BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g86 22/12 pp. 13-15
  • Dovrei fare del culturismo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Dovrei fare del culturismo?
  • Svegliatevi! 1986
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cose da considerare per prime
  • “Utile per un poco”
  • Rischi e pericoli
  • Adorazione di se stessi
  • Cosa farai tu?
  • Misura
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Misura
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1987
  • “Deponiamo ogni peso”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1952
Altro
Svegliatevi! 1986
g86 22/12 pp. 13-15

I giovani chiedono...

Dovrei fare del culturismo?

“EHI, SECCO!” Una simile espressione di scherno conferma semplicemente quello che hai già notato guardandoti allo specchio: non ti sei irrobustito com’è accaduto ad alcuni tuoi coetanei. O magari ti prendono in giro perché sei un po’ troppo grasso. In entrambi i casi, forse hai pensato seriamente di fare un po’ di culturismo, o, per usare un termine più recente, di “bodybuilding” (che letteralmente significa ‘costruzione del corpo’).

Oggigiorno molti uomini — e un crescente numero di donne — si sono dati al culturismo. Ammettiamo pure che non c’è nulla di male o di strano a voler avere un corpo migliore. Tutti desidereremmo avere un aspetto gradevole. La rivista Parents fa rilevare: “L’immagine che l’adolescente ha del suo corpo non è priva di importanza. L’immagine del corpo fa parte dell’immagine che uno ha di sé. Può compromettere la sicurezza di una persona e influire su ciò che fa e ciò che non fa nella vita”. Ma il culturismo è la soluzione del tuo problema?

Cose da considerare per prime

“Parlando di immagine del corpo, quello che si vede non è sempre quello che si è”, dice il dott. James P. Comer del Centro Studi sull’Infanzia della Yale University. In altre parole, abbiamo spesso la tendenza a considerarci più alti o più bassi, più grassi o più magri di quanto non siamo in realtà.

È dunque possibile che tu abbia un’idea errata del tuo corpo e non abbia realmente nessun bisogno di ‘costruirlo’? Perché non ti confidi con i tuoi genitori, con un buon amico o anche col medico di famiglia, per conoscere la loro opinione? E concediti tempo! Alcuni si sviluppano più tardi di altri. Per di più, ai tuoi veri amici piaci come sei.

Sebbene sia importante, l’aspetto esteriore non è tutto. Un profeta dell’antico Israele, mandato da Dio presso una famiglia numerosa a ungere uno dei figli come re, pensò di avere senz’altro trovato l’uomo giusto quando ne vide uno dalle sorprendenti forme fisiche. “Ma Geova disse a Samuele: ‘Non guardare il suo aspetto . . . poiché non come vede l’uomo vede Dio, perché il semplice uomo vede ciò che appare agli occhi; ma in quanto a Geova, egli vede ciò che è il cuore’”. (I Samuele 16:7) Ci vuole qualcosa di più che un bel fisico per governare bene una nazione, vero?

“Ma”, dirai, “voglio semplicemente essere simile agli altri della mia età perché mi accettino e non mi prendano in giro”. È vero che a nessuno piace essere canzonato per il proprio aspetto, ma risolverai il tuo problema con il culturismo? Bill, uno studente, spiega: “Nella scuola che frequento direi che l’ottanta per cento dei ragazzi fa esercizi coi pesi. È inutile, perché il livello da raggiungere è sempre più alto. Se nessuno si allenasse, quelli che hanno il torace meno virile sarebbero infelici come ora. Non si finisce mai”.

Il punto è questo: quando il bodybuilding diventa competitivo, ci sarà sempre qualcuno più sviluppato di altri. Così, anche se dedichi tanto tempo a sviluppare i muscoli coi pesi, puoi finire per essere ugualmente frustrato e rimanere indietro rispetto ai tuoi compagni. “Ma almeno sarò più sano”, dici. “È bene essere in forma”.

“Utile per un poco”

Anche se un giovane cristiano può pensare che il culturismo sia di poca utilità, l’esercizio che include l’uso dei pesi può contribuire a rendere il corpo più sano. Per tale ragione anche la Bibbia riconosce che “l’addestramento corporale [l’esercizio fisico o ginnastica] è utile”. (I Timoteo 4:8) Alcuni studi di carattere medico lo confermano. E anche Michele.

Michele ha ammesso che da ragazzo ha fatto un po’ di culturismo “per essere più forte e più virile” di aspetto. A 36 anni, però, ricominciò a usare i pesi per un motivo diverso. Dopo avere fatto per sei anni un lavoro sedentario, ed essere aumentato di 11 chili, si accorse che fare esercizi coi pesi lo aiutava straordinariamente ad allentare la tensione e ad eliminare il peso in eccesso. “Ora”, egli dice, “sto meglio fisicamente e mentalmente, ho riacquistato un bel po’ delle energie perdute ed eliminato i chili in più”. Tuttavia ha detto a Svegliatevi!: “Nello stesso tempo, bisogna tenere la cosa nella giusta prospettiva”. Perché fa questa precisazione?

Egli spiega: “Un po’ va bene. Mi esercito per circa tre quarti d’ora due volte la settimana. Dopo tutto, ci sono cose più importanti da fare nella vita”. Riguardo al fatto che ci vuole equilibrio, il già citato Bill dice in merito ai suoi compagni di scuola: “Tutti quanti passano un’ora al giorno ad allenarsi quando potrebbero fare qualcosa di molto più piacevole e utile”. Perciò è possibile farsi trascinare da qualcosa che è cominciato piuttosto innocentemente.

Rischi e pericoli

Sì, ci sono rischi e pericoli. In un articolo sul sollevamento pesi, la rivista Changing Times dice: “In testa alla lista dei rischi ci sono gli strappi muscolari in fondo alla schiena che si producono inarcandola per sollevare i pesi. Pure comuni sono le lacerazioni nella cartilagine dei ginocchi”. Per giunta, ci sono i rischi di tendiniti e osteoartriti, queste ultime particolarmente nell’articolazione della spalla. Secondo l’articolo di Changing Times, questi rischi sono “comuni fra quelli che fanno esercizi con grossi pesi, anche se sono poco meno o poco più che ventenni”.

Le ragazze, inoltre, dovranno tener presente che il troppo esercizio può compromettere o rendere anormale il ciclo mestruale. La maggioranza delle ragazze, a motivo della costituzione ormonale e genetica, non sono in genere molto muscolose. Perciò, se si esercitano coi pesi al fine di sviluppare i muscoli, dovranno allenarsi più a lungo rispetto alla maggioranza dei maschi.

C’è anche da ricordare che le donne hanno più grasso degli uomini. E alcune ragazze hanno esagerato nella dieta per ridurre questo grasso naturale del corpo e apparire magre e muscolose. Un regime alimentare inadeguato, però, può costituire una grave minaccia per una buona nutrizione. Commentando l’aspetto di una famosa culturista, Newsweek osservò: “Nonostante tutti i suoi muscoli, appare tesa, stanca e addirittura malaticcia”.

Adorazione di se stessi

Alcuni che si interessano di culturismo lo hanno definito uno “sport fanatico”. “In sostanza si tratta di andare sempre più in là, di vedere fino a che punto riesci a sviluppare i muscoli”, dice un culturista. In un saggio pubblicato dalla rivista Time, Lance Morrow osserva che i culturisti impegnati, “maschi o femmine, tendono a essere fanatici. Per sottoporsi a tante torture in una causa essenzialmente narcisistica ci vuole, a un certo punto, una sorta di fanatismo religioso”.

Il narcisismo è l’adorazione di se stessi e delle forme fisiche. Il culturismo può facilmente diventare proprio questo, adorazione di se stessi. La Bibbia tuttavia consiglia: “Fuggite l’idolatria [di qualsiasi specie]”. — I Corinti 10:14; I Giovanni 2:15-17.

Cosa farai tu?

Considera dunque la cosa seriamente. Tu sei quello che infine deve decidere cosa fare, però i tuoi genitori devono saperlo e approvarlo. (Efesini 6:1-3) In particolare, non trascurare l’importanza di analizzare onestamente i tuoi motivi. Una definizione di “bodybuilding” è: “Sviluppo del fisico per esibirlo a scopo competitivo”. È forse questo il tuo desiderio segreto? — Romani 12:1, 2.

Se decidi di fare degli esercizi coi pesi, non dimenticare la necessità d’essere equilibrato, sia riguardo al tempo che vi dedichi sia riguardo all’impegno che ci metti. Ricorda, la Bibbia non parla in termini lusinghieri del “severo trattamento del corpo”. (Colossesi 2:23) Inoltre, gli eccessi procurano danni.

Quando devi fare certi esercizi di sollevamento pesi, non allenarti mai da solo! Quando si trasgredisce stoltamente questa norma possono conseguirne gravi infortuni o la morte, com’è accaduto ad alcuni. Analogamente, se i tuoi genitori o tu avete a cuore le tue condizioni fisiche, non dovresti mai fare nessun esercizio con i pesi senza avere prima consultato un medico.

È pure essenziale badare alle compagnie. (I Corinti 15:33) Non farti convincere a usare i cosiddetti farmaci innocui per affrettare lo sviluppo del tuo corpo. Non avendo un’opinione troppo alta di te stesso, puoi soffocare la tendenza a voler diventare un “corpo” famoso. — Romani 12:3.

In entrambi i casi — che tu faccia del culturismo o no — che ne diresti di dedicare tempo e sforzarti per “costruire” la mente? Perché non dedichi un po’ del tuo tempo a sviluppare una mente e un cuore sani e allenati che abbiano il favore di Dio e degli uomini? Quando si è giovani, la mente attende solo d’essere esercitata per irrobustirsi al punto giusto. Dopo tutto, “è lo spirito che fa ricco il corpo”, disse Shakespeare.

[Testo in evidenza a pagina 14]

Alcune ragazze hanno esagerato nella dieta per apparire magre e muscolose

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi