ETBAAL
(Etbàal) [con Baal].
Re dei sidoni, padre di Izebel moglie del re Acab. (1Re 16:31) Dando sua figlia in moglie ad Acab, Etbaal concluse con lui un’alleanza politica. Etbaal è evidentemente l’Itobalo, sacerdote della dea Astarte (Astoret), menzionato nella citazione dello storico Menandro fatta da Giuseppe Flavio. Questo sacerdote si impadronì del regno assassinando Felle, un discendente di Hiram, il re di Tiro col quale Salomone aveva intrattenuto rapporti commerciali all’epoca della costruzione del tempio. Si dice che Etbaal abbia regnato per 32 dei 48 anni della sua vita. (Contro Apione, I, 123 [18]) Indicativo dell’espansione commerciale raggiunta durante il suo regno è il riferimento di Menandro secondo cui Etbaal costruì Auza in Libia. Menandro menziona pure che durante il regno di Etbaal ci fu una siccità che durò un anno. — Antichità giudaiche, VIII, 324 (xiii, 2).