AVEN
(Àven).
1. Aven compare nel testo ebraico masoretico in Ezechiele 30:17 e così è reso in alcune versioni (Di, Ga, Lu, VR). Molte traduzioni moderne hanno “On” o “Eliopoli”, come i greci chiamavano questa città dell’Egitto. Le consonanti ebraiche di Aven e On sono le stesse, mentre i punti vocalici sono diversi. Alcuni commentari ipotizzano che il cambio di vocali sia un voluto gioco di parole per esprimere disprezzo verso l’idolatra città di On, centro egiziano del culto del sole. — Vedi ON n. 2.
[2, 3: nocività; qualcosa di nocivo]
2. In Osea 10:8 Aven ricorre nel testo ebraico evidentemente come abbreviazione di Bet-Aven. — Cfr. Os 4:15; 5:8; 10:5; vedi BET-AVEN n. 2.
3. Amos 1:5 menziona la “pianura della valle di Aven”, e questa espressione ebraica è resa Bicat-Aven (NM; vedi anche CEI, PIB, VR, ecc.). — Vedi BICAT-AVEN.