BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w89 15/3 pp. 4-6
  • Continuate a cercare come per trovare tesori nascosti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Continuate a cercare come per trovare tesori nascosti
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché continuare a cercare?
  • Una ricerca fruttuosa
  • Le gemme spirituali abbondano!
  • Continuate a cercare!
  • “Geova stesso dà sapienza”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • “Felice è l’uomo che ha trovato la sapienza”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • State cercando la sapienza divina?
    Il ministero del Regno 1989
  • Sapienti detti per i nostri giorni
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1958
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
w89 15/3 pp. 4-6

Continuate a cercare come per trovare tesori nascosti

COME sono inestimabili le gemme di sapienza che si trovano nella Parola di Dio, la Bibbia! Questi gioielli rivelano il proposito divino e ci pongono davanti emozionanti prospettive. Ci provvedono conforto e ci mostrano come possiamo piacere a Dio. (Romani 15:4) Queste gemme ci aiutano anche ad agire con saggezza nelle nostre relazioni con altri. In effetti, la sapienza divina ci aiuta a camminare nel “sentiero della vita”, soddisfatti e felici. — Salmo 16:11; 119:105.

Visti i suoi molteplici benefìci, dovremmo tenere in alta stima la sapienza. “Tutti i detti della mia bocca sono nella giustizia”, dichiara la sapienza personificata. “Fra loro non c’è nulla di storto o di perverso. Sono tutti diritti per chi ha discernimento, e retti per quelli che trovano la conoscenza. Accettate la mia disciplina e non l’argento, e la conoscenza anziché l’oro scelto. Poiché la sapienza è migliore dei coralli, e tutti gli altri diletti stessi non si possono uguagliare ad essa”. — Proverbi 8:8-11.

Perché continuare a cercare?

Di solito, la ricerca di gioielli, oro o argento sepolti è infruttuosa. Non è necessariamente così quando si ricerca la sapienza divina. Ma come possiamo riuscire in questa ricerca? Ebbene, il successo dipende da quanto vivamente desideriamo questo tesoro e da quanto duramente lavoreremo per trovarlo. Se ne riconosceremo il vero valore, lo apprezzeremo al di sopra di tutti gli altri oggetti di valore. Dopo tutto, “acquistare sapienza, oh quanto è meglio dell’oro! E l’acquisto dell’intendimento è da scegliere più dell’argento”. — Proverbi 16:16.

Proverbi 2:1-6 esorta: “Figlio mio, se riceverai i miei detti e farai tesoro dei miei propri comandamenti presso di te, in modo da prestare attenzione alla sapienza col tuo orecchio, per inclinare il tuo cuore al discernimento; se, inoltre, chiami l’intendimento stesso e levi la voce per lo stesso discernimento, se continui a cercarlo come l’argento, e continui a ricercarlo come i tesori nascosti, in tal caso comprenderai il timore di Geova, e troverai la medesima conoscenza di Dio. Poiché Geova stesso dà sapienza; dalla sua bocca procedono conoscenza e discernimento”.

Dal momento che i tesori sepolti sono nascosti, è necessario cercarli. Mentre scavano, alcuni sacrificano il proprio tempo libero, il cibo e il sonno. Ma vale la pena di fare tutto questo sforzo se poi si trova il tesoro. Da parte nostra, dobbiamo fare sacrifici simili per cercare la sapienza di Dio. Come la ricerca di tesori sepolti richiede di scavare strenuamente, così occorre perseverare nella ricerca della sapienza. Non basta sfogliare superficialmente la Bibbia e le pubblicazioni cristiane. Per trovare le gemme spirituali ci vogliono tempo, ricerca e meditazione. Ma quale diletto si prova nell’acquistare intendimento delle Scritture! — Neemia 8:13.

Una ricerca fruttuosa

Sì, scavando nella Parola di Dio e trovando gemme di sapienza si prova felicità. (Proverbi 3:13-18) A tal fine, siamo saggi se ci allestiamo una buona biblioteca personale o familiare. Ma cosa dovrebbe contenere? Oltre a un buon dizionario, i testimoni di Geova trovano utile avere varie traduzioni della Bibbia nonché pubblicazioni bibliche cristiane, tra cui le riviste Torre di Guardia e Svegliatevi! di ciascun anno. Naturalmente una biblioteca dev’essere debitamente usata perché ci sia d’aiuto nella ricerca di tesori.

Nella nostra ricerca di sapienza, possiamo consultare l’elenco dei soggetti e dei versetti negli “Indici” delle pubblicazioni Watch Tower o in quelli che sono in fondo ai libri e ai volumi rilegati delle riviste della Società. Questi sono strumenti fondamentali per cercare la sapienza divina. In effetti, sono come una mappa che ci può guidare ai “tesori nascosti” della sapienza divina. (Proverbi 2:4) Se non abbiamo certe pubblicazioni necessarie per la ricerca, queste possono essere disponibili nella locale Sala del Regno dei testimoni di Geova.

Vediamo un esempio di ricerca di tesori fruttuosa. Nella nostra lettura della Bibbia, potremmo chiederci come morì Giuda Iscariota dopo aver tradito Gesù Cristo. Matteo 27:5 dichiara che Giuda “andatosene si impiccò”. Ma Atti 1:18 dice: “Cadendo a capofitto, si squarciò rumorosamente nel mezzo, e tutti i suoi intestini si sparsero”. Come morì, dunque, Giuda? Una risposta si può trovare consultando l’Ausiliario per capire la Bibbia, alla voce “Giuda”, dove è detto: “Sembra che Matteo consideri in che modo tentò il suicidio, mentre Atti ne descrive il risultato. Dai due resoconti risulta che Giuda cercò di impiccarsi su una rupe, ma la fune o il ramo dell’albero si spezzò così che cadde a capofitto e si sfracellò sulle rocce sottostanti. Data la topografia dei dintorni di Gerusalemme è plausibile che le cose siano andate così”. (Pagina 603) Un’altra pubblicazione in cui viene spiegato questo punto è Insight on the Scriptures (Acquistiamo intendimento delle Scritture), attualmente disponibile solo in inglese, nella cui appendice c’è anche un indice dei versetti, che facilita la ricerca delle risposte a domande come questa. Per quanto riguarda questa pubblicazione, si veda alla pagina 10 di questa rivista.

L’uso di una concordanza ci permette di trovare versetti biblici. Naturalmente, quando consideriamo un versetto, dovremmo fare attenzione al contesto. Per fare un esempio, consideriamo Salmo 144:12-14. Questi versetti descrivono alcuni che dicono: ‘I nostri figli sono come piante, le nostre figlie come angoli scolpiti nello stile dei palazzi, i nostri granai pieni, i nostri greggi si moltiplicano a migliaia, i nostri bovini carichi senza nessun aborto’. Potremmo pensare che queste parole si applichino al popolo di Dio, ma il contesto mostra che non è così. Nel versetto 11 Davide implora di esser liberato da quelli che proferiscono parole non veritiere. Costoro si vantavano dei loro figli, figlie, greggi e bovini. Secondo il versetto 15, tali trasgressori dicevano: “Felice il popolo per cui è proprio così!” Ma Davide, in contrasto, esclamò: “Felice il popolo il cui Dio è Geova!”

Le gemme spirituali abbondano!

Una fruttuosa ricerca di sapienza è senz’altro fonte di felicità. Le gemme spirituali che si possono trovare con la ricerca includono soddisfacenti risposte a domande bibliche. E quali risposte troviamo se continuiamo a cercare! Per esempio, con chi si sposò Caino? La Torre di Guardia (1º aprile 1982) diceva: “La Bibbia dice che Adamo ed Eva ebbero molti figli, non soltanto due [Caino e Abele]. ‘I giorni di Adamo dopo che ebbe generato Set [un altro figlio] furono ottocento anni. Nel frattempo generò figli e figlie.’ (Gen. 5:4) Sapendo questo, con chi pensate che si sia sposato Caino? Sì, deve aver sposato una delle sue sorelle. Oggi l’unione fra stretti consanguinei può avere pericolose conseguenze per i figli, ma agli inizi della storia umana, quando l’uomo era molto più vicino alla perfezione, il problema non esisteva”.

Supponiamo che stiamo leggendo il libro biblico di Proverbi. Notando ciò che dice Proverbi 1:7, potremmo chiederci: ‘Che cos’è “il timore di Geova”?’ Le nostre ricerche ci possono indirizzare alla Torre di Guardia del 15 maggio 1987, che diceva: “È rispetto, profonda riverenza nei suoi confronti, nonché sano timore di dispiacergli motivato dalla nostra gratitudine per la sua amorevole benignità e bontà. ‘Il timore di Geova’ significa riconoscere che egli è il Giudice supremo e l’Onnipotente, e che ha il diritto di punire o mettere a morte coloro che gli disubbidiscono. Significa anche servire Dio fedelmente, confidare pienamente in lui e odiare ciò che egli considera male”.

Continuate a cercare!

La Torre di Guardia viene pubblicata per aiutare i sinceri cercatori di sapienza a trovare inestimabili gemme spirituali. Tutti noi abbiamo bisogno di sapienza e di intendimento della Parola di Dio. Proverbi 4:7, 8 dice: “La sapienza è la prima cosa. Acquista sapienza; e con tutto ciò che acquisti, acquista intendimento. Stimala altamente, ed essa ti esalterà. Ti glorificherà perché l’avrai abbracciata”.

Solo acquistando intendimento delle Scritture e usando rettamente la sapienza possiamo trovare vera felicità. Sì, e solo facendo uso della sapienza divina possiamo piacere a Geova Dio. Non permettete dunque che nulla vi impedisca di cercare la sapienza come cerchereste dei tesori nascosti.

[Immagini alle pagine 4 e 5]

Per cercare tesori sepolti bisogna scavare strenuamente. Non dovremmo anche noi perseverare nella ricerca della sapienza divina?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi