BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 2004 | 1° aprile
    • Numeri capitolo 25, però, dice che “Israele si unì . . . al Baal di Peor; e l’ira di Geova divampava contro Israele”. Quindi Geova comandò a Mosè di giustiziare “tutti i capi del popolo”. A sua volta Mosè ordinò ai giudici di eseguire questo comando.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 2004 | 1° aprile
    • La cifra di Numeri comprendeva evidentemente “i capi del popolo” uccisi dai giudici e coloro che furono uccisi direttamente da Geova. È possibile che i capi che morirono per mano dei giudici fossero un migliaio, e questo porterebbe il numero a 24.000. Sia che avessero commesso fornicazione, partecipato ai festeggiamenti o approvato quelli che praticavano tali cose, quei capi furono colpevoli di aver provato “attaccamento per il Baal di Peor”.

      Riguardo alla parola “attaccamento”, un’opera di consultazione biblica spiega che può significare “legare il proprio io a qualcuno”. Gli israeliti erano un popolo dedicato a Geova, ma quando provarono “attaccamento per il Baal di Peor”, infransero la loro relazione con Dio basata sulla dedicazione. Circa 700 anni dopo, per mezzo del profeta Osea, Geova disse degli israeliti: “Essi stessi andarono al Baal di Peor, e si dedicavano alla cosa vergognosa, e divennero disgustanti come la cosa del loro amore”. (Osea 9:10) Tutti coloro che agirono così meritavano un giudizio divino avverso. Pertanto Mosè rammentò ai figli di Israele: “I vostri propri occhi son quelli che hanno visto ciò che Geova fece nel caso del Baal di Peor, che ogni uomo che aveva camminato dietro al Baal di Peor fu quello che Geova tuo Dio annientò di mezzo a te”. — Deuteronomio 4:3.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi