-
“Geova stesso dà sapienza”La Torre di Guardia 1999 | 15 novembre
-
-
se continui a cercarlo come l’argento, e continui a ricercarlo come i tesori nascosti,
-
-
“Geova stesso dà sapienza”La Torre di Guardia 1999 | 15 novembre
-
-
Le esortazioni dei primi versetti del secondo capitolo di Proverbi includono espressioni come ‘ricevere’, ‘far tesoro’, ‘chiamare’, ‘continuare a cercare’, ‘continuare a ricercare’. Perché lo scrittore ricorre a questo crescendo espressivo? Secondo un’opera di consultazione, qui “il saggio vuol dare risalto alla necessità di ricercare la sapienza con grande premura”. Sì, dobbiamo ricercare premurosamente la sapienza e le qualità del discernimento e dell’intendimento ad essa correlate.
Farete lo sforzo necessario?
Uno dei fattori principali nella ricerca della sapienza è lo studio diligente della Bibbia. Questo studio, però, dev’essere molto più che una semplice lettura a scopo informativo. Una parte essenziale dello studio delle Scritture è la meditazione mirata. Acquistare sapienza e discernimento include il riflettere su come possiamo usare ciò che impariamo per risolvere problemi e prendere decisioni. Per acquistare intendimento occorre valutare che relazione c’è fra le nuove informazioni e quello che già conosciamo. Chi può negare che studiare la Bibbia in questo modo richieda tempo e notevole sforzo? L’investimento di tempo ed energie è paragonabile a quello necessario per ‘cercare l’argento e ricercare tesori nascosti’. Farete lo sforzo necessario? ‘Riscatterete il tempo opportuno’? — Efesini 5:15, 16.
-