BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Scuola di Ministero Teocratico del 1975
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • 16 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 15–19

      N. 1: sg p. 122 § 1–p. 125 § 21

      N. 2: Levitico 16:6-22.

      N. 3: tp73 p. 37 § 1–p. 39 § 8

      N. 4: tp73 p. 40 § 9–p. 45 § 24

      N. 5: bf p. 13 § 22–p. 17 § 29; w66 p. 598 § 1–p. 600 § 9; “I cristiani odierni odono la buona notizia”.

      23 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 20–24

      N. 1: sg p. 126 § 1–p. 129 § 22

      N. 2: Levitico 20:1-21.

      N. 3: tp73 p. 46 § 1–p. 48 § 7

      N. 4: tp73 p. 49 § 8–p. 52 § 16

      N. 5: bf p. 17 § 30–p. 21 § 41; w66 p. 600 § 10–p. 603 § 22; “I cristiani hanno bisogno di ‘questa buona notizia del regno’”.

      30 mar. Lettura della Bibbia: Levitico 25–27

      N. 1: sg p. 130 § 1–p. 133 § 19

      N. 2: Levitico 26:3-22.

      N. 3: tp73 p. 52 § 17–p. 57 § 27

      N. 4: tp73 p. 58 § 1–p. 62 § 11

      N. 5: bf p. 21 § 42–p. 24 § 51; w66 p. 631 § 1–p. 634 § 14; “Siete sfruttati con parole finte?”

      6 apr. Ripetizione scritta. Completare Levitico 6–27

      Sermoni: so 4A e 4B

      13 apr. Lettura della Bibbia: Numeri 1–4

      N. 1: sg p. 133 § 1–p. 138 § 21

      N. 2: Numeri 1:1-19, 45-54.

      N. 3: tp73 p. 63 § 12–p. 65 § 16

      N. 4: tp73 p. 65 § 17–p. 71 § 28

      N. 5: bf p. 25 §§ 52-54; w66 p. 634 § 15–p. 636 § 23; “Identificati quelli che oggi ingannano”.

      20 apr. Lettura della Bibbia: Numeri 5–8

      N. 1: sg p. 138 § 1–p. 141 § 19

      N. 2: Numeri 5:11-28.

      N. 3: tp73 p. 72 § 1–p. 77 § 12

      N. 4: tp73 p. 78 § 13–p. 89 § 32

      N. 5: bf p. 26 § 55–p. 31 § 66; w66 p. 659 § 1–p. 661 § 6; “La cristianità è veramente il dominio di Cristo?”

      27 apr. Lettura della Bibbia: Numeri 9–13

      N. 1: sg p. 142 § 1–p. 148 § 34

      N. 2: Numeri 11:4-23, 31-33.

      N. 3: tp73 p. 90 § 1–p. 97 § 18

      N. 4: tp73 p. 98 § 1–p. 101 § 11

      N. 5: bf p. 32 § 67–p. 45 § 94; w66 p. 661 § 7–p. 665 § 12; “L’ingerenza politica causa divisione nella cristianità”.

      4 mag. Lettura della Bibbia: Numeri 14–17

      N. 1: sg p. 149 § 1–p. 153 § 21

      N. 2: Numeri 14:1-24.

      N. 3: tp73 p. 102 § 12–p. 110 § 31

      N. 4: tp73 p. 111 § 1–p. 113 § 8

      N. 5: bf p. 46 § 95–p. 49 § 98; w66 p. 693 § 1–p. 695 § 8; “La ribellione protestante frantuma la cristianità”.

      11 mag. Lettura della Bibbia: Numeri 18–21

      N. 1: sg p. 153 § 1–p. 158 § 24

      N. 2: Numeri 20:1-13, 22-29.

      N. 3: tp73 p. 114 § 9–p. 116 § 13

      N. 4: tp73 p. 116 § 14–p. 119 § 19

      N. 5: bf p. 49 § 99–p. 51 § 103; w66 p. 695 § 9–p. 696 § 15; “La Riforma non fu una restaurazione”.

      18 mag. Ripetizione scritta. Completare Numeri 1–21

      Sermoni: so 4C e 5A

      25 mag. Lettura della Bibbia: Numeri 22–26

      N. 1: sg p. 158 § 1–p. 163 § 24

      N. 2: Numeri 24:13–25:5

      N. 3: tp73 p. 120 § 1–p. 124 § 13

      N. 4: tp73 p. 124 § 14–p. 127 § 20

      N. 5: bf p. 51 § 104–p. 56 § 114; w66 p. 697 § 16–p. 699 § 25; “Babilonia la Grande è caduta”.

      1. giu. Lettura della Bibbia: Numeri 27–31

      N. 1: sg p. 163 § 1–p. 167 § 21

      N. 2: Numeri 27:1-23.

      N. 3: tp73 p. 127 § 21–p. 131 § 27

      N. 4: tp73 p. 132 § 1–p. 134 § 7

      N. 5: bf p. 58 § 1–p. 61 § 7; w66 p. 723 § 1–p. 726 § 9; “Potete evitare il marchio della bestia?”

      8 giu. Lettura della Bibbia: Numeri 32–36

      N. 1: sg p. 168 § 1–p. 171 § 22

      N. 2: Numeri 35:10-29.

      N. 3: tp73 p. 135 § 8–p. 138 § 15

      N. 4: tp73 p. 139 § 16–p. 141 § 21

      N. 5: bf p. 61 § 8–p. 63 § 14; w66 p. 726 § 10–p. 728 § 17; “Babilonia la Grande adora la bestia e la sua immagine”.

      15 giu. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 1–3

      N. 1: sg p. 172 § 1–p. 174 § 13

      N. 2: Deuteronomio 1:21-44.

      N. 3: tp73 p. 142 § 22–p. 144 § 27

      N. 4: tp73 p. 145 § 1–p. 149 § 12

      N. 5: bf p. 64 § 15–p. 66 § 21; w66 p. 741 § 1–p. 742 § 8; “Mietitura, tempo di felicità”.

      22 giu. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 4–7

      N. 1: sg p. 175 § 1–p. 180 § 29

      N. 2: Deuteronomio 6:4-25.

      N. 3: tp73 p. 150 § 13–p. 151 § 16

      N. 4: tp73 p. 151 § 17–p. 154 § 23

      N. 5: bf p. 66 § 22–p. 67 § 25; w66 p. 742 § 9–p. 743 § 12; “Il Re dirige la mietitura”.

      29 giu. Ripetizione scritta. Completare Numeri 22— Deuteronomio 7

      Sermoni: so 5B e 5C

      6 lug. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 8–11

      N. 1: sg p. 181 § 1–p. 187 § 34

      N. 2: Deuteronomio 10:12–11:9.

      N. 3: tp73 p. 155 § 1–p. 157 § 7

      N. 4: tp73 p. 158 § 8–p. 159 § 11

      N. 5: bf p. 68 § 26–p. 69 § 30; w66 p. 743 § 13–p. 746 § 24; “La mietitura degli unti e della ‘grande folla’ continua”.

      13 lug. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 12–16

      N. 1: sg p. 188 § 1–p. 191 § 13

      N. 2: Deuteronomio 13:1-16.

      N. 3: tp73 p. 159 § 12–p. 162 § 18

      N. 4: tp73 p. 162 § 19–p. 163 § 22

      N. 5: bf p. 70 §§ 31-32; w67 p. 25 § 1–p. 27 § 7; “Le uve dell’ira sono pigiate”.

      20 lug. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 17–21

      N. 1: si p. 35 § 1–p. 36 § 9

      N. 2: Deuteronomio 18:9-22.

      N. 3: tp73 p. 164 § 23–p. 165 § 28

      N. 4: tp73 p. 166 § 1–p. 168 § 6

      N. 5: bf p. 71 § 33–p. 72 § 38; w67 p. 27 § 8–p. 28 § 11; “La vite della terra è raccolta”.

  • Presentazione della buona notizia: Offriamo il libro ‘Grande Insegnante’
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • Presentazione della buona notizia: Offriamo il libro ‘Grande Insegnante’

      1 “Ti piacciono i racconti? — Or dunque, te ne farò uno di un uomo che faceva racconti migliori di qualsiasi altro che sia mai vissuto sulla terra. Si chiama Gesù Cristo”. Conoscete queste parole? Così comincia il primo capitolo del libro Ascoltate il grande Insegnante! Finora sono state stampate 18 milioni di copie di questa ottima pubblicazione in 32 lingue. Nei quattro mesi della campagna Torre di Guardia, se non accettano l’abbonamento possiamo presentare due riviste con il libro Grande Insegnante per la contribuzione di L. 350. Siete preparati a usarlo nell’attività del Regno? Esso può aiutare giovani e vecchi a conoscere la verità della Parola di Dio.

      2 Quando andiamo di casa in casa e vediamo che in una famiglia vi sono parecchi bambini, perché non suggerite ai genitori, o ai nonni se parlate con loro, di prendere una copia del libro per ciascun bambino? Costa poco e ai bambini piace avere la propria copia personale. Molti fanciulli che riceveranno la pubblicazione vorranno sapere di più su quello che leggono e così si potrebbe preparare il terreno per considerare la verità con altri familiari. Offrite il libro ovunque è possibile. Se esaurite la provvista del libro Grande Insegnante, potete presentare qualsiasi altra pubblicazione da L. 250.

      3 Vi sono anche altri campi da considerare. Che dire di amici e parenti che hanno figli? Vorreste offrirglielo in dono? Potete scrivere poche parole di natura personale sulla prima pagina del libro nel fare tale dono. Senza dubbio molti apprezzeranno tale gentilezza e premura. E chi trova il tempo di leggere il libro sarà riccamente benedetto.

      4 Non esitate a offrire il libro da leggere agli adulti. Molti apprezzeranno il linguaggio chiaro e comprensibile e potranno essere aiutati a capire la verità.

      5 Sia che siate giovani, o adulti, ricordate quelli che hanno mostrato interesse e dite loro che possono avere un gratuito studio biblico a domicilio. Molti giovani proclamatori potranno condurre studi biblici nel libro Grande Insegnante. Una giovane proclamatrice di sei anni tiene regolarmente uno studio con una compagna di scuola di sette anni. Questa giovane proclamatrice osservò come faceva la madre a condurre gli studi biblici e come le leggeva il libro Grande Insegnante, così segue l’esempio della madre leggendolo con la sua compagna di scuola. Alcuni giovani proclamatori non potrebbero fare altrettanto e leggere il libro Grande Insegnante con alcuni compagni di scuola?

      6 “Ascolterai tu il grande Insegnante? — Questo è ciò che tutti dovremmo fare. Saremo felici se lo ascolteremo. E proveremo anche felicità se diremo ai nostri amici le cose buone apprese”. Queste parole conclusive del primo capitolo del libro Grande Insegnante incoraggiano tutti noi a partecipare ora pienamente all’attività del Regno.

      [Testo in evidenza a pagina 4]

      Partecipate all’opera degli studi biblici?

  • Rapporto di servizio di settembre
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • Rapporto di servizio di settembre

      ITALIA

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Spec. 451 144,2 68,9 6,1 104,6

      Pionieri 923 93,8 41,2 3,4 64,6

      Pion. Temp. 1.647 90,8 34,3 1,5 80,2

      Proclamatori 39.829 13,5 6,3 0,7 10,4

      TOTALE 42.850

      Nuovi dedicati battezzati: 384

      QUOTA PER L’ITALIA NEL 1975 40.662 PROCLAMATORI

      SAN MARINO

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pionieri 1 101,0 36,0 3,0 30,0

      Proclamatori 42 14,0 5,8 0,4 8,5

      TOTALE 43

      QUOTA PER SAN MARINO NEL 1975 42 PROCLAMATORI

  • Che cosa abbiamo fatto in settembre?
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • Che cosa abbiamo fatto in settembre?

      In Italia questo nuovo anno di servizio è iniziato con un nuovo massimo di proclamatori che ci ha fatto avere un aumento del 15,9 per cento sulla media dei proclamatori del passato anno di servizio. Sono stati distribuiti 114.391 libri, 654.075 riviste e sono stati tenuti 34.564 studi biblici.

      Con la benedizione di Geova è stata compiuta un’eccellente attività. Senza dubbio, tutte queste pubblicazioni che sono state distribuite aiuteranno coloro che cercano Geova a conoscere il suo proposito.

      Interessante è pure la buona attività che viene compiuta a San Marino. In questo nuovo anno di servizio verrà riportata ogni mese l’attività svolta in questa piccola repubblica.

  • Notizie Teocratiche
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • Notizie Teocratiche

      ◆ Nell’anno di servizio del 1974 furono formate negli Stati Uniti 529 nuove congregazioni, in paragone con il precedente massimo di 317 nuove congregazioni formate nell’anno di servizio del 1973.

      ◆ Il Messico comunica il suo 13. massimo consecutivo nel numero dei proclamatori (71.007); 13.678 battezzati durante l’anno: 6.511 in più che in tutto il 1973.

      ◆ Le Filippine comunicano che nell’anno di servizio vi sono stati 15.059 battezzati, più del doppio del massimo di 7.260 battezzati dell’anno scorso.

  • Risposta a domande
    Ministero del Regno 1974 | Dicembre
    • Risposta a domande

      ◆ In base al nostro intendimento di II Giovanni 9-11 considerato ne “La Torre di Guardia” del 15 gennaio 1975, vi sarebbero mai circostanze che consentirebbero a un disassociato di assistere a un’adunanza tenuta in una casa privata?

      Generalmente parlando, i disassociati non sono invitati alle adunanze tenute in case private. Il libro Organizzazione (pagina 174) diceva: “All’individuo disassociato non è proibito assistere alle adunanze nella Sala del Regno aperta al pubblico in genere finché si comporta correttamente. Nessuno, naturalmente, lo saluterà e non potrà assistere a nessuna delle adunanze che si tengono in case private”. Questo vale per coloro che ‘vanno avanti’ e non ‘rimangono nell’insegnamento del Cristo’.

      Comunque, se un disassociato cerca di tornare, mostrando pentimento e non viola ciò che dichiara II Giovanni 9-11 continuando a praticare o a sostenere ciò che è contrario all’“insegnamento del Cristo”, gli si potrebbe permettere di assistere alle adunanze in una casa se nella città non vi è nessuna Sala del Regno e i fratelli aprono la loro casa per le adunanze pubbliche, gli studi Torre di Guardia e le adunanze di servizio così che la casa funge da Sala del Regno. In tali circostanze la casa sarebbe considerata come una Sala del Regno nelle ore in cui si tengono quelle adunanze. Le adunanze sono sotto la direttiva del corpo degli anziani. Essi conosceranno i fatti relativi al disassociato e possono considerare se assistendo egli a un’adunanza in una casa si recherà biasimo sulla congregazione. Essi considereranno la cosa fra loro e con il padrone di casa. Se il padrone di casa non ha nulla in contrario a che il disassociato assista, allora gli anziani possono informare il disassociato in tal senso, e gli sarà permesso entrare nella casa nelle ore in cui la casa viene usata come Sala del Regno. In qualsiasi momento in cui il disassociato è lì, dovrà comportarsi correttamente.

      Se l’unica adunanza tenuta in una casa privata è lo studio di libro, il disassociato non sarà invitato ad assistervi, ma può assistere alle adunanze tenute nella Sala del Regno.

      Come indica La Torre di Guardia del 15 gennaio 1975, al paragrafo 22 dell’articolo “La misericordia divina indica la via del ritorno a quelli che hanno sbagliato”, il cristiano può salutare un disassociato che non è fra quelli descritti in II Giovanni 9-11, ma non andrebbe certo oltre una parola di saluto. La Torre di Guardia del 15 gennaio 1975, al paragrafo 24 dell’articolo “Manteniamo una veduta equilibrata verso i disassociati”, suggeriva che se non si tratta di parentele carnali, è meglio lasciare che siano gli anziani a fare ulteriori conversazioni o rivolgere esortazioni.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi