BERILLO
Minerale traslucido o opaco composto di silicato di alluminio e berillio. È più duro del quarzo e di solito è di colore verde pallido, ma a volte anche verde, giallo, azzurro, bianco, rosa o incolore. Fra le varietà pregiate ci sono lo smeraldo verde intenso, l’acquamarina verde mare e la morganite rosa. Il berillo si trova normalmente nella roccia granitica sotto forma di cristalli esagonali. Sono stati rinvenuti singoli cristalli di berillo del peso di oltre 25 tonnellate.
Nell’antichità il berillo era una pietra preziosa molto apprezzata. I greci lo usavano per fare bei cammei e i romani lavoravano i cristalli per farne orecchini. Il berillo (gr. bèryllos), menzionato una sola volta nelle Scritture (NM, CEI, VR), è l’ottavo fondamento delle mura della Nuova Gerusalemme. — Ri 21:2, 19, 20.