BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • mrt articolo 32
  • Informazioni false: come puoi proteggerti?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Informazioni false: come puoi proteggerti?
  • Altri argomenti
  • Vedi anche
  • Figli e social network (Parte 1) | Mio figlio dovrebbe usare i social?
    Aiuto per la famiglia
  • Che effetto hanno su di me i social network?
    I giovani chiedono
  • Stiamo attenti alle informazioni false!
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2023
  • I social stanno mettendo in pericolo tuo figlio? La Bibbia può aiutarti
    Altri argomenti
Altro
Altri argomenti
mrt articolo 32
Un uomo riceve informazioni da tante fonti diverse.

Informazioni false: come puoi proteggerti?

Oggi è disponibile un’enorme quantità di informazioni, incluse quelle utili alla tua salute e alla tua sicurezza. Ma quando cerchi informazioni dovresti stare attento, per esempio, a...

  • notizie fuorvianti

  • notizie false, dette anche fake news

  • teorie del complotto

Durante la pandemia di COVID-19 il segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme riguardo a una pericolosa “epidemia” di informazioni false. “Consigli nocivi per la salute e rimedi ‘miracolosi’ stanno proliferando”, ha detto. “Alla radio e in televisione si sentono continuamente notizie false. Teorie del complotto del tutto infondate stanno infettando Internet. E l’odio sta diventando virale: si stigmatizzano e si denigrano individui e gruppi”.

Naturalmente non è una novità che circolino informazioni false. Tuttavia la Bibbia aveva predetto che nei nostri giorni “i malvagi e gli impostori [sarebbero andati] di male in peggio, sviando ed essendo sviati” (2 Timoteo 3:1, 13). E Internet oggi ci permette di ricevere notizie false più facilmente e velocemente che in passato; con la stessa facilità ci permette anche di diffonderle, seppure in buona fede. Di conseguenza, e-mail, social e aggiornamenti sulle ultime notizie che riceviamo sul cellulare sono pieni di informazioni distorte e mezze verità.

Come puoi proteggerti da informazioni fuorvianti e teorie del complotto? Ecco alcuni princìpi biblici che possono esserti utili.

  • Un uomo pensa a quello che ha visto e che ha sentito.

    Non credere a tutto ciò che vedi o senti.

    Cosa dice la Bibbia: “L’ingenuo crede a tutto ciò che gli viene detto, ma l’accorto valuta ogni suo passo” (Proverbi 14:15).

    Se non stiamo attenti, possiamo essere ingannati. Foto e video, infatti, possono essere facilmente modificati o estrapolati dal contesto. Pensiamo per esempio ai meme, cioè immagini con didascalia o brevi video che spopolano online, specialmente sui social, e che spesso hanno carattere umoristico. Esistono perfino video manipolati in modo da far dire o fare a delle persone cose che non hanno mai detto o fatto.

    “La maggior parte delle informazioni false che gli esperti trovano sui social riguarda foto e video estrapolati dal contesto, come i meme” (Axios Media).

    Chiediti: “Questa foto (o questo video) contiene una vera notizia o è un meme?”

  • Una lente di ingrandimento.

    Valuta la fonte e il contenuto.

    Cosa dice la Bibbia: “Verificate ogni cosa” (1 Tessalonicesi 5:21).

    Prima di credere a una notizia o di inoltrarla, anche se si tratta di un fatto di cui si parla molto, accertati che sia vera. Come puoi farlo?

    Accertati che la fonte sia affidabile. I mezzi di informazione possono presentare una notizia in modo che promuova i loro interessi commerciali o le loro idee politiche. Consulta più fonti riguardo alla stessa notizia. A volte un nostro amico potrebbe inavvertitamente inviare un’informazione falsa per e-mail o diffonderla su un social. Quindi non credere a una notizia senza prima aver verificato la fonte originaria.

    Accertati che il contenuto sia corretto e aggiornato. Fai ricerche per vedere se ci sono fatti verificabili, date e valide prove a sostegno di quell’informazione. Stai particolarmente attento se informazioni complesse sembrano essere spiegate in maniera troppo semplice oppure se la notizia è esposta in modo da suscitare una certa reazione emotiva.

    “Oggi controllare se un’informazione è vera probabilmente sta diventando importante quanto lavarsi le mani” (Sridhar Dharmapuri, funzionario per la Sicurezza alimentare e la nutrizione presso le Nazioni Unite).

    Chiediti: “Questa notizia presenta opinioni come se fossero fatti? I fatti vengono esposti in modo completo o si presenta solo un lato della questione?”

  • Un elenco di cose da controllare.

    Non farti guidare dalle tue preferenze, ma dai fatti.

    Cosa dice la Bibbia: “Chi confida nel proprio cuore è stupido” (Proverbi 28:26).

    Abbiamo la tendenza ad avere fiducia in informazioni che confermano quello che vogliamo credere. E spesso le notizie e i contenuti che ci vengono proposti su Internet o sui social si basano sui nostri interessi e sulle ricerche che facciamo in rete. Ma ricordiamo che quello che vogliamo sentire non è sempre quello che abbiamo bisogno di sentire.

    “Le persone sono in grado di essere riflessive e razionali, ma desideri, speranze, timori e motivazioni spesso ci portano a credere che qualcosa sia vero solo perché vogliamo crederci” (Peter Ditto, esperto di psicologia sociale).

    Chiediti: “Considero vera questa informazione solo perché è una cosa a cui voglio credere?”

  • Una notizia falsa viene gettata in un bidone della spazzatura.

    Non diffondere informazioni false.

    Cosa dice la Bibbia: “Non devi diffondere una notizia che non sia vera” (Esodo 23:1).

    Ricorda che le informazioni che invii ad altri possono condizionare i loro pensieri e le loro azioni. Se diffondi informazioni false, anche involontariamente, puoi causare dei danni.

    “La regola n. 1 è fermarsi e chiedersi: ‘Sono così certo che queste informazioni siano vere da comunicarle ad altri?’ Se tutti si facessero questa domanda, non ci sarebbero così tante informazioni false online” (Peter Adams, vicepresidente del News Literacy Project).

    Chiediti: “Prima di diffondere questa informazione, mi sono accertato che sia vera?”

La verità sulle teorie del complotto

“Le teorie del complotto stanno influenzando il modo di pensare e il comportamento delle persone come mai prima”, dice Shauna Bowes, psicologa e ricercatrice. Ecco alcune cose utili da sapere sulle teorie del complotto.

Cosa sono le teorie del complotto? Si tratta di teorie secondo le quali gruppi di persone potenti e malvagie complottano in segreto affinché si verifichi un evento tragico o di grande importanza.

Perché queste teorie sono pericolose? Le teorie del complotto possono minare la fiducia delle persone nelle fonti di informazione affidabili. Alcune di queste teorie possono portare le persone a non seguire norme di sicurezza e precauzioni per la salute. Possono anche promuovere pregiudizi e violenza contro il gruppo che si pensa sia coinvolto nel complotto.

Perché così tante persone credono a queste teorie? Le teorie del complotto diventano più popolari durante “periodi di ansia diffusa, incertezza o difficoltà”, dice l’Encyclopædia Britannica, per esempio “durante periodi di guerra e depressione economica o subito dopo calamità naturali come tsunami, terremoti e pandemie”. In tempi di crisi come questi, molti credono alle teorie del complotto perché confermano le loro convinzioni o danno una spiegazione del perché succedono certe tragedie.

In che modo la Bibbia può aiutarti a proteggerti dalle teorie del complotto? La Bibbia offre consigli pratici che possono aiutarci a tenere sotto controllo l’ansia in tempi difficili. Rivela la vera causa dei problemi che ci sono oggi e anche come questi problemi verranno risolti. Per saperne di più, guarda il video Perché studiare la Bibbia?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi