BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Cristo guida attivamente la sua congregazione
    La Torre di Guardia 1987 | 1° agosto
    • Successivi brani del libro degli Atti mostrano che gli anziani di Gerusalemme entrarono a far parte del corpo direttivo della primitiva congregazione cristiana insieme ai 12 apostoli. — Atti 15:2;

  • Cristo guida attivamente la sua congregazione
    La Torre di Guardia 1987 | 1° agosto
    • Cristo vigilava sulle cose dall’alto e agì sia tramite i fratelli responsabili di Gerusalemme sia direttamente parlando a Paolo.

      14. Come il confronto tra il racconto di Atti e quello di Galati mostra che era Cristo a guidare l’adunanza del corpo direttivo in relazione alla circoncisione?

      14 In modo analogo un’attenta lettura delle Scritture indica chiaramente che c’era Cristo anche dietro all’importante adunanza tenuta dal corpo direttivo per stabilire se i cristiani gentili dovevano sottomettersi o no alla circoncisione e alla Legge di Mosè. Il libro degli Atti afferma che quando sorse la controversia quelli che senza dubbio erano i responsabili, o gli anziani, della congregazione di Antiochia “disposero che Paolo e Barnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per questa disputa”. (Atti 15:1, 2) Quando narra le circostanze che lo portarono ad andare a Gerusalemme perché fosse risolta la controversia sulla circoncisione, comunque, Paolo afferma: “Vi salii in seguito a una rivelazione”. (Galati 2:1-3; confronta 1:12). Essendo l’attivo Capo della congregazione, Cristo voleva che questa importante questione dottrinale fosse risolta dal visibile corpo direttivo al completo. Mediante lo spirito santo, egli guidò la mente di questi uomini devoti nel prendere la loro decisione. — Atti 15:28, 29.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi