BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Scuola di Ministero Teocratico del 1975
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • Scuola di Ministero Teocratico del 1975

      (Dalla settimana del 2 marzo 1975 alla settimana del 7 marzo 1976)

      ISTRUZIONI

      Nel 1975 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta da tutte le congregazioni nel seguente modo:

      LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Schemi di sermoni [so], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” [si], Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico [sg], Vera pace e sicurezza, da quale fonte? [tp73], “Babilonia la Grande è caduta!” Il Regno di Dio domina! [bf] e La Torre di Guardia [w] saranno la base di tutte le parti assegnate.

      LETTURA PERSONALE: Tutti quelli che frequentano la scuola dovrebbero leggere la parte della Bibbia e gli altri soggetti assegnati settimanalmente.

      RIPETIZIONE ORALE: 5 minuti. Il fratello che la settimana precedente ha fatto il discorso di istruzione farà non più di dieci domande sulle informazioni che ha considerato dai libri sg o si. Tutti possono rispondere.

      DISCORSO DI ISTRUZIONE: N. 1: 15 minuti. Non dev’essere semplicemente un riassunto del materiale assegnato. Dovrebbe essere un discorso che metta bene in risalto il tema scelto. Sarà assegnato a un anziano se possibile o, quando è necessario, a un qualificato servitore di ministero. Il discorso non dovrebbe essere una considerazione superficiale, ma essere veramente informativo e utile alla congregazione.

      DISCORSO N. 2: 6 minuti. Sarà una lettura biblica del materiale assegnato. Le letture assegnate sono abbastanza brevi da permettere allo studente di presentare informazioni esplicative nei commenti introduttivi e conclusivi, come pure appropriati punti intermedi. Si possono includere informazioni storiche secondarie, significato profetico o dottrinale, applicazione dei princìpi ed espressioni di apprezzamento per la sapienza evidente nel testo. Il discorso dev’essere preparato in modo da consentire l’effettiva lettura di tutti i versetti assegnati. Si deve utilizzare tutto il tempo concesso.

      DISCORSI N. 3 E 4: 6 minuti ciascuno. Se è possibile questi discorsi si dovranno assegnare a sorelle. Quando pronuncia uno di questi discorsi lo studente può stare seduto o in piedi. Benché si usino principalmente delle note e la Bibbia in molti casi, gli studenti, quando è appropriato, possono leggere brani o citazioni dal materiale assegnato. Il sorvegliante della scuola sceglierà una persona che assista, ma ci si potrà valere anche di altre. L’ambiente potrebbe includere situazioni che sorgono in casa, nel servizio di campo, nella congregazione o altrove; alle volte la presentazione può essere semplicemente una informativa conversazione fra membri di una famiglia o con altri. La sorella che deve fare il discorso può iniziare la conversazione per stabilire l’ambiente o farla iniziare da chi l’assiste. Non l’ambiente ma il materiale dovrebbe avere più importanza.

      DISCORSO N. 5: 6 minuti. Assegnato preferibilmente a un fratello con un po’ di esperienza, questo dovrebbe essere un discorso indirizzato all’intero uditorio. Sebbene pronunci il discorso dalle sue note, l’oratore, quando è appropriato, può leggere citazioni o interessanti brani dal materiale assegnato. Di solito è meglio che l’oratore prepari il suo discorso avendo in mente l’uditorio della Sala del Regno, così che sarà informativo e utile a quelli che lo udranno. Tuttavia, se il materiale si presta meglio a un altro ambiente più pratico, l’oratore può scegliere di sviluppare il suo discorso conformemente.

      PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Dove non ci sono temi scelti, i discorsi dovrebbero seguire un appropriato tema. Dove i temi sono scelti, seguiteli accuratamente onde evitare la ripetizione di idee. Preparate i discorsi tenendo in mente i punti successivi da considerare sul foglietto “Consigli sui discorsi”. Quando dovete stabilire l’ambiente, sforzatevi di sceglierne uno che permetta di fare uso pratico del materiale assegnato, se ciò sia appropriato.

      CONSIGLI: Saranno dati specifici consigli su ciascun discorso di esercitazione, seguendo il programma dei consigli progressivi indicato in fondo al foglietto “Consigli sui discorsi”. Commenti di apprezzamento su importanti argomenti trattati dagli oratori e sul valore che hanno per noi le informazioni possono aiutare tutti a tenere l’attenzione rivolta principalmente alle informazioni scritturali presentate. State attenti a non impiegare più di 2 minuti per ciascun discorso di esercitazione.

      CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso dovrebbe superare il tempo, né devono superarlo i consigli. I discorsi dal N. 2 al N. 5 verranno interrotti se necessario quando il tempo è scaduto.

      QUANDO È IN PROGRAMMA LA RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente vi sarà la ripetizione scritta. Per prepararsi tutti vorranno ripassare principalmente il materiale di si, sg, tp73, bf, e terminare l’assegnata lettura personale della Bibbia. Si può usare solo la Bibbia durante la ripetizione. Ciascuno studente correggerà il proprio foglio mentre vengono lette le domande e le risposte. La settimana successiva la ripetizione orale considererà alcuni punti principali della ripetizione scritta. Se, per qualche ragione, le circostanze locali lo rendono necessario, si potrà fare la ripetizione scritta una settimana dopo quella indicata nel programma. I due discorsi in programma quella sera si possono assegnare a fratelli o sorelle. Saranno concessi trenta minuti per la ripetizione e i discorsi si limiteranno a cinque minuti ciascuno.

      GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI: Le congregazioni con cinquanta o più studenti iscritti alla scuola dovrebbero disporre che addizionali gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri anziani, se possibile. Fate in modo che gli studenti facciano a turno i discorsi nelle varie sale. Dov’è consigliabile, le sorelle possono fare qualsiasi discorso, presentandolo a un’altra persona, com’è indicato per i discorsi N. 3 e 4.

      ASSENZE: Se uno studente non è presente quando è in programma, un volontario svolgerà l’assegnazione facendo qualsiasi applicazione si senta di fare in considerazione del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola può considerare il materiale facendo partecipare l’uditorio in modo appropriato.

      PROGRAMMA

      2 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 6–10

      N. 1: sg p. 113 § 1–p. 116 § 16

      N. 2: Levitico 10:1-20.

      N. 3: tp73 p. 9 § 1–p. 15 § 21

      N. 4: tp73 p. 15 § 22–p. 21 § 41

      N. 5: bf p. 5 § 1–p. 10 § 17; w66 p. 569 § 1–p. 571 § 11; “Il cantico più estesamente proclamato”.

      9 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 11–14

      N. 1: sg p. 116 § 1–p. 121 § 28

      N. 2: Levitico 11:26-47.

      N. 3: tp73 p. 22 § 1–p. 31 § 24

      N. 4: tp73 p. 31 § 25–p. 36 § 41

      N. 5: bf p. 11 § 18–p. 12 § 21; w66 p. 572 § 12–p. 574 § 20; “Il tema del cantico estesamente proclamato”.

  • Non trascurate le persone anziane fra voi
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • Non trascurate le persone anziane fra voi

      1 Sin dai tempi antichi le persone anziane sono state tenute in grande stima fra il popolo di Geova. Erano rispettate per l’esperienza e la conoscenza che si acquistano con l’età e per la sapienza e il buon giudizio che ne possono derivare. Eliu mostrò questo rispetto parlando ai tre compagni di Giobbe. (Giob. 32:6, 7; 12:12) Geova, che parla di sé come dell’“Antico dei Giorni”, comandò: “Ti dovresti levare davanti ai capelli grigi, e devi mostrare considerazione per la persona del vecchio”. — Lev. 19:32; Dan. 7:9.

      2 Anche nella congregazione cristiana si mostra rispetto alle persone anziane. La sapienza che si acquista dopo numerosi anni di fedele servizio può recare un sostanziale e utile vantaggio all’intera associazione dei fratelli. Non essendo influenzati dall’attitudine di questo passeggero vecchio sistema, siamo grati delle benedizioni d’avere persone anziane in mezzo a noi. La domanda che si presenta è questa: Lo mostriamo sempre? O forse a volte trascuriamo inconsapevolmente le persone anziane, privandoci così di una grande benedizione?

      3 Le persone anziane si sentono benvenute alle adunanze e sono incoraggiate a parteciparvi liberamente? Si prendono disposizioni per aiutarle ad assistere alle adunanze e uscire nel servizio di campo, anche se alcune di loro non possono rimanere fuori tanto come gli altri del gruppo? Sono incluse quando qualcuno dispone di fare un trattenimento, forse per consumare insieme un pasto o godere della piacevole associazione?

      4 Che dire di quelle che per ragioni di salute sono costrette a casa, a letto o si trovano in istituti? Gli anziani della congregazione e altri le visitano regolarmente, provvedendo loro il recente cibo spirituale? Si possono incoraggiare i giovani ad assistere tali infermi facendo per loro la spesa, le faccende domestiche, commissioni, ecc. Sareste disposti a leggere ad alta voce qualche brano della Bibbia o di una pubblicazione della Società a una persona anziana che non ci vede più bene? Forse le persone anziane si trattengono dal chiedere aiuto in varie circostanze, ma lo apprezzano senz’altro se viene loro offerto.

      5 È accaduto che parenti increduli si sono assunti la responsabilità di fratelli anziani inabili, mettendoli in case o istituti lontani senza che la congregazione lo sapesse. Di conseguenza essi si sentiranno depressi e isolati, se i fratelli della congregazione non fanno uno sforzo per sapere dove sono e informare poi la congregazione più vicina circa il loro bisogno di associazione cristiana. Nel frattempo, questi fratelli dovrebbero mantenere il più possibile i contatti mediante telefonate, lettere o visite.

      6 La vecchiaia porta a volte disturbi che influiscono sul comportamento, ciò che può preoccupare la congregazione. Gli anziani della congregazione devono affrontare questi problemi con grande amore, compassione e comprensione, non con asprezza o scortesia. (1 Tim. 5:1) Quando sono gravemente malati o nel bisogno i nostri fratelli anziani devono sapere che la congregazione è consapevole della loro situazione, pronta a prestare aiuto e riconoscente di questa opportunità di mostrare loro amore.

      7 I servitori di Geova d’età avanzata dovrebbero sempre sentire l’amore, l’apprezzamento e il rispetto della congregazione. Anziché trascurarli, come fa spesso il mondo, assegnamo loro dignità e onore e riflettiamo così l’amorevole veduta del nostro eterno Padre celeste. — Prov. 16:31.

  • Fate saggio uso delle pubblicazioni
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • Fate saggio uso delle pubblicazioni

      1 Nessuno di noi dovrebbe fare dello spreco. Gesù definì “ingiusto” l’economo che amministrava rovinosamente i beni del suo signore. (Luca 16:1, 2, 8) In contrasto, dopo avere distribuito i pani e i pesci divinamente provveduti, Gesù Cristo disse ai suoi discepoli: “Radunate i frammenti che rimangono, affinché non si sprechi nulla”. Mostriamo personalmente la stessa attitudine verso le cose che oggi Geova ci provvede? — Giov. 6:12.

      2 Geova non moltiplica “miracolosamente” le pubblicazioni usate oggi dai suoi servitori, ma le provvede tramite i vigorosi sforzi di fratelli che lavorano nelle filiali della Società e le contribuzioni di fratelli di tutta la terra. E anche se gli stabilimenti di Brooklyn e dei Poderi Torre di Guardia produssero nel passato anno di servizio 45.718.920 libri, 13.874.957 opuscoli e 268.509.382 riviste, si è dovuto aumentare il turno di notte e acquistare altre macchine per far fronte alla domanda in continuo aumento di Bibbie e letteratura. Siamo lieti di far questo.

      3 Ma vari rapporti indicano che molte pubblicazioni, in un certo senso, non sono usate saggiamente. Spesse volte Bibbie, libri, libretti dei cantici e riviste sono lasciati nelle Sale del Regno e nei luoghi delle assemblee senza che alcuno vada a ritirarli, oppure sono gettati via, benché in buone condizioni. Viene pure riferito che molte riviste sono ordinate solo per essere messe da parte poco dopo la data dell’edizione. Che cosa si può fare per usare saggiamente questi provvedimenti del nostro celeste Signore?

      4 Nel periodo in cui si scriveva la Bibbia, le Scritture erano copiate a mano su rotoli ed erano considerate molto pregiate. Paolo comandò a Timoteo: “Quando vieni, porta il mantello che lasciai a Troas presso Carpo, e i rotoli, specialmente le pergamene”. (2 Tim. 4:13) Come Paolo teneva in gran conto il suo mantello, avendolo lasciato a un fratello fidato, così teneva in gran conto questi rotoli, incaricando Timoteo della loro sicura consegna. Avendo oggi un simile apprezzamento per la Parola di Dio, i genitori non permetteranno ai figli di scarabocchiare o danneggiare in altro modo le pubblicazioni cristiane più di quanto non permetterebbero loro di danneggiare un indumento costoso. Il basso prezzo delle pubblicazioni non dovrebbe indurci a sottovalutarle. Dobbiamo pure ricordare che il costo della carta continua a salire e vari tipi di carta scarseggiano sul mercato. Avendo debita cura di Bibbie, libri, libretti dei cantici e riviste li faremo durare più a lungo e avranno anche un aspetto più presentabile nel servizio di campo e alle adunanze di congregazione. In questo modo, non solo imitiamo Gesù non facendo sprechi ma glorifichiamo ulteriormente Geova con un’attitudine di apprezzamento. — Sal. 50:23.

      5 Gli anziani di una congregazione potrebbero notare che ogni mese si ordinano molte più riviste di quelle che la congregazione distribuisce. Se notiamo che in casa nostra le riviste arretrate si accumulano, perché non facciamo uno sforzo speciale per lasciarle negli ospizi e negli ospedali, o per distribuirle nella testimonianza occasionale o agli assenti? Se abbiamo più riviste di quelle che possiamo usare in questo modo, anche se sono arretrate di parecchi mesi, perché non chiedere agli anziani se altri nella congregazione potrebbero usarle? Se ci accorgiamo che la nostra personale ordinazione di riviste è regolarmente superiore a quelle che possiamo distribuire, è meglio ordinare meno riviste.

      6 Ciascuno di noi, giovane o vecchio, può mostrare apprezzamento per i provvedimenti presi tramite l’organizzazione di Geova. In che modo? Facendo saggio uso delle Bibbie e delle pubblicazioni di studio biblico, così che non siano negligentemente sprecate, ma siano usate per lo scopo voluto, per promuovere gli interessi della pura adorazione.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi