-
La donna sterile si rallegraLe profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
-
-
21, 22. (a) Perché viene detto che la “Gerusalemme di sopra” è afflitta e agitata dalla tempesta? (b) Cosa indicherebbe la condizione benedetta della celeste “donna” di Dio riguardo alla sua “progenie” sulla terra?
21 Geova prosegue predicendo che il suo popolo fedele sarà al sicuro: “O donna afflitta, agitata dalla tempesta, sconfortata, ecco che io pongo le tue pietre con calcina dura, e certamente getterò con zaffiri le tue fondamenta.
-
-
La donna sterile si rallegraLe profezie di Isaia: luce per tutta l’umanità II
-
-
22 Naturalmente la “donna” di Geova nel reame spirituale non è mai stata agitata dalla tempesta né afflitta direttamente. Ma soffriva quando soffriva la sua “progenie” unta sulla terra, specie quando si trovava in cattività spirituale nel periodo 1918-19. Viceversa, quando la “donna” celeste è esaltata, si nota di riflesso una condizione simile fra la sua progenie. Pensate poi alla splendida descrizione della “Gerusalemme di sopra”. Le pietre preziose sulle porte, la costosa “calcina dura”, le fondamenta e persino le linee di confine fanno pensare, come osserva un’opera di consultazione, a “bellezza, splendore, purezza, forza e solidità”. Cosa porterebbe i cristiani unti in una simile condizione sicura e benedetta?
-