-
EbalPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
Dopo la vittoria riportata da Israele presso Ai, Giosuè, in ottemperanza alle istruzioni di Mosè, costruì un altare a Geova sul monte Ebal. Su pietre (forse, ma non necessariamente, quelle dell’altare stesso) scrisse “una copia della legge di Mosè che egli aveva scritto davanti ai figli d’Israele”.
-
-
EbalPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
-
-
EBAL
(Èbal).
1. Terzo figlio in ordine di menzione dello sceicco oreo Sobal, discendente di Seir. (Ge 36:20, 23; 1Cr 1:40) Gli orei dimoravano in Seir prima di essere spodestati e annientati dai figli di Esaù. — De 2:12.
2. Monte della Samaria, ora chiamato Gebel Eslamiyeh (Har ʽEval). Il monte Ebal si trova di fronte al monte Gherizim, da cui è separato dalla valle di Sichem (valle di Nablus), una valle bella e stretta in cui si trova la città di Nablus, non lontano dall’antica Sichem. Solo sulle pendici più basse il monte è coperto di vegetazione, come viti e olivi, mentre i pendii più alti sono spogli e sassosi. Come altri monti della Samaria, l’Ebal è formato internamente di calcare compatto che in superficie diventa friabile. Si trova a NE del monte Gherizim e raggiunge un’altitudine di oltre 900 m sul livello del Mediterraneo. L’Ebal e il Gherizim si trovano entrambi a O del Giordano. — De 11:29, 30.
Veduta dal monte Gherizim in direzione dell’Ebal
Guardando verso N dalla cima dell’Ebal si può vedere gran parte della Galilea e anche il monte Ermon. Al S si vedono le alture nei pressi di Gerusalemme e ad O la pianura di Saron e il Mediterraneo. Ad E lo sguardo può arrivare fino alla regione dell’Auran oltre il Giordano.
-