BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 22/6 pp. 9-10
  • Le foreste si rallegreranno!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le foreste si rallegreranno!
  • Svegliatevi! 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Una soluzione realistica è imminente
  • Foreste che muoiono: È anche un vostro problema!
    Svegliatevi! 1987
  • Si possono salvare le foreste?
    Svegliatevi! 1987
  • Le foreste
    Svegliatevi! 2023
  • Le foreste hanno un futuro?
    Svegliatevi! 1990
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 22/6 pp. 9-10

Le foreste si rallegreranno!

“Credo che non vedrò mai una poesia bella come un albero. . . . Le poesie sono fatte da sciocchi come me, ma soltanto Dio può fare un albero”.a

È VERO che “soltanto Dio può fare un albero”: a questa verità Joyce Kilmer, poeta americano di talento morto prematuramente durante la prima guerra mondiale, avrebbe potuto appropriatamente aggiungere: ‘e soltanto Dio può tenere in vita un albero’.

Nonostante lo slogan “Salvate le foreste”, gli sforzi umani per salvarle incontrano solo un successo limitato. Perfino la “buona notizia” contenuta in un rapporto del settembre 1986 è di poco conforto. Parla di “un elevato grado di stabilizzazione”, il che in parole povere vuol dire che il fenomeno delle foreste che muoiono si sta ancora estendendo ma più lentamente che negli anni passati.

Secondo un importante quotidiano tedesco, tra gli scienziati serpeggia un crescente senso di impotenza. Il giornale cita il prof. Peter Schütt dell’Istituto di Selvicoltura di Monaco, che recentemente ha detto a un uditorio preoccupato: “Non inganniamoci. Abbiamo raggiunto i limiti delle nostre possibilità parecchio tempo addietro”. Ha avvertito che se gli attuali tentativi per ridurre l’inquinamento atmosferico falliscono, “non ci resterà assolutamente nient’altro da provare”.

Come si possono definire le prospettive per quanto riguarda la soluzione del problema dell’inquinamento atmosferico? Tristi, scoraggianti, tutt’altro che rosee: scegliete voi. “La qualità dell’aria non è migliorata”, dichiara il giornale svizzero Die Weltwoche. Mentre “gli esperti di fisiologia delle piante sono ancora impegnati in lunghe, minuziose ricerche nel tentativo di stabilire quale inquinante colpisce ciascun albero e in quale misura, . . . gli automobilisti un tempo sconcertati stanno riacquistando la vecchia sicurezza e guidano più in fretta di quanto dovrebbero. La vendita di auto con marmitte catalitiche ristagna . . . Non è cambiato molto, salvo che tutta quell’agitazione [per il fenomeno delle foreste che muoiono] è finita da un pezzo”.

Una soluzione realistica è imminente

Non è realistico credere che gli uomini riescano a risolvere il problema. Perché? Perché manca loro una conoscenza accurata sia delle sue cause che dei metodi efficaci per risolverlo. Inoltre, gli uomini non sono in grado di tenere sotto controllo forze naturali come i cicli meteorologici e gli ecosistemi. Per di più, l’egoismo ereditato impedisce loro di rinunciare a interessi personali per il bene comune.

Ci sono però delle ragioni per essere ottimisti. La cronologia biblica e i fatti indicano che il Regno di Dio, per il quale si prega da tanto tempo, è imminente. L’istituzione di questo governo fu predetta quasi 1.900 anni fa con queste parole: “Ti ringraziamo, Geova Dio, Onnipotente, Colui che sei e che eri, perché hai preso il tuo gran potere e hai cominciato a regnare. Ma le nazioni si adirarono, e venne l’ira tua, e il tempo fissato . . . di ridurre in rovina quelli che rovinano la terra”. (Rivelazione 11:17, 18) Presto, secondo la promessa, verrà “il tempo fissato” in cui Dio deve “ridurre in rovina quelli che rovinano la terra”, inclusi coloro che, con l’inquinamento, rovinano le foreste.

Sotto il dominio divino, l’umanità ubbidiente sarà debitamente ammaestrata sul modo di prevenire l’inquinamento atmosferico e i problemi da esso causati, come il Waldsterben. Immaginate come si rallegrerà la terra, simbolicamente parlando, quando l’equilibrio della natura sarà stato ristabilito con effetti positivi sul clima, sull’agricoltura e sulla salute. “Gioisca la terra, e [dica] fra le nazioni: ‘Geova stesso è divenuto re!’ . . . Nello stesso tempo gli alberi della foresta prorompano in grida di gioia”. (1 Cronache 16:31-33) Riportati a una condizione di bellezza e benessere senza precedenti, “gli alberi della foresta” avranno davvero ogni ragione per ‘prorompere in grida di gioia’.

Ma prima che arrivi quel tempo, il fenomeno delle foreste che muoiono può aggravarsi. Ad esempio, nel settembre del 1986 il summenzionato giornale scrisse: “In pianura le piante coltivate cominciano a deperire; nella Svizzera nordoccidentale i ciliegi hanno perso il loro profumo e i contadini si rivolgono a consulenti di agricoltura”. In Germania, una situazione analoga ha recentemente indotto lo stato del Baden-Württemberg a intraprendere un’indagine sul legame esistente fra inquinamento atmosferico e alberi da frutto danneggiati. Anche se non sono ancora disponibili statistiche, a quanto si afferma gli scienziati credono che quelli più minacciati siano i frutti a drupa.

Notizie del genere faranno venire in mente agli studenti biblici la scrittura di Abacuc 3:17. Parlando dei nostri giorni, dice: “Benché il fico stesso non fiorisca, e non ci sia prodotto sulle viti; l’opera dell’olivo risulti in effetti un fallimento, e i terrazzi stessi in effetti non producano cibo”.

Se però riponete la vostra fiducia in Dio e sostenete il dominio del suo Regno, anche voi, come Abacuc, non avrete motivo di temere. (Abacuc 3:18) Al contrario, avete ogni ragione per rallegrarvi e guardare al futuro con ottimismo. Il problema delle foreste che muoiono sta per essere risolto, in modo definitivo e completo. Anche voi potrete vedere le foreste rallegrarsi, e con esse tutta l’umanità!

[Nota in calce]

a Dizionario di citazioni, a cura di Elena Spagnol, Feltrinelli, 1971, p. 17.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi