-
Raffinare, RaffinatorePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Spesso l’oro contiene argento in varia percentuale. Non si sa come venissero separati nei tempi biblici, ma in Proverbi 17:3 e 27:21 sembra si faccia una distinzione fra i metodi usati per trattare i due metalli: “Il crogiolo è per l’argento e il forno fusorio per l’oro”. L’acido nitrico non fu scoperto che nel IX secolo E.V.; perciò prima l’oro veniva purificato in altri modi. Per esempio, se insieme all’oro era presente del piombo, le impurità potevano essere eliminate sotto forma di scorie schiumose, mentre l’oro veniva trattenuto dal piombo. Poi facendo fondere lentamente il piombo (mediante un processo di coppellazione) si otteneva l’oro puro. Questo processo richiede notevole abilità, poiché se la temperatura è troppo alta o la fusione troppo rapida, l’oro viene eliminato insieme al piombo. Il raffinatore impara a giudicare e controllare il processo di raffinamento dal colore del metallo fuso. (Cfr. Sl 12:6; Ger 6:28-30; Ez 22:18-22). Le Scritture accennano all’impiego di liscivia per raffinare l’argento. — Mal 3:2, 3.
-
-
Raffinare, RaffinatorePerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Di Geova Dio stesso si parla come di un raffinatore. La sua Parola è raffinata al massimo. (2Sa 22:31; Sl 18:30; 119:140; Pr 30:5) La sua Parola, provata e degna di fiducia, è un mezzo col quale Dio purifica il suo popolo eliminando ogni peccaminosa scoria di impurità. (Sl 17:3; 26:2; 105:19; Da 12:9, 10; Mal 3:3)
-