-
“Lo schiavo fedele” e il suo Corpo DirettivoLa Torre di Guardia 1990 | 15 marzo
-
-
E gettate lo schiavo buono a nulla nelle tenebre di fuori”. — Matteo 25:21-23, 29, 30.
-
-
“Lo schiavo fedele” e il suo Corpo DirettivoLa Torre di Guardia 1990 | 15 marzo
-
-
Erano forse le chiese della cristianità? No di certo, perché esse erano profondamente immischiate nella politica. Erano state docili strumenti dell’espansione coloniale e avevano fatto a gara per dar prova di patriottismo, incoraggiando così il nazionalismo. Presto questo attirò su di loro una grave colpa di sangue, quando diedero attivo appoggio ai governi politici impegnati nella prima guerra mondiale. Spiritualmente la loro fede era stata indebolita dal modernismo. Vi fu una crisi spirituale perché molti dei loro ecclesiastici erano stati facile preda dell’evoluzionismo e della critica letteraria della Bibbia. Non ci si poteva aspettare nessun nutrimento spirituale dal clero della cristianità!
17. Perché Cristo rigettò alcuni cristiani unti, e con quale conseguenza per loro?
17 Similmente non giungeva nutrimento spirituale da quei cristiani unti che si preoccupavano più della loro salvezza personale che di far fruttare il talento del Signore. Divennero ‘pigri’, non idonei per aver cura degli averi del Signore. Furono quindi gettati “nelle tenebre di fuori”, dove le chiese della cristianità si trovano tuttora. — Matteo 25:24-30.
-