BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Tenete a freno la lingua
    La Torre di Guardia 1956 | 1° settembre
    • I cattivi vizi sono facilmente formati, difficilmente spezzati. Ma con coraggio si possono sradicare: “Ma ora veramente allontanatele tutte da voi, ira, rancore, ingiuria, discorso offensivo, e non parlate oscenamente con la vostra bocca. Non mentite gli uni agli altri. Svestitevi della vecchia personalità con le sue pratiche, e rivestitevi della nuova personalità che mediante accurata conoscenza si va rinnovando secondo l’immagine di colui che la creò”. (Col. 3:8-10, NM) Le Scritture non lasciano alcun dubbio al riguardo, ma sono positive e definite. Il libero uso della vostra lingua potrebbe annullare tutto il bene che fate, poiché, “se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana”. — Giac. 1:26.

      Un linguaggio sordido è indecoroso, indecente e inescusabile per un Cristiano. Potrebbe costituire il sintomo di una mente sordida, e potrebbe provocare azioni corrotte. Ma il Cristiano terrà presente che discorsi buoni applicati in modo buono condurranno in una direzione buona. Che specie di cuore volete avere voi? Quali parole lo manifesteranno? Che genere di discorso continuerete ad usare voi? Per un Cristiano vi può essere soltanto una risposta a queste domande. Sarà giusta la vostra risposta?

  • Contenuto degli Apocrifi
    La Torre di Guardia 1956 | 1° settembre
    • Lezione 18

      Contenuto degli Apocrifi

      IL CÀNONE delle Scritture Ebraiche termina con la profezia di Malachia, scritta probabilmente verso la fine del governatorato di Nehemia. Eppure nelle versioni cattoliche della Bibbia si trovano altri sette libri aggiunti al cosiddetto “Antico Testamento”, oltre alle pagine non ispirate aggiunte ai libri canonici di Ester e Daniele. Perché dunque? Ecco, questi scritti spuri si trovano nella versione greca dei Settanta delle Scritture Ebraiche, e per mezzo di questo canale s’inserirono nelle moderne Bibbie cattoliche. Però, questi libri apocrifi non erano contenuti nelle prime copie della versione dei Settanta.

      Fu solo quando il cattolico romano “Santo” Agostino, al Concilio di Cartagine nel 397 d.C., presentò un cànone ingrandito contenente i libri apocrifi che tali scritti acquistarono qualche riconoscimento. Questo concilio cattolico decretò che gli Apocrifi fossero considerati libri ispirati e canonici della Bibbia. Nessuna organizzazione ecclesiastica dell’Oriente accettò questo decreto, e anche nell’Occidente molti eminenti cattolici romani rifiutarono questa aggiunta al cànone ebraico. Questo disaccordo continuò fino al 1546, anno in cui il Concilio di Trento, sperando di eliminare la controversia, decretò che i libri apocrifi fossero di “venerazione uguale” alle ispirate Scritture Ebraiche e pronunciò un anatema contro chiunque non li avesse accettati come sacri e canonici. Ma questo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi