerò d’innanzi alla mia faccia, proprio come cacciai tutti i vostri fratelli, l’intera progenie di Efraim”’. — Ger. 7:12-15.

11. Ai giorni di Samuele, cos’era accaduto a Silo da scuotere la sensibilità religiosa degli israeliti?

11 Ciò che era accaduto a Silo ai giorni del giovane profeta Samuele aveva scosso la sensibilità religiosa degli israeliti. Essi confidavano che la sacra arca del patto li salvasse dalla sconfitta per mano dei filistei. Fu quindi portata fuori dal Santissimo del tabernacolo situato a Silo, e sacerdoti che violavano la legge, i figli del sommo sacerdote Eli, la portarono in battaglia. Ma l’Arca non li protesse dalle conseguenze delle loro violazioni della legge di Geova. Infine l’Arca cadde nelle mani dei pagani filistei; Ofni e Fineas, i sacerdoti figli di Eli, vennero uccisi e, ricevuta la triste notizia, il grasso sommo sacerdote Eli cadde all’indietro, si ruppe il collo e morì. Gli israeliti continuarono a essere oppressi dai filistei, e l’Arca, simbolo della presenza di Geova, non tornò più al suo posto nel sacro tabernacolo di Silo, pur essendo stata restituita dagli idolatri filistei colpiti da una piaga. — 1 Sam. 3:1–7:2.

12. In che modo Geova trattò Gerusalemme e il paese di Giuda come aveva trattato Silo?

12 Per bocca di Geremia, Geova avvertì che avrebbe fatto a Gerusalemme la stessa cosa fatta a Silo, che un tempo aveva goduto del suo favore. Lasciò pertanto che i babilonesi distruggessero Gerusalemme nel 607 a.E.V. Anche il tempio costruito dal re Salomone, e che ospitava l’arca del patto, fu demolito. L’Arca stessa sparì senza lasciare traccia, per cui oggi non se ne conosce la sorte. Dopo che la calamità si fu abbattuta su Silo, i filistei permisero agli israeliti di rimanervi. Ma dopo la distruzione di Gerusalemme e del suo tempio ad opera dei babilonesi, questi portarono in esilio nella lontana Babilonia la maggior parte dei giudei sopravvissuti. I pochi rimasti abbandonarono infine il paese terrorizzati e fuggirono in Egitto. Questo lasciò disabitato l’intero paese di Giuda. Così Geova cacciò d’innanzi alla sua faccia quei giudei che avevano violato il patto!

13. Quell’esempio di fiducia mal riposta quale lezione dovrebbe insegnarci?

13 Impariamone la lezione. Non confidiamo in ciò che il clero della cristianità considera un amuleto religioso che la salverà dall’estinzione. La “grande tribolazione” che fra breve si abbatterà su di lei sarà peggiore di quella che colse di sorpresa Gerusalemme e il suo tempio 37 anni dopo che Gesù ebbe purificato quest’ultimo, ormai trasformato in una “semplice spelonca di ladroni” e perciò contaminato. — Matt. 24:1, 2, 21, 22.

DALLA SANTITÀ ALLA CONTAMINAZIONE

14. Perché non dobbiamo pregare che Dio risparmi la cristianità?

14 Nessun vero adoratore dell’Iddio della Bibbia pregherà che alla cristianità non capiti mai una cosa del genere, una cosa così strana. Geova ordinò al suo profeta Geremia di non pregare che Gerusalemme e il suo tempio profanato venissero risparmiati dall’esecuzione della Sua giusta indignazione. La moderna controparte di Gerusalemme, la cristianità, si è dimostrata irriformabile. Dopo tutti questi anni in cui Geova ha inviato i suoi testimoni cristiani ad avvertire i popoli della cristianità, essa continua imperterrita nella sua malvagità, fino a divenire imperdonabile. — Ger. 7:18-26; 5:7-9.

15, 16. (a) A causa di quale modo d’agire la cristianità non merita commiserazione? (b) Per darne un esempio, cosa disse Geova in Geremia 7:30, 31?

15 Non dovremmo commiserare la cristianità perché la sua distruzione influirà su così tante vite umane. La sua condotta ha recato grande biasimo su Dio. Perché, prima di tutto, non dobbiamo pensare a lui? Egli è più importante di tutte le creature umane. Pensate al disonore recato sul suo nome dalla cristianità, con le centinaia di milioni di membri delle sue chiese, e alla persecuzione dei suoi fedeli testimoni che proclamano i suoi avvertimenti e i suoi salvifici consigli. Abbiamo più compassione per uomini incuranti e disubbidienti che per il nome dell’Iddio Altissimo? È vero che la loro distruzione assieme alla cristianità ci rincresce, ma la loro attuale vergognosa condotta religiosa non è meno deplorevole. Per spiegarlo, Geova disse:

16 “‘I figli di Giuda han fatto ciò che è male ai miei occhi’, è l’espressione di Geova. ‘Hanno messo le loro cose disgustanti nella casa sulla quale è stato invocato il mio nome, per contaminarla. E hanno edificato gli alti luoghi di Tofet, che è nella valle del figlio di Innom [fuori delle mura meridionali di Gerusalemme], per bruciare [che cosa?] i loro figli e le loro figlie nel fuoco, cosa che io non avevo comandata e che non mi era mai salita in cuore’”. — Ger. 7:30, 31; nota Levitico 18:21; 20:2-5.

17. (a) Quale domanda sorge circa la pietà per le vittime dei sacrifici umani e per i genitori che le offrivano? (b) Chi aveva avuto l’idea di fare sacrifici umani?

17 Ebbene, in quanto ad avere pietà, per chi ne proviamo di più? Per i genitori idolatri che dovevano fare i conti con Geova o per i figli e le figlie che urlavano mentre venivano offerti come sacrifici umani al falso dio Molec (Re), su un elevato altare a Tofet, nella valle del figlio di Innom? (Ger. 32:35) Come potevano quei genitori senza cuore abbinare il culto della diabolica divinità idolatrica, Molec, con l’adorazione praticata nel santo tempio appena a nord della valle? Non era per comando di Geova che offrivano sacrifici umani a un falso dio. L’idea di fare sacrifici umani era salita in cuore a quegli apostati religiosi, ma mai a Geova Dio. Cosa meritavano quelli che cercavano di mischiare tale culto con l’adorazione di Geova?

18. Numericamente, come sono quegli antichi sacrifici in paragone con quelli offerti di recente dalla cristianità in meno di un secolo?

18 I sacrifici di bambini compiuti da quei rinnegati “figli di Giuda” diventano insignificanti, come numero, se paragonati ai sacrifici umani offerti dalla cristianità ai suoi dèi non cristiani durante i secoli. Pur pretendendo d’essere il visibile regno del Principe della pace, essa ha offerto innumerevoli figli e figlie all’iddio della guerra, il suo Molec o “Re”. In meno di un secolo ha sacrificato decine di milioni dei migliori giovani delle sue chiese nelle due più sanguinose guerre di tutta la storia umana e in molte guerre minori. In modo blasfemo, la cristianità chiama tutto ciò cristianesimo. Considera questi sacrifici “il sacrificio supremo”, che garantisce alle vittime l’immediato accesso al cielo alla presenza di Cristo!

SACRIFICI CHE GEOVA DIO GRADISCE

19. Cosa significa per un cristiano presentare il proprio corpo come “sacrificio vivente, santo” a Dio?

19 Tali sacrifici non sono quelli che Geova Dio raccomanda ai seguaci di suo Figlio Gesù Cristo. In Romani 12:1, 2 egli ispirò invece l’apostolo Paolo a scrivere: “Vi supplico per le compassioni di Dio, fratelli, di presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, accettevole a Dio, sacro servizio con la vostra facoltà di ragionare. E cessate di conformarvi a questo sistema di cose, ma siate trasformati rinnovando la vostra mente, per provare a voi stessi la buona e accettevole e perfetta volontà di Dio”. Che il cristiano presenti il proprio corpo come “sacrificio vivente, santo”, non significa che debba suicidarsi o farsi uccidere da un sacerdote come offerta su un altare. Quello non sarebbe ‘sacro servizio con la propria facoltà di ragionare’. Significa piuttosto che il cristiano deve vivere una vita di abnegazione, dedita al servizio di Dio, non che debba deliberatamente fare il martire per far bella figura.

20. Vivendo in modo “accettevole a Dio”, quali sacrifici un cristiano può offrire a Dio?

20 Continuando a vivere in maniera “accettevole a Dio”, il vero cristiano può offrire a Dio i sacrifici menzionati in Ebrei 13:15, 16: “Per mezzo di lui [Cristo, sommo sacerdote di Dio] offriamo sempre a Dio un sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra che fanno pubblica dichiarazione al suo nome. Inoltre, non dimenticate di fare il bene e di condividere con altri, perché Dio si compiace di tali sacrifici”.

21. Rivolgendosi al suo popolo eletto, a cosa diede importanza Geova più che alle offerte di vittime animali, e quindi cosa si può dire dei sacrifici umani?

21 I sacrifici appena descritti non consentono che si mischi l’adorazione di Geova con l’offerta di vittime umane o animali ai falsi dèi di questo mondo. (Isa. 42:8) La prima cosa che Dio esige dal suo popolo è l’ubbidienza, l’ubbidienza alla “buona e accettevole e perfetta volontà di Dio”. Quando liberò il popolo eletto dalla mortifera oppressione dell’antico Egitto, Geova non mise in risalto, come se fossero state di primaria importanza, le offerte di sacrifici animali: “Ma espressi in effetti questa parola in comando su di loro, dicendo: ‘Ubbidite alla mia voce, e di sicuro io diverrò vostro Dio, e voi stessi diverrete mio popolo; e dovrete camminare in tutta la via che io vi comanderò, onde vi vada bene’”. (Ger. 7:22, 23; 1 Sam. 15:22) Perciò, se Geova non aveva preteso dal suo popolo eletto sacrifici animali, quanto meno avrebbe chiesto loro di fare sacrifici umani! L’idea di sacrifici umani, come quelli offerti a Baal o Molec, non gli era mai “salita in cuore”. — Ger. 7:31.

22, 23. (a) Perché la cristianità, con la sua reputazione di feroce spargitrice di sangue umano, non ha offerto sacrifici accettevoli a Dio? (b) Per sapere se resterà impunita, cosa fu detto che sarebbe accaduto al suo antico prototipo?

22 La cristianità, nonostante la sua reputazione di feroce spargitrice di sangue umano, non ha offerto a Dio i sacrifici che gli sono graditi. Non ha ubbidito all’Iddio della Bibbia. (Mic. 6:6-8) Fino ad oggi non si è pentita della sua condotta disubbidiente e non ha offerto a Dio il sacrificio appropriato: “I sacrifici a Dio sono lo spirito rotto; il cuore rotto e affranto, o Dio, tu non disprezzerai”. (Sal. 51:17) Merita essa di restare impunita? Resterà impunita? Il suo antico prototipo, Gerusalemme, subì la meritata punizione, proprio come disse Geova:

23 “‘Perciò, ecco, vengono i giorni’, è l’espressione di Geova, ‘in cui non si dirà più che sia Tofet e la valle del figlio di Innom, ma la valle dell’uccisione; e dovranno seppellire in Tofet senza che ci sia sufficiente luogo. E i corpi morti di questo popolo dovranno divenire pasto per le creature volatili dei cieli e per le bestie della terra, senza che alcuno li faccia tremare. E di sicuro farò cessare dalle città di Giuda e dalle vie di Gerusalemme la voce d’esultanza e la voce d’allegrezza, la voce dello sposo e la voce della sposa; poiché il paese non diverrà altro che un luogo devastato’”. — Ger. 7:32-34; 19:6-9.

24. Quando si ebbe l’adempimento tipico di solenne profezia?

24 L’adempimento di questa solenne profezia non si verificò durante il regno del re Giosia, che intraprese una campagna per abbattere gli idoli e profanò i luoghi dedicati al culto di Molec e di altri dèi demonici. (2 Re 23:3-20) La trasformazione di Tofet e della valle di Innom in una valle dell’uccisione, cosparsa di corpi di giudei, priva di tombe che impedissero a bestie e uccelli necrofagi di divorarli, ebbe luogo nel 607 a.E.V., quando, dopo un lungo assedio, Gerusalemme cadde in mano ai babilonesi, i miserevoli sopravvissuti furono deportati e la città fu devastata. Per 70 anni Gerusalemme e Giuda rimasero desolate. — 2 Cron. 36:17-21.

25. Stando così le cose, la cristianità non sfuggirà all’adempimento di quale profezia di Geremia?

25 L’odierna cristianità, colpevole di sangue, permeata di usanze pagane, tradizioni umane, e di un miscuglio di filosofie pagane e insegnamenti biblici, non se la passerà meglio del suo antico prototipo. Non sfuggirà all’adempimento della profezia di Geova: “Una gran tempesta stessa si leverà dalle più remote parti della terra. E gli uccisi da Geova per certo saranno in quel giorno da un’estremità della terra fino all’altra estremità della terra. Su di essi non si farà lamento, né saranno raccolti o seppelliti. Diverranno come letame sulla superficie della terra”. (Ger. 25:32, 33) La cristianità non sopravvivrà quindi all’incombente “grande tribolazione”. (Matt. 24:1, 2, 21, 22) Per di più, tutto il resto dell’impero mondiale della falsa religione ne seguirà strettamente la sorte nella distruzione.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi