BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Geova, il massimo Esempio di bontà
    La Torre di Guardia 2002 | 15 gennaio
    • 12 Il giorno dopo, sul monte Sinai, la bontà di Geova passò davanti alla faccia di Mosè. A quell’epoca Mosè intravide la gloria di Dio e udì questa dichiarazione: “Geova, Geova, Iddio misericordioso e clemente, lento all’ira e abbondante in amorevole benignità e verità,

  • Geova, il massimo Esempio di bontà
    La Torre di Guardia 2002 | 15 gennaio
    • Esodo 34:6,

  • Geova, il massimo Esempio di bontà
    La Torre di Guardia 2002 | 15 gennaio
    • Queste parole indicano che la bontà di Geova ha relazione con la sua amorevole benignità e con altri aspetti della sua personalità. Considerare questi aspetti ci aiuterà a manifestare bontà. Esaminiamo prima la qualità menzionata due volte in questa meravigliosa dichiarazione della bontà di Dio.

      ‘Un Dio abbondante in amorevole benignità’

      13. Nella dichiarazione circa la bontà di Dio, quale qualità è menzionata due volte, e perché questo è appropriato?

      13 “Geova [è un Dio] . . . abbondante in amorevole benignità

  • Geova, il massimo Esempio di bontà
    La Torre di Guardia 2002 | 15 gennaio
    • La parola ebraica tradotta “amorevole benignità” ha pure il senso di “amore leale”. È l’unica qualità menzionata due volte nella dichiarazione di Dio a Mosè. Com’è appropriato, visto che la principale qualità di Geova è l’amore! (1 Giovanni 4:8) La nota espressione di lode a Geova — “poiché egli è buono; poiché la sua amorevole benignità è a tempo indefinito” — dà risalto a questa qualità.

      14. Chi è particolarmente oggetto della bontà e dell’amorevole benignità di Dio?

      14 Una manifestazione della bontà di Geova è il fatto che è “abbondante in amorevole benignità”. Questo è particolarmente evidente nella tenera cura che ha dei suoi dedicati, fedeli servitori umani. (1 Pietro 5:6, 7) Come possono confermare i suoi Testimoni, Geova “conserva l’amorevole benignità” verso quelli che lo amano e lo servono. (Esodo 20:6) La nazione dell’Israele naturale smise di essere oggetto dell’amorevole benignità, o amore leale, di Geova perché rigettò suo Figlio. Ma la bontà e l’amore leale che egli manifesta verso i cristiani fedeli di tutte le nazioni dureranno per sempre. — Giovanni 3:36.

      Geova, misericordioso e clemente

      15. (a) Con quale espressione iniziava la dichiarazione udita da Mosè sul monte Sinai? (b) Cosa implica la misericordia?

      15 La dichiarazione che Mosè udì sul monte Sinai iniziava con l’espressione: “Geova, Geova, Iddio misericordioso e clemente”. La parola ebraica tradotta “misericordia” può significare “intestini, visceri” ed è strettamente affine al sostantivo tradotto “grembo, seno”. La misericordia pertanto include sentimenti di tenera compassione che la persona ha nel suo profondo intimo. Ma la misericordia non è solo sincera pietà. Dovrebbe anche spingerci a fare qualcosa per alleviare le sofferenze altrui. Ad esempio, gli anziani cristiani amorevoli capiscono il bisogno di essere misericordiosi con i compagni di fede, ‘mostrando misericordia con allegrezza’ quando è appropriato. — Romani 12:8; Giacomo 2:13; Giuda 22, 23.

      16. Perché si può dire che Geova è clemente?

      16 La bontà di Dio è manifesta anche nella sua clemenza. La persona clemente ‘ha molto riguardo per i sentimenti altrui’ e mostra ‘amabile benevolenza specie nei confronti degli inferiori’. Geova è il massimo esempio di amorevole considerazione nel trattare con i suoi servitori fedeli. Ad esempio, per mezzo di angeli rafforzò benignamente l’anziano profeta Daniele e informò la vergine Maria del privilegio che avrebbe avuto di partorire Gesù. (Daniele 10:19; Luca 1:26-38) Poiché siamo il popolo di Geova, apprezziamo senz’altro il modo amabile con cui ci supplica attraverso le pagine della Bibbia. Lo lodiamo per questa sua manifestazione di bontà e cerchiamo di fare altrettanto nei nostri rapporti con gli altri. E quando quelli che soddisfano i requisiti spirituali ristabiliscono un compagno di fede “con uno spirito di mitezza”, si sforzano di essere gentili, clementi. — Galati 6:1.

      Un Dio lento all’ira

      17. Perché siamo grati che Geova sia “lento all’ira”?

      17 ‘Un Dio lento all’ira’. Queste parole richiamano l’attenzione su un altro aspetto della bontà di Geova. Geova sopporta pazientemente le nostre manchevolezze e ci concede il tempo per vincere le debolezze gravi e fare progresso spirituale. (Ebrei 5:12–6:3; Giacomo 5:14, 15) La sua pazienza reca beneficio anche a quelli che non sono ancora divenuti suoi adoratori. Hanno ancora il tempo di accettare il messaggio del Regno e pentirsi. (Romani 2:4) Comunque, anche se Geova è paziente, la bontà lo spinge talvolta a esprimere ira, come accadde quando gli israeliti adorarono il vitello d’oro al monte Sinai. Egli esprimerà presto la sua ira in misura anche maggiore quando porrà fine al malvagio sistema di Satana. — Ezechiele 38:19, 21-23.

      18. In quanto alla verità, che differenza c’è fra Geova e i capi umani?

      18 “Geova [è un Dio] . . . abbondante in . . . verità”. Com’è diverso Geova dai capi umani, che fanno grandi promesse e poi non le mantengono! Gli adoratori di Geova, invece, possono fidarsi di tutto quello che è scritto nella sua Parola ispirata. Poiché è abbondante in verità, possiamo sempre aver fiducia nelle sue promesse. Nella sua bontà il nostro Padre celeste esaudisce infallibilmente le nostre richieste di verità spirituale fornendocela in abbondanza. — Salmo 43:3; 65:2.

Pubblicazioni in italiano (1950-2026)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi