BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 22/10 pp. 4-8
  • Perché si comportano così?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché si comportano così?
  • Svegliatevi! 1981
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • NASCONO COSÌ?
  • L’AMBIENTE
  • L’ALIMENTAZIONE È IMPORTANTE?
  • L’ESEMPIO DEI GENITORI
  • I GIOVANI DESIDERANO ESSERE AMATI E ACCETTATI
  • Genitori, toccate il cuore dei vostri figli!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Quanto presto si deve cominciare a insegnare ai figli
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1972
  • Cosa possono fare i genitori per aiutare i figli?
    Svegliatevi! 1981
  • Educare i figli dall’infanzia
    Come rendere felice la vita familiare
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 22/10 pp. 4-8

Perché si comportano così?

I RICERCATORI pensavano di avere calcolato tutto. Avevano attentamente seguito la crescita di 200 bambini dall’infanzia alla fine dell’adolescenza. Avevano preso in considerazione i genitori, l’ambiente familiare e l’inclinazione di ciascun bambino. Infine predissero quali di questi bambini sarebbero stati felici da adulti. Sembrava semplice: un’infanzia felice, trascorsa in un piacevole ambiente familiare, avrebbe avuto come risultato un adulto felice.

Attesero che i ragazzi crescessero e quando compirono i trent’anni li intervistarono di nuovo. Due delle loro previsioni su tre erano errate! Non esiste una semplice spiegazione del perché i figli si comportano in un determinato modo. Tuttavia vari fattori svolgono un ruolo determinante nello sviluppo di un bambino.

NASCONO COSÌ?

L’aspetto fisico viene ereditato in gran parte dai genitori. Ma che dire del comportamento? Alcuni esperti, come il dott. A. H. Chapman, dicono: “L’ereditarietà influisce sullo sviluppo della personalità di un figlio molto meno dell’educazione che riceve. . . . L’ereditarietà svolge un ruolo di poca importanza”. Tuttavia molti genitori non sono d’accordo su questo punto. Per esempio una madre ha chiesto riguardo al figlio: “Come fa a imitare così alla perfezione suo padre — meschino, insolente e malvagio — quando non l’ha mai visto? Il padre [mi abbandonò] circa due minuti dopo avermi messa incinta”.

Recentemente, un’équipe di scienziati ha studiato 15 coppie di gemelli identici cresciuti separatamente. Sono rimasti “perplessi per le somiglianze esistenti fra le coppie”. Dato che i gemelli erano cresciuti separati in ambienti diversi, gli scienziati conclusero che la sorprendente somiglianza esistente nel loro comportamento fosse dovuta in notevole misura all’ereditarietà. Come disse uno di quegli scienziati, David Lykken, lo studio mostra “che il comportamento umano è determinato o influenzato geneticamente assai più di quanto pensassimo”.

L’AMBIENTE

DOVE VIVE IL BAMBINO: “Tommy era anche il ragazzo più sfortunato che avessi mai conosciuto”, disse un assistente sociale che aveva lavorato per cinque anni con minorenni. “Abitava insieme a dieci parenti in un appartamento di quattro camere e mezzo senz’acqua calda. . . . A casa Tommy doveva fare i conti con un padre ubriacone, un alloggio sovraffollato . . . e la sensazione d’essere completamente inutile e indesiderato”. Il ragazzo divenne un eroinomane a quattordici anni e morì tre anni dopo per una overdose. L’ambiente dov’era vissuto aveva indubbiamente avuto un effetto negativo su questo ragazzo. Tuttavia, un altro adolescente, che pure abitava in una città sovraffollata, andò a finire diversamente. La madre dice: “Mi rendo conto a volte che Goffredo è frustrato, ma la vicinanza di alcune persone che si interessavano veramente dei miei due ragazzi li ha aiutati entrambi a crescere cordiali e amichevoli col prossimo”.

CIÒ CHE IL BAMBINO VEDE: Si afferma che in alcuni paesi i bambini trascorrano quasi 8.000 ore davanti alla TV prima di cominciare la scuola. Questo avrà inevitabilmente un effetto sulla loro concezione della vita. “Imparano che la ragione è del più forte”, dice lo psicologo Robert Liebert, uno dei più stimati studiosi del comportamento dei fanciulli. “La morale di quasi tutti gli sceneggiati televisivi è che i ricchi, i potenti e i malvagi sono quelli che hanno la meglio”.

I risultati di molte ricerche indicano che guardare per troppo tempo la TV pregiudica le capacità di apprendimento. Un esperto osserva: “Quando il televisore è acceso, tutti restano immobili . . . le cose che un tempo si facevano insieme — i giochi, le discussioni, le manifestazioni emotive che aiutavano a sviluppare la personalità e l’abilità — sono bandite. Così quando si accende il televisore, si arresta il processo di rendere umani gli esseri umani”.

L’ALIMENTAZIONE È IMPORTANTE?

‘Importantissima’, dicono alcuni medici. Questo è illustrato dal caso di un bambino la cui madre disse: “Ha sette anni e gli piace la scuola quando è lì. Ma devo tirarlo giù dal letto, vestirlo per forza e sculacciarlo per farlo mangiare. Vomita, e poi dobbiamo portarlo a scuola in macchina”. Deplorando la situazione aggiunse: “Non c’è una soluzione?” Ad ogni modo, un medico intelligente scoprì che tutte le sere il bambino mangiava una gran quantità di gelato prima di andare a letto. Quando il gelato fu sostituito con qualcosa di più sostanzioso, il comportamento del bambino la mattina migliorò sensibilmente. Quel medico perspicace, Lendon H. Smith, nel suo libro Improving Your Child’s Behavior Chemistry, ribadisce la necessità della giusta nutrizione, dicendo: “Il corretto svolgimento delle funzioni in qualsiasi individuo dipende dal nutrire bene il suo cervello”.

“Cibi scadenti possono significare un corpo scadente”, scrive Science World (22 febbraio 1979), che fa notare il danno causato dal largo consumo di bibite, dolci, panini, torte alla frutta, ecc., specie da parte dei ragazzi. Almeno uno studio afferma che una simile dieta può causare “gravi cambiamenti della personalità, [provocando] in genere forte aggressività e irritabilità”.

Anche le allergie ai cibi e ad altre sostanze possono influire sul comportamento di un bambino. Una madre spiegò che il suo ragazzo undicenne era piuttosto lunatico, sempre scontento, scontroso e polemico. Un medico scoprì che aveva un’allergia; i genitori lo fecero curare dopo di che, dissero, il ragazzo era diventato “un’altra persona”. Si sono avuti risultati simili regolando attentamente l’alimentazione di fanciulli iperattivi.

L’ESEMPIO DEI GENITORI

“Mia madre mi faceva pena”, ha spiegato un diciassettenne. Come l’ha dimostrato? Aveva appena molestato sessualmente una ragazza, dietro la minaccia di un coltello. L’aveva fatto, disse, per mettere in imbarazzo il padre, che ingannava apertamente sua moglie.

Invece di inveire contro il cattivo esempio dei genitori, molti figli reagiscono in un altro modo. Il libro Who’s Bringing Them Up? spiega: “Il piccolo impara imitando gli altri . . . Assimilano le abitudini, i sentimenti, le tensioni, le gioie, i dolori e il comportamento degli adulti che imitano. I figli di genitori violenti tenderanno a imitare la violenza, i figli di genitori amorevoli tenderanno a imitare quel comportamento”.

Ci sono molte forze che influiscono sulla vita di un bambino, ma un esperto di pedagogia dice: “I genitori . . . devono rendersi conto d’essere ancora la forza più importante nella vita dei loro figli”.

I GIOVANI DESIDERANO ESSERE AMATI E ACCETTATI

Un bambino era al mondo da soli tre mesi quando si rese conto che gli mancava qualcosa di importante. Le sue ripetute convulsioni erano la più violenta protesta che potesse fare. I medici non riuscivano a trovargli nulla. “Ma seppero che la madre non aveva desiderato il bambino, che non lo prendeva mai in braccio né lo carezzava; quando arrivava l’ora della poppata si limitava ad appoggiare il biberon nella culla”, riferisce il libro The Secret World of Kids. Quando le infermiere gli mostrarono un po’ d’affetto, le convulsioni cessarono.

Si nasce con il desiderio d’essere amati. “Questo desiderio di amore e di attenzioni è probabilmente la più importante spiegazione del comportamento di un figlio”, afferma Bruce Narramore, esperto di psicologia infantile. Se questo amore gli è negato, il bambino frustrato farà quasi ogni cosa: mentire, rubare, appiccare incendi, prendere droga, commettere immoralità, ecc. Questo desiderio d’essere amati, che aumenta man mano che il bambino cresce, si manifesta anche in un altro modo.

LA “MAGGIORE PRESSIONE” ESERCITATA SUI RAGAZZI: ‘Non dipende dagli insegnanti, neanche dai voti’, ha confessato un adolescente. “È a causa degli altri ragazzi”. Il desiderio di essere benvoluti dagli altri giovani è ciò che determina il comportamento di molti. Un assistente sociale che aveva cercato di emendare i componenti di spietate bande di adolescenti ha riferito: “Sostanzialmente questi sventurati ragazzi cercano quello che ognuno di noi desidera: essere qualcuno invece che nessuno, essere accettato come un essere umano, essere apprezzato e anche amato”. (Il corsivo è nostro) E cercano disperatamente di trovarlo nel loro gruppo.

Quanto è forte questo desiderio d’essere accettati dal gruppo? Un’équipe di medici decise di appurarlo. Invitarono un gruppo di dieci adolescenti in una stanza e mostrarono loro un cartello con varie righe. “Quando indichiamo la riga più lunga”, dissero i medici, “alzate la mano”. Tuttavia, a insaputa di un adolescente, gli altri nove erano stati precedentemente pregati di dare la risposta sbagliata.

Giunto il momento di alzare la mano, l’adolescente sotto esame guardò incredulo tutti gli altri che alzavano la mano per la riga più corta. “Forse non ho capito bene, quindi è meglio che faccia quello che fanno gli altri, se no mi prenderanno in giro”, pensò il ragazzo. Così alzò cautamente la mano insieme agli altri! La cosa fu ripetuta varie volte. Per evitare ‘d’essere preso in giro’, non usò la propria intelligenza. “Più del 75 per cento dei giovani esaminati”, riferì il dott. James Dobson, “si sono comportati allo stesso modo!”

Molti ragazzi non hanno usato la propria intelligenza commettendo immoralità, drogandosi, ubriacandosi, ecc., tutto perché desideravano essere accettati dal gruppo. Ad ogni modo, c’è un altro sentimento che determina il comportamento dei ragazzi.

“MI SONO SEMPRE SENTITA INFERIORE ALLE MIE AMICHE”: Questi i sentimenti di una quindicenne perché era troppo grassa e non aveva il ragazzo. Così fece i piani per uccidersi. La sua vita fu salvata grazie all’intervento di un servizio telefonico di emergenza. Questa ragazza non è l’unica ad avere tali sentimenti.

“Sapevate che circa l’80 per cento degli adolescenti della nostra società non sono contenti del proprio aspetto? L’ottanta per cento!” scrive il dott. Dobson nel suo libro Preparing for Adolescence. Sì, si ritengono troppo alti o troppo bassi, troppo grassi o troppo magri! Altri provano disagio per i foruncoli che hanno sul viso. Per di più, in un’epoca in cui molti genitori danno importanza ai successi di un figlio, non a ciò che è interiormente, spesso i ragazzi sono scontenti di sé e hanno poco amor proprio. Molti si ribellano, commettono atti di vandalismo, agiscono villanamente, sono sempre in movimento, solo perché non sanno vivere con se stessi.

QUANDO SI MANIFESTA L’ISTINTO SESSUALE: Nell’adolescente una piccola ghiandola situata alla base del cervello comincia a dare chiari “comandi”. La ghiandola pituitaria, in effetti, dice al corpo: ‘Muoviti, preparati ad avere figli!’ Le secrezioni endocrine che elabora fanno maturare gli organi sessuali. Ma questi ormoni fanno molto di più.

“Durante la pubertà . . . avvengono cambiamenti nelle ghiandole a secrezione endocrina, cambiamenti che stimolano l’organismo dei giovani a sentirsi importanti. Sono letteralmente sconvolti dalle secrezioni endocrine, che alla fine devono stabilire un nuovo equilibrio”, dice The Story of Human Emotions, del dott. G. M. Lott. Questi ormoni ‘sconvolgono letteralmente’ l’adolescente, che in questo periodo comincia a far valere la sua indipendenza. Probabilmente manifesterà accresciuto interesse per qualcuno dell’altro sesso.

La Bibbia definisce questo periodo il “fiore della giovinezza” e raccomanda di sposarsi quando si è “oltre” questo periodo. (I Cor. 7:36) La parola greca originale (hyperakmos) si riferisce letteralmente all’avere superato il ‘punto più alto di qualsiasi cosa, a un fiore completamente sbocciato’. Durante la pubertà comincia a manifestarsi o a farsi sentire intensamente l’impulso sessuale. L’età media a cui una ragazza ha la prima mestruazione è scesa da 16 anni un secolo fa a 12 anni adesso. Questo aggrava il problema, perché alcune, appena adolescenti, vengono ora a trovarsi in situazioni che non sono in grado di fronteggiare.

Quando gli adolescenti si lasciano dominare dall’impulso sessuale, i risultati sono spesso tragici: malattie veneree, gravidanze indesiderate, aborto e perdita del rispetto di sé. È necessario tenere a freno questi desideri. (Col. 3:5) Uno studente universitario, riflettendo su questo periodo della sua vita, ha ammesso: ‘La prima volta è stato con la mia ragazza quando avevamo quindici anni. Avevamo fatto tutto tranne che avere relazione, poi una sera lei chiese di andare sino in fondo. Pochi giorni dopo rompemmo. Fu il momento più penoso di tutta la mia vita. Ero depresso, triste e nervoso. Mi sentivo un fallito’.

È ovvio che molti fattori inducono i ragazzi a comportarsi in un determinato modo. Ciascun figlio è diverso, per cui non tutti reagiscono allo stesso modo quando sono esposti alla stessa influenza. Purtroppo le azioni di alcuni lasciano in loro segni indelebili. Cosa possono fare i genitori per aiutare i figli a evitare simili danni? C’è inoltre qualche altra cosa che possa garantire buoni risultati?

[Immagine a pagina 4]

Il cattivo ambiente può determinare le azioni criminose, ma non sempre

[Immagine a pagina 5]

Guardando troppo la TV si pregiudica la capacità di apprendimento, e certi spettacoli insegnano un comportamento errato

[Immagine a pagina 6]

Il ragazzo che si nutre regolarmente di cibi scadenti può diventare aggressivo

[Immagine a pagina 7]

I figli di genitori amorevoli tenderanno a imitarne il comportamento

[Immagine a pagina 8]

Il desiderio di essere benvoluti dai coetanei è ciò che determina il comportamento di molti giovani

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi