BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • I testimoni di Geova ottengono la libertà di adorazione in Portogallo
    La Torre di Guardia 1975 | 1° settembre
    • questo Circolo è stato onorato dalla vostra presenza. Non ci dovete ringraziare di nulla. Ci avete dato una splendida lezione di civismo, cooperazione e amore”. Un altro direttore esclamò: “Tutto quello che posso dire è che se agite come agite, il vostro Dio dev’essere proprio diverso”.

      I testimoni di Geova sono pieni d’entusiasmo per i recenti avvenimenti in Portogallo. In novembre ebbero un massimo di 14.220 persone che condivisero attivamente con altri la verità della Bibbia. E tengono più di 14.160 studi biblici gratuiti a domicilio. Gli abitanti del Portogallo sono chiaramente assetati di conoscenza della Parola di Dio. I testimoni di Geova sono a loro disposizione, e sono ansiosi e ora legalmente in grado di aiutarli.

  • Qualche prova della Trinità in 1 Giovanni 5:7, 8?
    La Torre di Guardia 1975 | 1° settembre
    • Qualche prova della Trinità in 1 Giovanni 5:7, 8?

      GLI eruditi biblici hanno per molto tempo dubitato dell’autenticità di certe parole contenute in I Giovanni 5:7, 8. Ma poiché appaiono nel Textus Receptus (“Testo Ricevuto”), queste parole sono contenute nella versione di G. Diodati, nella versione annotata da G. Ricciotti e in altre. Man mano che le crescenti prove dimostravano che erano parole spurie, comunque, pare che chi credeva nella Trinità indugiasse a ometterle dalle traduzioni della Bibbia.

      Per esempio, il noto erudito biblico inglese cattolico romano mons. Knox ha nella sua traduzione (1944) una nota in calce che dice: “Questo versetto non ricorre in nessun buon manoscritto greco. Ma forse le versioni latine hanno preservato il vero testo”. E nel testo principale la traduzione cattolica Confraternity (1941) dice: “Poiché sono tre che rendono testimonianza in cielo: il Padre, la Parola e lo Spirito Santo; e questi tre sono uno. E vi sono tre che rendono testimonianza sulla terra: lo Spirito e l’acqua e il sangue; e questi tre sono uno”. In una nota in calce, questa traduzione dichiara: “Secondo l’evidenza di molti manoscritti, e la maggioranza dei commentatori, questi versetti dovrebbero dire: ‘E vi sono tre che rendono testimonianza: lo Spirito e l’acqua e il sangue; e questi tre sono uno’”. Ciò nondimeno, la nota in calce aggiunge: “La Santa Sede si riserva il diritto di approvare definitivamente l’origine dell’attuale lettura”.

      A Catholic Commentary on Holy Scripture (1953) ha la presunzione di spiegare come il Padre, la Parola (Gesù) e lo Spirito Santo rendono tutti testimonianza alla divinità di Cristo. Poi, spiegando le parole “e questi tre sono uno”, quest’opera dichiara che “hanno un’identica natura”. Ma poi rimanda a un’altra pagina (che probabilmente la maggioranza dei lettori non consulterebbe). Vi si trova l’ammissione che ora questo passo è generalmente considerato una glossa infiltratasi negli antichi manoscritti latini, della Vulgata e greci. Stando così le cose, perché tentare di spiegarlo?

      In contrasto è la nota de La Bibbia di Gerusalemme (1964), che nel testo principale non ha le parole aggiunte. Essa dichiara: “Il testo dei vv 7-8 è sovraccarico, in volg., per un inciso detto ‘comma giovanneo’ (qui sotto tra parentesi), assente nei mss greci antichi, nelle versioni antiche e nei migliori mss della volg.; sembra una glossa marginale introdotta più tardi nel testo: ‘perché tre sono quelli che rendono testimonianza (nel cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo, e questi tre sono uno; e tre sono quelli che testimoniano sulla terra): lo Spirito, l’acqua e il sangue, e questi tre sono concordi’”.

      In modo significativo, le parole spurie in questione non sono contenute nella più recente traduzione inglese cattolica romana, The New American Bible. Ma come si infiltrarono nei manoscritti biblici? Con tutta probabilità, un copista troppo zelante inserì deliberatamente quella dichiarazione per sostenere l’insegnamento della Trinità. Tuttavia, né lì né altrove nelle Sacre Scritture c’è alcuna prova di questa falsa dottrina.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi