BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Costola”
  • Costola

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Costola
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Costola
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • La costola di Adamo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1970
  • Il primo uomo e la prima donna
    Il mio libro di racconti biblici
  • La prima donna che fu ingannata
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Costola”

COSTOLA

Nel corpo umano ci sono 24 di queste ossa arcuate, lunghe e sottili che racchiudono la cavità toracica. Disposte in 12 coppie, le costole formano la cassa toracica che protegge cuore e polmoni. Il loro midollo produce sangue.

Nel creare la donna, Dio non la fece separata e distinta dall’uomo formandola dalla polvere della terra, come aveva fatto con Adamo. Prese invece una costola dal fianco dell’uomo e da questa fece un perfetto complemento di Adamo: la donna, Eva. (Ge 2:21, 22) Adamo rimase comunque un uomo perfetto, ora unito alla moglie che era ‘osso delle sue ossa e carne della sua carne’. (Ge 2:23; De 32:4) Inoltre ciò non modificò le cellule riproduttive di Adamo così da influire sulla struttura ossea dei suoi figli, maschi o femmine. Ogni essere umano, uomo o donna che sia, ha 24 costole.

È interessante notare che quando si asporta una costola, questa in effetti ricresce, fintantoché il periostio (la membrana di tessuto connettivo che avvolge l’osso) è presente. La Bibbia non dice se Geova Dio seguì questo procedimento o no; comunque, essendo il Creatore dell’uomo, Dio conosceva senz’altro questa insolita proprietà dell’osso della costola.

In seguito nella Bibbia ritroviamo la parola “costola” nel racconto di Daniele circa una visione datagli da Dio durante il regno del re babilonese Baldassarre. Apparve prima una bestia che rappresentava la dinastia dei re di Babilonia, e poi una bestia simile a un orso, che rappresentava il ‘re’ successivo, cioè la dinastia dei governanti mondiali medo-persiani. Questa bestia simile a un orso aveva tre costole in bocca. Esse potrebbero indicare che il ‘re’ simboleggiato dall’orso si spinse vittoriosamente in tre direzioni, come fece appunto la Media-Persia. Poiché nelle Scritture il numero tre è usato come simbolo di intensità o enfasi, le tre costole potrebbero anche voler sottolineare l’avidità di conquiste territoriali di quest’orso simbolico. — Da 7:5, 17; vedi BESTIE SIMBOLICHE.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi