BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w88 1/3 pp. 5-6
  • Il libro della natura e la Bibbia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il libro della natura e la Bibbia
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Quello che l’orologio ci insegna sull’Orologiaio
  • Quello che l’orologio non ci dice
  • Conoscenza che si può avere solo dalla Bibbia
  • Troviamo la verità che ci rende liberi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1960
  • Il Creatore può rendere la vostra vita più significativa
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • “Ecco, faccio ogni cosa nuova”
    “Ecco, faccio ogni cosa nuova”
  • “Ecco, io faccio tutte le cose nuove”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
w88 1/3 pp. 5-6

Il libro della natura e la Bibbia

“L’universo mi confonde! Non riesco a immaginare che un ‘orologio’ del genere possa esistere senza che ci sia un Orologiaio”. — Voltaire, filosofo francese del XVIII secolo.

UN OROLOGIO di precisione suscita ammirazione per l’abilità e il talento di chi l’ha costruito. Ma che dire dell’universo che ci circonda? Può rivelare, almeno fino a un certo punto, la personalità del suo Creatore?

Quasi 2.000 anni fa l’apostolo Paolo, uno degli scrittori della Bibbia, rispose a questa domanda, dicendo a proposito di Dio: “Le sue invisibili qualità, perfino la sua sempiterna potenza e Divinità, si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose fatte”. (Romani 1:20) Cosa possiamo dunque imparare osservando questo libro della natura?

Quello che l’orologio ci insegna sull’Orologiaio

Una maestosa cascata, il mare in tempesta, migliaia di stelle in un limpido cielo notturno: queste sono alcune cose che ci fanno pensare a un Creatore potente. La precisione dell’orbita dei pianeti ci può ricordare, come ricordava a Voltaire, che il Creatore dev’essere anche un grande Organizzatore, un sommo Orologiaio. — Salmo 104:1.

Inoltre, la varietà dei prodotti della terra — la frutta e la verdura in abbondanza — attesta la generosità di Dio. Paolo stesso lo confermò affermando che Dio “non si [è] lasciato senza testimonianza in quanto ha fatto del bene, dandovi piogge dal cielo e stagioni fruttifere, riempiendo i vostri cuori di cibo e allegrezza”. — Atti 14:17.

Quello che l’orologio non ci dice

Un ulteriore esame del libro della natura potrebbe insegnarci ancora altre qualità di Dio. Ma se dipendiamo unicamente da ciò che impariamo dalla creazione, la nostra conoscenza di Dio sarà sempre limitata. Lo scrittore francese Robert Lenoble lo spiega nel suo libro Esquisse d’une histoire de l’idée de Nature (Abbozzo di storia dell’idea di Natura): “L’uomo rivolgerà sempre l’attenzione alla Natura per penetrarne il mistero e scoprirne il segreto, segreto che non sarà mai rivelato in laboratorio”. Più della metà dei francesi intervistati dal quotidiano cattolico La Croix — sia credenti che atei — ne convengono e ammettono che “la scienza non sarà mai in grado di dare una spiegazione adeguata dell’universo, dato che tantissime cose rientrano nel campo filosofico o religioso”.

Circa 3.500 anni fa il fedele Giobbe era giunto alla stessa conclusione e aveva chiesto: “Ma la sapienza, dove si può trovare, e dov’è, ora, il luogo dell’intendimento?” Si può trovare questa sapienza nel libro della natura? “Le acque dell’abisso stesso hanno detto: ‘Non è in me!’ Anche il mare ha detto: ‘Non è con me!’ È stata nascosta anche agli occhi di ogni vivente, ed è stata occultata alle creature volatili dei cieli”. — Giobbe 28:12, 14, 21.

Dove andare dunque per trovare questa sapienza? Quello stesso libro risponde: “Dio è Colui che ne ha compreso la via, ed egli stesso ne ha conosciuto il luogo”. (Giobbe 28:23) E Dio ha rivelato mirabilmente all’uomo la sua sapienza mediante la sua Parola, la Bibbia.

Conoscenza che si può avere solo dalla Bibbia

Solo la Bibbia ci permette di capire l’origine dell’uomo. Ci dice che Dio preparò la terra e quindi vi pose la prima coppia umana. I nostri primogenitori avrebbero potuto vivere eternamente in un ambiente perfetto. Ma si ribellarono, e con il loro peccato hanno dato il via a tutti i mali — inclusi il peccato e la morte — che hanno afflitto l’umanità. — Genesi, capitoli da 1 a 3; Romani 5:12-21.

La Bibbia inoltre ci parla dettagliatamente delle misure prese da Dio per porre rimedio alla situazione. Migliaia di anni dopo Adamo ed Eva, il Figlio stesso di Dio, Gesù, venne sulla terra per offrire all’uomo l’opportunità di riconciliarsi con Dio. Cristo diede così agli esseri umani che avrebbero esercitato fede in lui e avrebbero riconosciuto il valore del suo sacrificio la prospettiva della vita eterna su una terra che sarebbe stata trasformata in un paradiso. — Luca 23:43; Giovanni 3:16.

Questa speranza viene offerta a ciascuno di noi. Per realizzarla dobbiamo acquistare accurata ‘conoscenza del solo vero Dio e di colui che ha mandato, Gesù Cristo’. Dobbiamo anche vivere in armonia con tale speranza. Questa accurata conoscenza si trova nella Bibbia. — Giovanni 17:3; Giacomo 2:24-26.

Vorreste avere risposte dettagliate a domande come: Da dove è venuto l’uomo? Cosa accade dopo la morte? Quali sono le cause dei problemi dell’uomo? C’è speranza che un giorno saranno risolti? Quando e come Dio farà tornare l’umanità in condizioni perfette? In questo caso vi incoraggiamo a esaminare la Bibbia, l’unico libro che vi darà le risposte dell’Iddio dell’universo e il solo che offre una solida base alla “speranza della vita eterna”. Lo scopo delle nostre pubblicazioni è quello di aiutarvi a trovare queste risposte nella vostra Bibbia. — Tito 1:1, 2.

[Immagine a pagina 5]

L’universo rivela alcuni aspetti della personalità di Dio

[Immagine a pagina 6]

Solo la Bibbia ci parla dei propositi di Dio per l’uomo e per la terra

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi