-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia 1981 | 15 febbraio
-
-
guadagnarsi da vivere con un onesto lavoro. Così si espresse l’apostolo Paolo: “Vi esortiamo, fratelli, . . . ad avere la mira di vivere quietamente e di pensare ai fatti vostri e a lavorare con le vostre mani, come vi abbiamo ordinato; onde camminiate decentemente riguardo alle persone di fuori e non abbiate bisogno di alcuna cosa”. — I Tess. 4:10-12.
I cristiani considerano tutto ciò che hanno — inclusi la vita, il denaro o le risorse materiali — come dedicato a Dio. Sono responsabili davanti a Dio del modo in cui ne fanno uso. Perciò, anziché sperperare tempo e denaro in giochi e attività che possono suscitare avidità in loro e danneggiare altri, impiegano il loro tempo e i loro fondi in modi che recano onore a Geova. (Prov. 3:9) Così ‘fanno il bene, sono ricchi di opere eccellenti, pronti a condividere’. E, come scrisse Paolo, in tal modo ‘tesoreggiano sicuramente per se stessi un eccellente fondamento per il futuro, onde afferrino fermamente la vera vita’. — I Tim. 6:17-19.
-
-
Il leone ruggenteLa Torre di Guardia 1981 | 15 febbraio
-
-
Il leone ruggente
IL RUGGITO del leone è qualcosa che incute timore. Può essere udito anche a una distanza di otto chilometri. Due sono gli scopi di questo possente ruggito. È un mezzo per comunicare a distanza con altri del branco e serve anche ad affermare i diritti territoriali dell’animale. Contrariamente a quanto si crede, di solito il leone non ruggisce quando va a caccia di animali selvatici. Invece, quando tenta di assalire animali domestici chiusi in un recinto, allora spesso il leone ruggisce. Il suono terrificante ha lo scopo di creare un fuggifuggi che abbatta lo steccato protettivo ed esponga la preda al pericolo.
Questo ci fa ricordare le parole dell’apostolo Pietro. Ai conservi cristiani scrisse: “Il vostro avversario, il Diavolo, va in giro come un leone ruggente, cercando di divorare qualcuno”. (I Piet. 5:8) In qualità di “pecore” cristiane, al sicuro sotto la protezione del “pastore eccellente”, Cristo Gesù, facciamo bene a prestare ascolto alle parole di Pietro. (Giov. 10:14, 15) “Mantenetevi assennati, siate vigilanti”, esorta l’apostolo, per non essere presi dal panico a causa dei minacciosi ruggiti del Diavolo e non essere così indotti a fuggire in una zona spiritualmente pericolosa.
-
-
Programma di studioLa Torre di Guardia 1981 | 15 febbraio
-
-
Programma di studio
15 marzo: Abbiate cura del “gregge di Dio”, §§ 1-13. Pagina 14. Cantici: 118, 106.
22 marzo: Abbiate cura del “gregge di Dio”, §§ 14-23, e Sorveglianti, siate un ottimo esempio per il “gregge”, §§ 1-9. Pagina 18. Cantici: 5, 99.
29 marzo: Sorveglianti, siate un ottimo esempio per il “gregge”, §§ 10-25. Pagina 23. Cantici: 9, 18.
-
-
Possiamo aver fiducia che è prossimo un mondo miglioreLa Torre di Guardia 1981 | 15 febbraio
-
-
Possiamo aver fiducia che è prossimo un mondo migliore
C’è qualche motivo per nutrire questa fiducia, quando la delinquenza aumenta, i divorzi salgono paurosamente e l’inflazione sfugge al controllo?
Le riviste quindicinali La Torre di Guardia e Svegliatevi! non si limitano a riferire ciò che oggi avviene nel mondo, ma spiegano anche perché, alla luce delle profezie bibliche, c’è motivo di essere ottimisti. Abbonatevi per un anno a entrambe le riviste, inviando solo L. 5.000 a Watch Tower, Via della Bufalotta 1281, 00138 Roma.
-