-
Il vostro occhio è “semplice”?La Torre di Guardia 1986 | 1° maggio
-
-
Mediante lo sfarzo e il fascino del mondo, Satana incoraggia “il desiderio della carne e il desiderio degli occhi e la vistosa ostentazione dei propri mezzi di sostentamento”. (I Giovanni 2:16) Lo si può vedere chiaramente nei metodi pubblicitari impiegati dal mondo del commercio. Non è forse vero che le pubblicità di maggior successo sono quelle che meglio sfruttano l’impatto visivo? Le migliaia di tabelloni pubblicitari colorati e di insegne luminose, le fotografie su carta lucida che compaiono su periodici e quotidiani, gli ingegnosi “spot” televisivi — e i miliardi spesi per produrli — tutti confermano che l’obiettivo principale della pubblicità è quello di stimolare “il desiderio degli occhi” del consumatore.
10. Cosa promuove in effetti il mondo del commercio?
10 Anche se molte di queste pubblicità lasciano forse ben poco all’immaginazione, ciò che è più sottile è il fatto che in realtà promuovono non semplicemente la vendita di prodotti commerciali, ma anche la diffusione di stili di vita. Molto spesso i prodotti vengono reclamizzati come se fossero usati dalle persone più privilegiate, influenti, felici e belle. Il messaggio è questo: se il consumatore userà quel prodotto, automaticamente i suoi “mezzi di sostentamento” corrisponderanno a quelli di una di queste categorie. Gli operatori pubblicitari sanno che, quando una persona accetta un certo modo di vivere, basta poco per persuaderla ad accettarne i beni e le comodità. A questo proposito, è saggio che i cristiani dedicati prendano a cuore il consiglio di Ebrei 13:5, dove leggiamo: “La vostra maniera di vivere sia libera dall’amore del denaro, accontentandovi delle cose presenti”.
-
-
Il vostro occhio è “semplice”?La Torre di Guardia 1986 | 1° maggio
-
-
15, 16. (a) Quale altro “desiderio degli occhi” dobbiamo evitare? (b) Come applichereste il consiglio che si trova in Proverbi 27:20 alla nostra trattazione?
15 Ma sono solo quelli che concentrano il proprio occhio sul divenire ricchi a correre il rischio di camminare nelle tenebre? No, dal momento che “il desiderio degli occhi” include molte altre cose. Ricordate le parole di Gesù riportate in Matteo 5:28: “Chi continua a guardare una donna in modo da provar passione per lei ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore”. Senza dubbio quest’avvertimento si può applicare anche al lasciare che i propri occhi si soffermino su materiale volto a eccitare o a suscitare passioni e desideri illeciti.
16 C’è poi l’ansietà per il mangiare, il bere e il vestire di cui parlò Gesù. (Matteo 6:25-32) Sebbene queste cose siano necessarie, un desiderio smoderato di possedere sempre ciò che è all’ultimo grido, più costoso o ricercato, può rendere schiavi la nostra mente e il nostro cuore. (Romani 16:18; Filippesi 3:19) Anche nello svago, nei passatempi preferiti, nelle attività sportive, nell’esercizio fisico, e così via, dobbiamo mantenere il dovuto equilibrio e stare attenti a non farci prendere dalle mode e dai capricci passeggeri del mondo. In tutti questi campi sarebbe bene ricordare le sagge parole che si trovano in Proverbi 27:20: “Lo Sceol e il luogo di distruzione stessi non si saziano; né si saziano gli occhi dell’uomo”. Abbiamo realmente bisogno di esercitare padronanza di noi stessi, così da non procurarci danni spirituali nel tentativo di soddisfare i nostri occhi.
-