-
“Felice chi legge ad alta voce”La Torre di Guardia 1973 | 15 settembre
-
-
e la molta dedizione ad essi è faticosa per la carne”. (Eccl. 12:12) Per mezzo di suo Figlio e dell’operato dello spirito santo Geova ha versato sui suoi fedeli servitori sulla terra una grande abbondanza di benedizioni ed ha aperto la mente e il cuore della classe del suo “schiavo fedele e discreto” per capire il vero significato della sua Parola. A sua volta, questa classe dello schiavo fedele trasmette le preziose verità alle persone di ogni luogo che vogliono valersi dei tesori di verità. Il nostro desiderio, quindi, dovrebbe essere quello di maneggiare davvero rettamente la Parola di Dio. Nell’articolo che segue, esaminiamo come possiamo far questo con profitto mentre leggiamo e studiamo la Parola di Dio.
-
-
‘Maneggiamo rettamente la parola della verità’La Torre di Guardia 1973 | 15 settembre
-
-
‘Maneggiamo rettamente la parola della verità’
“Fa tutto il possibile per presentarti approvato a Dio, operaio che non abbia nulla di cui vergognarsi, maneggiando rettamente la parola della verità”. — 2 Tim. 2:15.
1. A che cos’è paragonata la Parola di Dio, e quale attitudine dovremmo dunque avere nell’usarla?
LA PAROLA di Dio è vivente e potente nella nostra vita. Come una spada, può dividere l’anima e lo spirito. (Ebr. 4:12) Esamina le ragioni per cui facciamo le cose. Fa una differenza fra ciò che possiamo sembrare come anima vivente, e ciò che siamo realmente nel nostro cuore, nella nostra attitudine e nel nostro spirito. Giacché la Parola di Dio è paragonata a una spada, vogliamo esser sicuri di usarla abilmente. Vogliamo stare attenti a non usare tale strumento tagliente in modo sbagliato, ma, come consiglia Paolo, usandolo “rettamente”. Quando ci accingiamo a leggere e studiare la Parola di Dio vogliamo farlo in modo tale da afferrare il vero significato e ottenere chiaro intendimento di ciò che dice.
2. Come non dovremmo considerare la Bibbia, e quali domande sarebbero dunque appropriate quando leggiamo un brano delle Scritture?
2 Spesso il contesto o le informazioni che circondano un versetto che leggiamo ci aiuteranno a capire e ad applicarlo nel modo giusto. Vogliamo ricordare che la Bibbia non è una raccolta di versetti disgiunti senza relazione gli uni con gli altri, messi insieme a caso e appropriati da usare in qualsiasi data circostanza per dimostrare un argomento che riteniamo corretto. Piuttosto, dobbiamo farci un quadro completo quando leggiamo la Parola di Dio. Vogliamo chiederci chi parla, a chi parla, su che cosa e se la scrittura riguarda solo uno specifico argomento. Questo è importante se vogliamo ‘maneggiare rettamente la parola della verità’.
ALCUNI ESEMPI
3. Quali informazioni secondarie aiutano a capire correttamente II Timoteo 2:15?
3 Per illustrare, consideriamo le parole di Paolo a Timoteo in II Timoteo 2:15. Ivi egli dice: “Fa tutto il possibile per presentarti approvato a Dio, operaio che non abbia nulla di cui vergognarsi, maneggiando rettamente la parola della verità”. Queste parole furono scritte a una persona che aveva un buon fondamento nella verità di Dio e che faceva la volontà di Dio. Lo sappiamo a motivo di ciò che Paolo aveva
-