BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwbq articolo 195
  • “Amate i vostri nemici”: cosa significa?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Amate i vostri nemici”: cosa significa?
  • Bibbia: domande e risposte
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La risposta della Bibbia
  • Perché dovremmo amare i nostri nemici?
  • Alcune cose che si possono fare per mostrare amore ai nemici
  • Dovremmo andare in guerra contro i nostri nemici?
  • Amare i propri nemici: alcune idee errate
  • Nemico
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Nemico
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • ‘Siate perfetti’: amate i vostri nemici
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
Altro
Bibbia: domande e risposte
ijwbq articolo 195
Due donne separate da una profonda voragine. La donna a sinistra si protende verso l’altra donna per chiederle scusa. La donna a destra la guarda diffidente.

“Amate i vostri nemici”: cosa significa?

La risposta della Bibbia

Nel famoso Discorso della Montagna Gesù disse: “Amate i vostri nemici” (Matteo 5:44, CEI; Luca 6:27, 35). Con queste parole intendeva dire che dovremmo mostrare amore verso chi ci odia o ci tratta in modo ingiusto.

Gesù dimostrò di amare i suoi nemici perdonando chi lo maltrattava (Luca 23:33, 34). Quello che insegnò su come amare i nostri nemici è in armonia con quello che viene detto nelle Scritture Ebraiche, comunemente chiamate Antico Testamento (Esodo 23:4, 5; Proverbi 24:17; 25:21).

“Continuate ad amare i vostri nemici e a pregare per quelli che vi perseguitano” (Matteo 5:43, 44).

In questo articolo

  • Perché dovremmo amare i nostri nemici?

  • Alcune cose che si possono fare per mostrare amore ai nemici

  • Dovremmo andare in guerra contro i nostri nemici?

  • Amare i propri nemici: alcune idee errate

  • Versetti biblici sull’amore per i propri nemici

Perché dovremmo amare i nostri nemici?

  • Dio ci dà l’esempio. Lui “è buono con gli ingrati e i malvagi” (Luca 6:35). Inoltre “fa sorgere il suo sole sui malvagi” (Matteo 5:45).

  • L’amore può spingere un nemico a cambiare. La Bibbia ci incoraggia a trattare chi ci è nemico con gentilezza e dice che facendo questo ‘accumuleremo carboni ardenti sulla sua testa’ (Proverbi 25:22). Questa metafora si riferisce al processo di fusione dei minerali per ottenere metalli preziosi. In senso metaforico, quindi, quando siamo gentili verso chi ci odia potremmo riuscire a fargli mettere da parte la rabbia e a far emergere le sue belle qualità.

Alcune cose che si possono fare per mostrare amore ai nemici

  • “Fare il bene a quelli che vi odiano” (Luca 6:27). La Bibbia dice: “Se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare, e se ha sete, dagli da bere” (Romani 12:20). Possiamo trovare altri modi di mostrare amore ai nostri nemici mettendo in pratica quella che è conosciuta come “regola d’oro” o “regola aurea”: “Come volete che gli uomini facciano a voi, così fate a loro” (Luca 6:31).

  • “Benedire quelli che vi maledicono” (Luca 6:28). Benediciamo i nostri nemici rivolgendoci a loro con premura e gentilezza, anche quando ci parlano in modo offensivo. La Bibbia dice: “Non rendete male per male né insulto per insulto. Piuttosto, rispondete benedicendo” (1 Pietro 3:9). Questo consiglio può aiutarci a spezzare la catena dell’odio.

  • “Pregare per quelli che vi insultano” (Luca 6:28). Se una persona ci insulta, non rendiamo “male per male” (Romani 12:17). Anzi, chiediamo a Dio di perdonarla (Luca 23:34; Atti 7:59, 60). Invece di cercare di vendicarci, lasciamo che sia Dio a gestire la questione secondo la sua perfetta giustizia (Levitico 19:18; Romani 12:19).

Sequenza: 1. Una donna ascolta con calma una collega di lavoro che le urla contro. 2. Più tardi la stessa donna prega alla sua scrivania.

“Continuate ad amare i vostri nemici, a fare il bene a quelli che vi odiano, a benedire quelli che vi maledicono, a pregare per quelli che vi insultano” (Luca 6:27, 28).

  • Essere pazienti e premurosi (1 Corinti 13:4). Nella sua nota descrizione dell’amore, l’apostolo Paolo usò il termine greco agàpe, termine affine a quello riportato in Matteo 5:44 e Luca 6:27, 35. Mostriamo questo tipo di amore anche ai nostri nemici essendo pazienti e premurosi, e non gelosi, arroganti o maleducati.

La stessa donna offre con gentilezza una tazza di tè alla sua collega, che rimane sorpresa.

“L’amore è paziente e premuroso. L’amore non è geloso, non si vanta, non si gonfia d’orgoglio, non si comporta in modo indecente, non cerca il proprio interesse, non cede all’ira, non tiene conto del male. Non si rallegra dell’ingiustizia, ma si rallegra della verità. Copre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa. L’amore non viene mai meno” (1 Corinti 13:4-8).

Dovremmo andare in guerra contro i nostri nemici?

No, perché Gesù insegnò ai suoi discepoli che non dovevano combattere contro i loro nemici. Per esempio, quando li avvertì del fatto che Gerusalemme sarebbe stata attaccata, non disse loro di rimanere e combattere, ma di fuggire (Luca 21:20, 21). In un’altra occasione Gesù disse all’apostolo Pietro: “Rimetti la spada al suo posto, perché tutti quelli che prendono la spada moriranno di spada” (Matteo 26:52). Sia la Bibbia che altre fonti storiche dimostrano che nel I secolo i discepoli di Gesù non andavano in guerra contro i loro nemicia (2 Timoteo 2:24).

Amare i propri nemici: alcune idee errate

Idea errata: La Legge che Dio diede agli israeliti richiedeva che odiassero i loro nemici.

Realtà dei fatti: La Legge non conteneva un comando del genere. Al contrario, comandava agli israeliti di amare il prossimo (Levitico 19:18). Il termine “prossimo” era usato in riferimento alle persone in generale, ma alcuni ebrei restrinsero il suo significato usandolo solo in riferimento ai loro connazionali. Credevano quindi che i non ebrei fossero nemici che andavano odiati (Matteo 5:43, 44). Gesù corresse il loro punto di vista sbagliato narrando la parabola del buon samaritano (Luca 10:29-37).

Idea errata: Amare i propri nemici significa condonare il loro comportamento sbagliato.

Realtà dei fatti: La Bibbia mostra che possiamo amare una persona senza necessariamente approvare il suo comportamento sbagliato. Ad esempio, anche se condannava la violenza, Gesù pregò per quelli che lo stavano uccidendo (Luca 23:34). Inoltre odiava il peccato, ma diede la sua vita per i peccatori (Giovanni 3:16; Romani 6:23).

a In un suo libro, Ernest William Barnes scrisse: “Un’attenta rassegna di tutte le informazioni disponibili mostra che, fino al tempo di Marco Aurelio [imperatore dal 161 al 180 E.V.], nessun cristiano faceva il soldato; e nessun soldato, divenuto cristiano, rimaneva nell’esercito” (The Rise of Christianity).

Versetti biblici sull’amore per i propri nemici

Esodo 23:5: “Se vedi che l’asino di qualcuno che ti odia è caduto sotto il suo carico, non devi andartene ignorandolo. Devi aiutare il suo padrone a liberarlo”.

Cosa significa: Dimostriamo di amare i nostri nemici aiutandoli in modo pratico.

Proverbi 24:17, 18: “Quando il tuo nemico cade, non rallegrarti, e quando viene travolto, il tuo cuore non gioisca; altrimenti Geovab vedrà e ne sarà dispiaciuto”.

Cosa significa: Dio non vuole che, anche senza darlo a vedere, proviamo gioia per le cose brutte che capitano ai nostri nemici.

Luca 6:28: ‘Benedite quelli che vi maledicono e pregate per quelli che vi insultano’.

Cosa significa: Rivolgiamoci con gentilezza e rispetto alle persone che ci odiano o ci trattano ingiustamente e chiediamo a Dio di perdonarle.

1 Pietro 2:23: “Quando [Gesù] veniva insultato, non rispondeva insultando. Quando soffriva, non minacciava, ma si affidava a colui che giudica con giustizia”.

Cosa significa: Gesù lasciava le ingiustizie nelle mani di Dio.

1 Pietro 3:9: “Non rendete male per male né insulto per insulto”.

Cosa significa: Invece di vendicarci, cerchiamo di risolvere la situazione in modo pacifico.

b Geova è il nome proprio di Dio (Salmo 83:18). Vedi l’articolo “Chi è Geova?”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi