-
QuirinioPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
QUIRINIO
Governatore romano della Siria all’epoca della “registrazione” ordinata da Cesare Augusto, a motivo della quale la nascita di Gesù avvenne a Betleem. (Lu 2:1, 2) Il suo nome completo era Publio Sulpicio Quirinio.
-
-
QuirinioPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
La comprovata accuratezza di Luca nelle questioni storiche costituisce un valido motivo per ritenere esatto il suo riferimento a Quirinio quale governatore della Siria verso l’epoca della nascita di Gesù. Va ricordato che Giuseppe Flavio, in questo caso praticamente l’unica altra fonte di informazioni, non nacque che nel 37 E.V., ovvero quasi quattro decenni dopo la nascita di Gesù. Da parte sua Luca era già un medico che viaggiava con l’apostolo Paolo verso il 49 E.V., quando Giuseppe Flavio non era che un ragazzo di 12 anni. Dei due, anche prescindendo da qualsiasi altra considerazione, Luca è la fonte più attendibile per quanto riguarda le informazioni sul governatorato della Siria subito prima della nascita di Gesù. Giustino Martire, scrittore del II secolo E.V. nato in Palestina, fa riferimento (I Apologia, XXXIV, 1) a documenti romani per confermare l’accuratezza di Luca in merito al governatorato di Quirinio all’epoca della nascita di Gesù. (A Catholic Commentary on Holy Scripture, a cura di B. Orchard, 1953, p. 943) Non risulta che il racconto di Luca sia mai stato contestato dagli storici antichi, nemmeno da un critico come Celso.
-
-
QuirinioPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Sulla base di iscrizioni rinvenute ad Antiochia in cui compare il nome di Quirinio, molti storici riconoscono che questi fu legato di Siria anche prima dell’era volgare.
-
-
QuirinioPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Giuseppe Flavio parla di Quintilio Varo come legato di Siria al tempo della morte di Erode il Grande e dopo. (Antichità giudaiche, XVII, 89 [v, 2]; XVII, 221 [ix, 3]) Anche Tacito menziona Varo come governatore all’epoca della morte di Erode. (Storie, V, 9) Giuseppe Flavio afferma che il predecessore di Varo fu Saturnino (C. Senzio Saturnino).
-
-
QuirinioPerspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
-
-
Un altro fattore che potrebbe aiutare a far luce sulla questione è il chiaro riferimento di Giuseppe Flavio a un doppio governatorato della Siria, poiché parla di due persone, Saturnino e Volumnio, che prestavano contemporaneamente servizio quali “governatori della Siria”. (Antichità giudaiche, XVI, 277, 280 [ix, 1]; XVI, 344 [x, 8]). Perciò, se Giuseppe Flavio non sbaglia nell’elencare Varo come successore di Saturnino quale governatore della Siria, è possibile che Quirinio abbia prestato servizio contemporaneamente a Saturnino (come aveva fatto Volumnio) o a Varo prima della morte di Erode (avvenuta probabilmente nell’1 a.E.V.). Ecco ciò che dice in merito un’enciclopedia: “Tra Quirinio e Varo, governatore della Siria, esisteva lo stesso rapporto che ci fu in seguito fra Vespasiano e Muciano.
-