-
Leali a Cristo e al suo schiavo fedeleLa Torre di Guardia 2007 | 1° aprile
-
-
La gestione degli averi terreni di Cristo
6, 7. (a) In quali altri termini Gesù parlò del suo “schiavo” fedele? (b) Cosa comporta il fatto che Gesù usi la parola “economo”?
6 Pochi mesi prima di pronunciare la profezia relativa al segno della sua presenza, nella quale menzionò l’esistenza di uno “schiavo” che l’avrebbe rappresentato sulla terra, Gesù si riferì a questo “schiavo” in termini leggermente diversi, facendo luce sulle responsabilità che gli sarebbero state affidate. Gesù dichiarò: “Chi è realmente l’economo fedele, il discreto, che il suo signore costituirà sulla sua servitù per dar loro la loro porzione di cibo a suo tempo?
-
-
Leali a Cristo e al suo schiavo fedeleLa Torre di Guardia 2007 | 1° aprile
-
-
7 Qui lo schiavo è chiamato economo, con un termine greco che significa “amministratore di una casa o di una proprietà”. Questo economo composito non sarebbe stato un semplice gruppo di intellettuali che spiega informazioni bibliche interessanti. Oltre a provvedere nutriente cibo spirituale “a suo tempo”,
-