AZAZON-TAMAR
(Azazòn-Tàmar) [ghiaia [pendio] della palma].
Città abitata dagli amorrei nelle vicinanze pare del Bassopiano di Siddim. Il re Chedorlaomer e i suoi alleati sconfissero gli amorrei che abitavano ad Azazon-Tamar. (Ge 14:5-8) Secoli dopo le forze coalizzate di Moab, di Ammon e della regione montagnosa di Seir mossero contro Giuda passando per “Azazon-Tamar, vale a dire En-Ghedi”. (2Cr 20:2, 10, 11) Molti studiosi ritengono che il riferimento di Genesi indichi una località più a S di En-Ghedi e che le parole “vale a dire En-Ghedi” siano un’aggiunta posteriore. Tuttavia il nome “Azazon-Tamar” sembra preservato nel Wadi Hasasa (Nahal Hazezon) circa 10 km a N della presunta ubicazione di En-Ghedi. Inoltre il significato di Azazon-Tamar ben si addice alla regione di En-Ghedi, descritta da Giuseppe Flavio come un luogo dove crescono “le migliori palme”. (Antichità giudaiche, IX, 7 [i, 2]) Quindi se il passo di Genesi si riferisce a una località più a S, forse esistevano due luoghi chiamati Azazon-Tamar: uno che aveva relazione con En-Ghedi; l’altro magari la località a SO del Mar Morto chiamata semplicemente Tamar. — Ez 47:19; 48:28.